Skip to main content
martedì 25 Marzo 2025     Accedi

Liguria, primarie PD nel caos

Annullato il risultato del seggio di Millesimo. Righello: «Non ci sto a far infangare in nome del mio paese e della Valle» – Verso le Regionali

Marco Volpe

Primarie regionali del Pd, scoppia il caos. Il Comitato dei garanti ha infatti annullato il voto in 13 seggi liguri, a seguito delle 28 segnalazioni di irregolarità ricevute. Non è stato considerato valido il voto a Badalucco, Perinaldo, Santo Stefano al Mare, Lavagna, Moconesi, Beverino, Albisola Superiore, Savona Villapiana, Spezia Centro, Diva, Sarzana, Millesimo e Savona Lavagnola. In provincia di Savona, nello specifico, sono state ritenute non valide le consultazioni di Albisola Superiore perchè sembra abbiano espresso la propria preferenza dei candidati del Centrodestra; a Millesimo invece ad alcuni votanti non è sarebbe stato richiesto il pagamento dei due euro per votare; mentre a Savona Villapiana e Lavagnola sarebbe stata segnalata la presenza di extracomunitari accompagnati al seggio. A Millesimo annullate quindi 378 preferenze per Paita e 38 per Cofferati; a Villapiana 166 per Paita e 208 per Cofferati; a Lavagnola 58 per Paita e 95 per Cofferati, e ad Albisola Superiore 191 per Paita e 198 per Cofferati. Nella sola provincia di Savona, Paita si è vista cancellare 793 preferenze, mentre 539 per Cofferati. Un risultato che non cambia l’esito delle Primarie: Raffaella Paita vince con 26.623 voti (52.98%) contro i 22.965 voti (45.70%) dell’europarlamentare Sergio Cofferati, che alla luce dell’andamento del voto ha lasciato il partito.
Un vero e proprio tsunami politico che, al di là del mero risultato numerico, ha scardinato numerosi ingranaggi all’interno del partito aprendo vecchie ferite mai cicatrizzate e nuove crepe. Particolarmente amareggiato dalla situazione venutasi a creare Mauro Righello, ex sindaco di Millesimo, sostenitore dalla prima ora di Raffaella Paita con la quale correrà per le elezioni regionali: «La Commissione regionale per le Primarie ha annullato alcuni seggi dove domenica si sono svolte le operazioni di voto. Tra questi seggi c’è anche quello di Millesimo, dove io sono elettore e paese in cui sino al giugno scorso sono stato sindaco. Rispetto il lavoro enorme che la Commissione ha dovuto svolgere su scala regionale e capisco anche che non è potuta entrare nel merito. Mi dicono che la decisione è stata assunta a seguito di quanto rilevato dal rappresentante di Lista “Cofferati” al seggio e che il presidente di seggio con assoluto senso collaborativo e candidamente ha trascritto integralmente. Probabilmente questa narrazione a verbale, senza controdeduzioni (e non firmate dai rappresentanti “Cofferati”), ha determinato nella Commissione tale decisione. Per altro mi riferiscono che trattasi di 4 o 5 elettori che non avendo al seguito i 2 euro da versare non erano in grado di espletare il voto. Il presidente di seggio opportunamente e correttamente ha riferito subito il fatto alla Commissione provinciale per le Primarie. L’ottima affluenza di questo seggio è assolutamente nella media della partecipazione delle scorse volte, quindi senza nessun stravolgimento, nessuna anomalia. Rinnovo la mia totale stima e fiducia al presidente di seggio, agli scrutatori ed a tutti gli elettori che hanno partecipato nel segno della trasparenza, della legalità e del convincimento. Non ci sto a far infangare il nome di Millesimo e della Valbormida. Ho sempre creduto nella Politica buona e certo questo fatto non mi farà cambiare idea», conclude Righello. Sulla questione interviene anche il presidente del seggio di Millesimo, Marco Chiriaco: «Confermo che la contestazione che ha portato all’annullamento del seggio riguarda il voto di 6 persone che, non avendo con sè i 2 due, hanno chiesto di votare ugualmente, ed io, dopo aver consultato il presidente della Commissione, ho ritenuto giusto permettere loro di esercitare il diritto di voto, come fatto in altre Primarie perchè la priorità è sempre stata la partecipazione al voto rispetto all’incasso».
Una vicenda di per sé “di partito”, ma nella quale sono entrati a gamba tesa vecchi e nuovi avversari politici: «Non vogliamo assolutamente affrontare il discorso delle Primarie in quanto tali, di cui non ci interessano nè la dinamica nè il risultato – dichiarano Filippo Papa e Gabriele Siri (per tutti Lele) rispettivamente rappresentati di Forza Italia e Lega e appartenenti alla minoranza consigliare di Millesimo –. Abbiamo comunque una certezza: se un tale comportamento fosse stato perpetrato dalla nostra coalizione saremmo stati messi alla gogna nel bel mezzo di piazza Italia».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...