fbpx
Skip to main content
sabato 25 Gennaio 2025     Accedi

Il virtuosismo dei Dream Theater

I Dream Theater non conoscono mezze misure: o li sia ama, di un amore incondizionato, o li si odia, altrettanto vigorosamente.

Paolo Roggero

I Dream Theater non conoscono mezze misure: o li sia ama, di un amore incondizionato, o li si odia, altrettanto vigorosamente. La loro musica spazia dalle architetture e dai viaggi musicali del grande progressive rock degli anni 70 alla dura violenza del metal, da lunghi momenti eterei alternati a segmenti assolutamente frenetici e gonfi di linguaggio virtuosistico. Proprio questa è una delle caratteristiche più discusse del loro sound: le vertiginose scariche di note, le interminabili sequenze di scale e arpeggi eseguiti dagli strumentisti a velocità folli. Momenti in cui talvolta, obiettivamente, il confine tra valore artistico di un elemento dell'arrangiamento e la pura esibizione muscolare è molto labile. La musica del quintetto di Boston è sicuramente tra le più complesse che si possano ascoltare, considerando i progetti di un certo successo commerciale.

Ormai definitivamente consacrata a livello mondiale, la band sembra aver definitivamente superato il difficile momento dell'abbandono di Mike Portnoy, batterista e fondamentale anima compositiva del progetto, ed aver perfettamente integrato nei propri meccanismi il nuovo mago delle bacchette, Mike Mangini. Proprio l'anno scorso è uscito il primo album in cui Mangini ha potuto dare un concreto apporto compositivo. Il tour seguente, già passato in Italia a inizio anno, ha aggiunto tre date estive in Italia, ed ha fatto tappa a Grugliasco, per il cartellone del GruVillage.

il pubblico del live dei Dream Theater al GruVillage

Nella serata di Grugliasco la band ha fatto sfoggio di un ottimo stato di forma e ha mostrato di aver trovato nuova serenità con Mangini alle pelli. Tecnicamente Mike è uno dei migliori al mondo (detiene tuttora alcuni record mondiali relativi alla tecnica dello strumento) ed è perfettamente in grado di interpretare il difficile ruolo che Portnoy portava sulle proprie spalle, oltre all'esecuzione delle complesse parti di batteria, di fungere da perno ritmico per la selva di stacchi e attacchi su cui si reggono i complessi mosaici di note composti. Un batterista solido e molto abile, ma meno felice dal punto di vista del gusto musicale, meno raffinato del predecessore: lo dimostrano gli assoli, spesso niente più che lunghe sequenze consistenti semplicemente nel toccare più cose possibili nel modo più veloce possibile. La serata è stata divisa in due parti, nella prima la band ha proposto il materiale più recente, con brani provenienti dagli ultimi tre album (sei quelli estratti dall'ultimo lavoro) e uno da “Falling to infinity”, album che la band non ha mai troppo amato ma che evidentemente contiene qualche perla a cui i cinque non sanno rinunciare. Nella seconda fase sono stati proposti i brani di Awake, uno dei migliori lavori della band, di cui ricorre l'anniversario, e una suite ridotta da Metropolis parte 2 del 2000. Insomma sono emerse entrambe le facce della medaglia Dream Theater: la produzione più vecchia e celebre della band e una fotografia del suo presente. Il nuovo materiale è di buon livello e caratterizzato da solidità e grande omogeneità: in qualche modo dopo tanti anni si è consolidato il sound, un marchio di fabbrica dagli stilemi inconfondibili. Tuttavia, rispetto ai pezzi di Awake e Metropolis, perde inevitabilmente in varietà e originalità. Nei brani più vecchi il crossover tra i generi è sicuramente più deciso, più ardito, il connubio tra forme musicali più puro e spiazzante: in qualche modo c'è un' atmosfera che manca nei brani più recenti. La performance è stata senza dubbio di ottimo livello, degna della reputazione di Labrie e soci. Petrucci, le cui scelte tricologiche lo rendono sempre più somigliante a uno stregone uscito dalla penna di Tolkien, ha snocciolato con disinvoltura le sue cascate di note, talvolta intrecciandosi con I Synth di “Wizard” Rudess (anche lui manco a dirlo non ha perso il vezzo della barbetta merlinesca) e il basso di Myung , in uno di quei frequenti duelli a colpi di note. Piuttosto in forma anche James Labrie, che con gli anni sembra essersi definitivamente rappacificato con gli acuti, che tanti problemi gli avevano causato in passato. Purtroppo la qualità sonora non è stata altrettanto brillante: spesso i suoni erano poco definiti, forse più adatti alla brutalità di un concerto trash metal che alle sfumature del progressive, e su qualche pezzo la regolazione dei volumi è stata decisamente poco soddisfacente. Nonostante questo la serata è stata molto piacevole e dal punto di vista della performance live ha confermato pienamente che, quando si tratta di musica dal vivo, davvero i cinque non perdono un colpo.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...