Arrivano i giorni delle mongolfiere

La città li aspetta con ansia: i palloni, anzi quei palloni, quelli dell’Epifania. Trentadue bolle colorate che dal 4 al 6 gennaio solcheranno i cieli di Mondovì. Nella settimana che precede il raduno più spettacolare di tutti, l’Aeroclub annuncia i tre Trofei che si accompagneranno alla classifica generale del 27° Raduno Aerostatico Internazionale.
Il programma: la sfilata e le gare
Il programma del Raduno ormai è definito: i piloti arriveranno sabato 3 gennaio e si riuniranno alle 14,30 per il primo briefing generale nel porto aerostatico di corso Francia. Alle 16 si svolge il primo evento.... piedi a terra, ovvero la sfilata degli equipaggi che, con le loro auto e muniti di bandiera della propria nazione, percorreranno le vie di Mondovì da Breo a Piazza. Al Raduno partecipano piloti e mongolfiere da Italia e da quasi tutta Europa: Regno Unito, Belgio, Francia, Monaco, Svizzera, Croazia, Irlanda e Austria. Saranno presenti anche i palloni dalle “forme speciali”: il “Penguin” di Andrew Holly e il “Clown” di Aidan Murphy. A far gli onori di casa sarà Paolo Oggioni, presidente dell’Aeroclub di Mondovì: struttura unica in Italia, è l’unico club mono-specialità dedicato alle mongolfiere. Partner dell’organizzazione saranno il Comune di Mondovì, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, “Generali Italia SpA” (agenzia di Mondovì) e “Silvio Bessone Puro Cioccolato”. Collaborano, con donazioni per gli omaggi ai piloti: bar-caffè “Grigolon” (locale storico Italiano dal 1912), “Salumificio Cascina Biasin” delle sorelle Gasco, Gianni Siccardi presidente del Consorzio per la tutela del Raschera, “Mara Gioielli” di Mondovì e “Bar Pasticceria Comino”.
Le gare e i Trofei
Il cuore del Meeting sono le gare: si svolgeranno dal 4 al 6 gennaio, due voli per ogni giorno uno al mattino e uno al pomeriggio. Il campo di decollo principale sarà sempre Parco Europa: il pubblico potrà assistere allo spettacolo dei palloni che si gonfiano assieme e si alzano per la competizione di turno. Le gare possono essere di vari tipi: si va dalla “judge declared goal” (i palloni devono volare verso un bersaglio stabilito dal giudice, segnato da una grande croce stesa a terra, e gettare un “marker” abbinato al pallone: vince chi si avvicina di più) alla “caccia alla volpe”, con una mongolfiera-preda che si alza in volo per prima e il gruppo di “cacciatori” che deve seguirla e raggiungere il suo punto di atterraggio. Tutte le classifiche sono valutate con gli stessi criteri di una gara ufficiale, anche se ovviamente lo spirito competitivo al Raduno dell’Epifania… lascia il tempo che trova. Quello che conta è volare e divertirsi.
In palio oltre al primo posto generale, ci sono tre Trofei. Un premio messo in palio da “Mara Gioielli” si va ad affiancare ai due storici premi commemorativi, il “Memorial Bongioanni” (da sempre abbinato alla gara più speciale: quella in cui le mongolfiere devono raggiungere il bersaglio vicino alla Torre di Piazza) e il “Memorial Davide Raschieri” (premio alla memoria del pilota e comandante di aerei di linea per Alitalia).
Gli eventi
Confermati anche i due eventi pensati per il pubblico: il Night Glow (gonfiaggio notturno dei palloni, illuminati come enormi lanterne colorate: domenica 4 gennaio, ore 18,30 e il volo vincolato a Breo riservato ai bambini (martedì 6 gennaio, a partire dalle 14): in piazza Ellero una mongolfiera, legata a terra in massima sicurezza, si alzerà per brevi voli “ancorati” permettendo ai bimbi di provare l’emozione del decollo (iniziativa organizzata assieme al Comitato Collaborazione Medica). Un augurio di “buone gare” a tutti i piloti: Mondovì non vede l’ora di… farli volare.
La collaborazione con CCM: voli per bambini in aiuto delle mamme dell’Africa
Torna anche la collaborazione tra il raduno di Mondovì e il CCM - Comitato Collaborazione Medica per festeggiare l’Epifania in volo. In due momenti diversi, il 4 e il 6 gennaio, si avrà un’occasione per conoscere e sostenere la campagna “Sorrisi di madri africane”, promossa dal CCM per garantire cure sanitarie di base alle mamme e ai bambini in Africa. Grazie al supporto dell’Aeroclub Mondovì, il pomeriggio di domenica 4 gennaio il CCM sarà al Parco Europa insieme al Mago Aughe e alle sue sculture di palloncini. Martedì 6 gennaio, dalle ore 14 alle ore 17, sarà la volta del volo vincolato in mongolfiera per i bambini. In piazza Ellero i bambini, dietro una piccola offerta, potranno provare l’emozione di alzarsi in cielo ai piedi delle Alpi e, al tempo stesso, contribuire alla tutela della salute materna e infantile in Africa. La Befana - pilota di mongolfiere, impersonata dalla volontaria CCM Cristiana Lo Nigro, accompagnerà i bambini con scopa e caramelle per tutti.
Tutti gli appuntamenti a calendario
Tutti i briefing pre-volo si svolgeranno al Balloonporto di Mondovì e sono aperti al pubblico e ai giornalisti.
Sabato 3 gennaio
arrivo dei piloti e check in
ore 15: briefing generale
ore 16: sfilata degli equipaggi (dal rione di Breo a quello di Piazza)
Domenica 4 gennaio
volo 1: ore 8,30 briefing, ore 9 decollo
volo 2: ore 14 briefing, ore 14,30 decollo
ore 18,30: Night Glow, i balloon gonfiati al buio (Parco Europa)
Lunedì 5 gennaio
volo 3: ore 8,30 briefing, ore 9 decollo
volo 4: ore 14 briefing, ore 14,30 decollo
Martedì 6 gennaio
volo 5: ore 8,30 briefing, ore 9 decollo
volo 6: ore 14 briefing, ore 14,30 decollo
ore 14: volo vincolato per i bambini (Mondovì Breo, iscrizioni sul posto)