Skip to main content
lunedì 24 Marzo 2025     Accedi

A Savigliano la “Fiera della meccanizzazione agricola”

Aperta fino al 15 marzo nell'area di Borgo Marene.

Andrea Lobera

Era il 1952 quando la “Granda”, immatricolando il suo trattore numero 4.000, divenne la provincia d’Italia con il più grande numero di macchine agricole a livello nazionale, meritandosi definitivamente quell’appellativo di “provincia agricola” che da sempre la contraddistingue. D’altronde non è un caso che proprio Cuneo abbia le associazioni di categoria agricole più importanti per numero di aziende associate dell’intero Paese e che ancora oggi in questa terra di confine ci sia la maggior concentrazione di produttori di macchine agricole d’Italia, con un numero di tipologie di macchine che non ha eguali a livello europeo. Un primato d’eccellenza che la città di Savigliano celebra con la 34ª edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola che torna, fino al 15 marzo, presso l’ area fieristica di Borgo Marene. Un’esposizione di tre giorni dedicata alle tecnologie in agricoltura che si estende su una superficie di 44 mila metri quadri e ospita più di 350 espositori di attrezzature e macchinari agricoli nuovi e usati, per la pianura, la collina, la montagna, il giardinaggio oltre ad aziende operanti nel settore delle energie alternative, rinnovabili, biogas, soluzioni ecologiche.

La Fiera è inoltre da anni occasione di approfondimento sulle più recenti novità del settore: sono tanti i passi in avanti compiuti dalla ricerca scientifica e tecnologica, frutto della continua innovazione delle aziende del comparto meccanico, che stanno aiutando le aziende agricole nella non facile congiuntura economica, spesso coniugando l’efficienza lavorativa con la massima attenzione all’incolumità del lavoratore e al rispetto dell’ambiente. Sotto il profilo della sicurezza e della tutela ambientale, infatti, molto si è fatto negli ultimi anni, perfezionando sempre di più trattrici e macchinari agricoli, e proprio dalla Fiera della Meccanizzazione Agricola di Savigliano sono arrivati negli anni scorsi interessanti spunti di riflessione e dibattito. Innovazione e applicazione della ricerca caratterizzano queste imprese ad ogni livello nella loro “mission” di sostenibilità. Un aspetto di primissimo piano che si concretizza con il “Concorso novità tecniche”, un'iniziativa indetta e seguita direttamente dal CNR – IMAMOTER, che ha lo scopo di valorizzare la realizzazione da parte di costruttori italiani di macchine o componenti che presentino perfezionamenti idonei ad assicurare un progresso tecnico nell'ambito della meccanizzazione agricola, con particolare attenzione alle ricadute sull’ambiente. Un orientamento, quello della cura della terra e delle produzioni di qualità e legate al territorio, che sembrerebbe garantire maggiore reddittività su lungo termine. Le aziende vincitrici sono state premiate in occasione dell’inaugurazione della Fiera e le motivazioni del riconoscimento verranno pubblicate sulle principali riviste specializzate con indubbi vantaggi in termini di visibilità per l’azienda attraverso l'innovazione premiata. Come sempre, una grande attenzione ai temi di maggiore rilievo per il settore, sviluppati attraverso incontri e dibattiti che inizieranno già qualche giorno prima della manifestazione e continueranno fino alla chiusura.

Venerdì 13 marzo, presso la “Crusà Neira”, dalle 18 alle 19,30, si terrà “Agrimonitor +: controllo umidità del suolo, quando e quanto irrigare.” L’incontro, organizzato dalla Ditta G. Magnano in collaborazione con Agrimil Tech srl, tratterà la presentazione di un sistema semplice ed affidabile per ottimizzare la gestione dell’irrigazione. Il programma degli incontri tematici proseguirà con un aperitivo conviviale tra imprenditori del settore macchine ed attrezzature agricole che si terrà sabato 14 marzo alle ore 18 presso l'area ristorante della fiera. (Evento su invito. Per info: arproma@confartcn.com - tel. 0172 712207). Saranno presenti all'incontro Andrea Coletti, neo eletto presidente dell'Ente Manifestazioni di Savigliano, che illustrerà le linee guida e progettualità dell'ente, e il geom. Renato Delmastro, noto ed esperto conoscitore della materia, ricercatore del CNR-IMAMOTER (Consiglio Nazionale di Ricerca – Istituto per le macchine agricole e movimento terra), che aggiornerà i presenti sulle ultime novità normative di settore.

Altro interessante progetto, che viene proposto per la quinta volta consecutiva, è quello del Business To Business, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cuneo ed il Centro Estero Alpi del Mare (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cuneo). Giovedì 12 marzo operatori esteri provenienti da Paesi Baltici, Danimarca, Kazakistan e Ucraina hanno incontrato presso la Biblioteca dell’Università di Savigliano alcuni costruttori del Piemonte, in particolare della Provincia di Cuneo. La Fiera della Meccanizzazione Agricola di Savigliano diventa ogni anno sempre più una vetrina di rilievo su scala nazionale per il settore e infatti aumentano gli espositori, la superficie ad essa dedicata, le relazioni con le associazioni di categoria e la visibilità accordata dai media.

Una Fiera che, anno dopo anno, pur mantenendo un forte legame con la tradizione a cui il mondo agricolo è collegata, ha saputo rinnovarsi, adattarsi ai cambiamenti e recepire la profonda riorganizzazione che negli ultimi anni sta interessando l’agricoltura. Se non tutte le imprese individuali riescono a reggere i colpi della crisi molte hanno optato per il consolidamento delle loro strutture, ampliandosi in altre forme giuridiche. Un dinamismo che oltre ad essere importante sui mercati nazionali, è altresì fondamentale per accrescere la capacità di internazionalizzazione delle imprese del comparto.

Tutti questi aspetti saranno affrontati e discussi alla Fiera della Meccanizzazione agricola di Savigliano che è segno tangibile di come l’agricoltura segua percorsi innovativi promettenti per questo settore strategico in Italia e nel mondo.

L’ingresso in fiera è libero e gratuito e durante i tre giorni i visitatori potranno pranzare all’Osteria del Viandante. Per informazioni è possibile contattare il numero 338 1464156 o scrivere all’indirizzo e-mail: info@flyfood.it. Presso il bar del ristorante, nell’ambito del progetto “I mestieri del gusto” di Confartiginato Cuneo saranno proposti i “Panini del Gusto”, realizzati esclusivamente con materie prime artigianali cuneesi.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...