Skip to main content
martedì 22 Aprile 2025     Accedi

Finalmente ritrovato Federico. E’ vivo e sta bene. Per tre giorni non si è mosso da una riva tra Carrù e Piozzo

Dopo tre giorni di ricerche il giovane è stato finalmente ritrovato tra Carrù e Piozzo

Andrea Lobera

Dopo tre giorni di ricerche finalmente Federico è stato ritrovato. E' vivo e sta bene. Aveva trovato riparo in una riva vicino ai capannoni dell'azienda SAIT, sulla strada che da Carrù conduce a Piozzo, proprio davanti ad una casa, come aveva detto nella sua telefonata di ieri al papà (nella foto). Per tre giorni non si è mosso da lì, passando la notte all'aperto e resistendo al freddo nonostante fosse sprovvisto del giubbotto. L'area è stata individuata grazie al sistema TAS (Topografia Applicata ai soccorsi), che ha permesso di circoscrivere sempre di più la zona, pur basandosi sulla cella telefonica agganciata con la telefonata delle 12,30. A trovarlo sono stati il caporal maggiore dell'Esercito, Luigi Annunziata, e il volontario del Gruppo di Protezione civile di Cuneo, Silvano Vajente, ma determinante è stato l'apporto di tutte le squadre di soccorritori che in questi giorni si sono impegnati nelle ricerche e a cui va un plauso e il ringraziamento di tutti (nella foto). E' stato lo stesso Federico a scorgere i suoi soccorritori e a chiamarli. Era seduto su una catasta di legno con uno zainetto vicino, in cui aveva un po' di cibo comprato alla Fiera del Bue grasso, un salame, delle noccioline. Come detto sta bene, è ovviamente provato dalle due notti passate senza riparo. E' stato rifocillato con biscotti e latte caldo e poi subito trasportato con un mezzo del "118" all'Ospedale di Mondovì (nella foto). Naturale il sospiro di sollievo di tutti, in primis del padre di Federico, che ha voluto personalmente ringraziare i soccorritori che hanno trovato suo figlio.

AGGIORNAMENTO 13 dicembre. All'alba partirà il terzo giorno di ricerche. Ma di Federico, 16 anni, ancora nessuna traccia. Venerdì le squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato senza sosta, sera e notte: nessun nuovo contatto col ragazzo, nessuna traccia. La pista fiutata da uno dei cani molecolari si è purtroppo rivelata senza riscontri, mancando di una seconda conferma.

NOTA: la foto qua a fianco riporta un nome errato, IL NOME CORRETTO È FEDERICO TAGLIARETTI

Intanto dal Comune di Carrù fanno sapere che le zone dove è ubicata la Centrale operativa, piazza Cenacchio e piazza Dante, sono state momentaneamente chiuse al traffico per agevolare l'organizzazione del soccorsi.

I sindaci della zona hanno poi rivolto un invito a tutti i proprietari di capannoni e cascine isolate, immobili abbandonati nella zona Carrù, Farigliano, Clavesana, Piozzo, Bastia, affinché svolgano una perlustrazione presso la loro proprietà.

12 dicembre: secondo giorno di ricerche

Lo stanno cercando tutti, da ormai più di 24 ore. A Carrù è arrivato anche l'Esercito. Quello che si sa, è che Federico Tagliaretti, la mattina di venerdì era vivo: il 16enne di Vercelli, scomparso durante la Fiera del Bue grasso, ha contattato il papà (accorso nella notte a Carrù) verso le 12,15. Forse è spaventato: non è riuscito a dare indicazioni precise su dove si trovasse. Ha solo detto di aver udito le voci dei soccorritori e l'abbaiare di alcuni cani. Con dettagli troppo generici per poter essere utili: un muro bianco e una cancellata.La cella agganciata dal telefonino era quella dell'area fra Carrù e Farigliano. I vigili del fuoco e i volontari della Protezione civile hanno battuto tutti i boschi e le campagne, con l'ausilio delle unità cinofile. È stato cercato lungo il Tanaro, vicino ad alcuni capannoni lungo la Fondovalle, nei pressi di Clavesana: ma del 16enne non c'è traccia.

Il cono individuato dalla cella telefonica:

La situazione è molto concitata, l'intero paese di Carrù si sta interrogando su dove possa trovarsi Federico e su come abbia fatto a far perdere le proprie tracce. Le ricerche sono iniziate giovedì sera: sono stati i compagni di classe a dare l'allarme. Federico frequenta l'Istituto Agrario di Vercelli.

AGGIORNAMENTO: arriverà in serata a Carrù un'unità dei ROS, il Raggruppamento Operativo Specializzato dei Carabinieri, dotata di un'attrezzatura speciale che dovrebbe poter rintracciare il punto esatto in cui si trova il cellulare del ragazzo.

Giovedì Federico si trovava in gita a Carrù, alla fiera zootecnica, con compagni e insegnanti. Dopo l'allarme sono scattate le ricerche, prima in paese e poi ovunque: nei boschi, lungo il Tanaro, nelle campagne circostanti. Sono intervenute le unità cinofile di superficie e molecolari, un elicottero dei Vigili del fuoco, il Nucleo di soccorso subacqueo dei vdf, la Forestale, i Carabinieri e numerosi gruppi di Protezione civile. Infine anche il I Reggimento Artiglieria di Fossano, con mezzi e una ventina di uomini. Per la serata arriveranno altre squadre di volontari della Protezione civile muniti di torri-faro.

In serata si terrà una nuova riunione tra le squadre di ricerca: la sala operativa è stata allestita nella biblioteca del paese con una mappa per segnare le zone già esplorate e quelle ancora da controllare. Ora dopo ora si allarga l'area di ricerca, ma esistono solo domande. Nelle telefonate il ragazzo è stato ascoltato anche da una psicologa del servizio di soccorso: la voce di Federico sarebbe apparsa tranquilla e non in stato di panico. Il padre, arrivato a Carrù in serata, ha seguito per molte ore le squadre di ricerca.

CHI AVESSE NOTIZIE DI FEDERICO E' PREGATO DI METTERSI IN CONTATTO CON:

ELVIO MARENCO, Comune di Carrù, tel: 0173.757711 - email: responsabileufficiotecnico@comune.carru.cn.it

Federico, studente dell'Agrario di Vercelli, è scomparso il giorno della "Fiera del Bue grasso" mentre era in gita con la sua classe. Il padre è arrivato a Carrù durante la nottata. Il sindaco, Stefania Ieriti, commenta scossa: «Abbiamo battuto l'intera zona per tutta la notte, ho contribuito io stessa alle ricerche assieme al sindaco di Farigliano e ai tantissimi volontari».

Secondo il quotidiano on line "Vercelli oggi" Federico era normalmente assistito da un insegnante di sostegno, che però alla gita di giovedì era assente.

Le squadre di soccorso hanno intanto diramato la foto del giovane disperso, invitando chiunque lo avesse visto a segnalarlo.


 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...