Mongolfiere: 32 piloti al raduno 2015
Ci saranno anche il “Penguin” di Andrew Holly e il “Clown” di Aidan, fra le mongolfiere presenti al Raduno dell’Epifania. Le forme speciali, quelle che più di tutte attirano gli sguardi e gli applausi, tornano anche nel 2015. Ormai i preparativi per il 27° Raduno aerostatico internazionale sono agli sgoccioli e Mondovì si prepara ad accogliere i 32 piloti coi loro balloon.
«Sulla presentazione del Raduno dell’Epifania – spiega Paolo Oggioni, presidente dell’Aeroclub Mondovì –, giunto alla sua 27ª edizione, ormai c’è poco da dire: tutta Mondovì sa benissimo di che si tratta. I piloti in gara quest’anno saranno 32».
L’edizione 2015 è stata pensata ancora più in funzione del pubblico, con una serie di appuntamenti nuovi pensati per entusiasmare tutti, da terra e... dal cielo. Confermata la sfilata degli equipaggi sabato 3 gennaio, con le auto dei piloti che attraverseranno le strade della città (da Breo a Piazza) per presentarsi ai monregalesi, con ceste e bandiere. Poi, tre giorni di cielo colorato da domenica 4 a martedì 6 gennaio: un’edizione da ricordare, con sei voli (due al giorno) che decreteranno il nuovo “re dei cieli” della città capitale italiana del volo aerostatico. Come ogni anno, il cardine della manifestazione ruota attorno a Parco Europa: di giorno in giorno verranno decisi i tipi di gara, e l’Aeroclub comunicherà anche gli aggiornamenti sulle competizioni attraverso i social network.
Torna ovviamente il Night Glow, lo spettacolare momento serale con le mongolfiere gonfiate al buio (domenica 4 dicembre, ore 18, Parco Europa) che si trasformano in gigantesche bolle di luce colorata accese dai bruciatori a tempo di musica. Per la prima volta sarà presente una mongolfiera a Breo per il volo vincolato per tutti: nel pomeriggio del 6 gennaio, in piazza Ellero, adulti e bambini potranno provare l’entusiasmo del decollo su una mongolfiera ancorata e in massima sicurezza. Il Raduno è organizzato dall’Aeroclub Mondovì e con il contributo di: Comune di Mondovì, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, “Generali Italia SpA” (agenzia di Mondovì), “Silvio Bessone Puro Cioccolato” e “Ciocco Locanda”. Collaborano, con donazioni per gli omaggi ai piloti, bar-caffè “Grigolon” (locale storico Italiano dal 1912), “Salumificio Cascina Biasin” delle sorelle Gasco, Gianni Siccardi presidente del Consorzio per la tutela del Raschera, “Mara Gioielli” di Mondovì e “Bar Pasticceria Comino”.