Sant’Albano: una Fiera dal “sapore”…longobardo

Dieci anni di “vita”, di attività e di eventi volti alla valorizzazione di un territorio complesso e ricco di spunti interessanti, da esaltare e far conoscere al grande pubblico. La “Fera ed Sant’Alban”, in programma da venerdì 6 a domenica 8 marzo, festeggia quest’anno appunto la sua 10ª edizione e gli organizzatori sono determinati a regalare ai visitatori una kermesse “in grande stile”, con novità particolarmente stimolanti. L’evento è stato presentato ufficialmente con una conferenza stampa, venerdì mattina, nella sala del Consiglio del Comune, alla presenza del sindaco Giorgio Bozzano, dell’assessore Gianluca Capellino e del presidente della Pro loco Fabrizio Damilano. «Per festeggiare i dieci anni di presenza sulla scena della Fiera – ha detto, in apertura, il primo cittadino – abbiamo in serbo numerose iniziative di rilievo. Tra le novità più interessanti, spicca l’inedita mostra fotografica “Immagini dalla necropoli longobarda”, un allestimento particolare che racconta la “storia” dei reperti rinvenuti al Ceriolo, dagli scavi all’esposizione nel Museo di Cuneo». La mostra fotografica sui longobardi rappresenta il fiore all’occhiello dell’edizione 2015 della Fiera; un allestimento unico nel suo genere, su appositi pannelli retroilluminati e commentati con note tecniche, che sarà inaugurata sabato 7 marzo (ore 16) nella sala polivalente della Media: «Per quest’anno non siamo riusciti a farci “prestare” alcuni reperti archeologici da Cuneo, ma è nostra intenzione riprovarci in futuro – ha spiegato Gianluca Capellino –. Anche attraverso la mostra puntiamo a valorizzare il nostro territorio e a far conoscere sempre più la realtà santalbanese. All’allestimento è stato abbinato un interessante filmato che documenta le operazioni di scavo e di restauro tra il 2009 e il 2011». Proprio sul possibile “ritorno” di alcuni rinvenimenti a Sant’Albano, nei giorni scorsi è stato intavolato un discorso tra l’Amministrazione comunale e la Soprintendenza per i Beni archeologici del Piemonte. Il “progetto” in questione potrebbe portare, in futuro, alla creazione di un percorso, collegato idealmente con Cuneo, che permetterebbe al paese di ospitare, in uno spazio apposito, anche alcuni reperti della necropoli. Durante la fiera, sarà operativa una troupe televisiva di Sky che registrerà una puntata di circa 20 minuti da mandare in onda all’interno del programma “Family Live” di Canale Italia, incentrato sugli eventi, sui prodotti tipici e sulle particolarità dei piccoli borghi d’Italia.
PROGRAMMA
La “Fera ed Sant’Alban” non si esaurisce comunque con la mostra, anzi prevede una lunga serie di eventi per il week-end. Il programma si apre venerdì 6 marzo (ore 21) nella sala polivalente, con la proiezione del film “Rush” e la partecipazione straordinaria di Daniele Audetto, direttore sportivo della Ferrari nel 1976 e 1977. Sabato 7 marzo (ore 20) nella Bocciofila, grande festa del bollito a cura della Pro loco (prenotazioni 338-3868477 oppure prolocosantalbano@gmail.com). Domenica 8 marzo (ore 9) inizio della vera e propria fiera-mercato per le vie del centro, con esposizione di trattori d’epoca, piccoli animali e “sagra dello zabajione” nel pomeriggio. Chiude il circuito del mese di marzo la serata di venerdì 20 nella sala polivalente con “La gestione dei conflitti”, tenuta da Nadia Somale e curata dall’Associazione Liberamente.