Skip to main content
martedì 08 Luglio 2025     Accedi

Musica e parola, connubio indissolubile

Capossela, chicca del Folk Club. Fabi, Silvestri e Gazzè al PalaAlpitour. Fabio Giachino (Baccanali) e “DeadMan” Potron (Falò) animano il Monregalese

Marco Volpe

Nella musica italiana il testo è legato al tappeto musicale su cui si poggia molto più che in altre tradizioni, e il fil rouge di questa settimana potrebbe essere proprio quello che scorre lungo i testi delle canzoni e negli interstizi delle melodie.
Fabio Giachino è da molti considerato uno dei nuovi volti del jazz italiano e, con il suo trio, è riuscito, senza perdere il legame con la tradizione più rigorosa del genere, a superarlo con l’attitudine di una rock band. Il pianista torinese (in duo, con Davide Liberti) sarà mercoledì 3 dicembre ai Baccanali per un concerto da non perdere. La stessa sera a Saluzzo una performance d’improvvisazione con strumenti acustici inusuali (Shruti box, Raindrum, Didjeredoo) nella Chiesa della Croce Nera con Mare di Dirac, Soviet Love e Andrea Leonessa. Giovedì Laura Salvai propone (Club Dada) testi in musica sul tema dell’immigrazione dal Sud. Il week-end parte invece con l’intrattenimento: apertura della stagione invernale di Prato Nevoso e la techno di Wedra & Kessa agli ExLavatoi di Cuneo. Domenica invece le mille sfaccettature del blues al Centro Fondo con Blue Feline e il più importante bandoneonista italiano Daniele Di Bonaventura con la sua Band’Union in occasione dei “Vini Corsari” del WiMu di Barolo. Ai Falò di Lesegno invece nella stessa sera arriva Diego Deadman Potron, una classico e “rurale” One Man Band il cui repertorio è basato sulla tradizione spirituals di fine ‘800 e canti afroamericani riarrangiati con forti tinte blues per un progetto tutto da scoprire e che evoca i primordi della nuova psichedelia.
Fuori dai confini provinciali ci si sofferma sulla vigilia dell’Immacolata: ad Asti c’è l’Hangover Party, ospiti gli Zen Circus (unica data piemontese) con Eugenio In Via Di Gioia e il djset di Raf Dask e Luiviar Var. Nel capoluogo piemontese invece alcune serate attese e altre piccole chicche. Si parte con il trio Fabi, Silvestri, Gazzè che venerdì al PalaAlpitour porta tutta l’attesa che solo un tour da sold out può riservare; ma nelle pieghe di queste serate trovano spazio anche un “vecchio saggio” come Giovanni Lindo Ferretti (giovedì all’Hiroshima Mon Amour) e un ospite d’eccezione, la stessa sera, come Vinicio Capossela (insieme a Guy Davis, James Maddock, Anthony D’Amato, Rob Dye, Joe D’Urso e Gianmaria Testa) per una raccolta fondi al Folk Club nella lotta contro il Parkinson. Blah Blah proporrà giovedì Camilla Sparksss (dall’Ontario, Canada, alla Svizzera suonando Michael Jackson, the Police e Sweet Dreams degli Eurythmics, e portandosi dietro l’amore per il rap, le drum machines, i bagni termali e i viaggi) e sabato MusicaPerBambini (moniker dietro il quale si cela Manuel Bongiorni giocoliere con le parole e mago del cut-up elettronico), mentre allo sPAZIO 211 venerdì arrivano the Saints (quando gli States trovavano i Ramones e i Sex Pistols facevano esplodere Londra, il loro singolo Stranded cambiava il corso della storia della musica; parola di Lord Bob Geldof) e sabato al Loud Club si balla con Digweed. Infine il Cap10100 ospiterà la due giorni della INRI Fest, l’annuale happening con cui l’etichetta torinese festeggia sé stessa e mette in mostra alcuni artisti: Anthony Laszlo, Cibo, Titor, Monaci del Surf e Linea77 venerdì; Ila Rosso, Gnut, Bianco, I Treni all’Alba, Train To Roots e un ospite speciale sabato.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...