L’addio ad Alfonso Cappa, un artista a tutto campo

Dogliani piange Alfonso Cappa, musicista, insegnante, pittore, poeta e scrittore, scomparso improvvisamente l’altra mattina nella sua abitazione. Una notizia che lascia nel lutto il paese, che aveva imparato ad apprezzare la sua grande vena artistica. Classe 1963, Alfonso ha studiato pianoforte e violino privatamente e non ha mai abbandonato la passione per la musica. Dopo aver lavorato per diversi anni nel settore del turismo, si è successivamente laureato in Educazione professionale, conseguendo il diploma in Musicoterapia ad Assisi e lavorando poi in ambito riabilitativo ed educativo. Accanto alla musica, con il tempo, è germogliata la passione per la scrittura e per l’arte: nel 2006, in collaborazione con Gianni Gallo, ha pubblicato il suo primo libro di poesie e xilografie dal titolo "Ritorno alla natura" e, nel 2012, la sua seconda raccolta di poesie intitolata "La direzione dello sguardo". Intanto, 2010, esce "Fiori blu lungo la strada", il suo primo romanzo incentrato sul suo viaggio a piedi a Santiago de Compostela a cui è stato assegnato il premio letterario internazionale "Città di Moncalieri". Lo scorso anno l’ultima fatica letteraria, "Il più grande fisarmonicista delle Langhe", ventun racconti in cui Alfonso narra delle sue passioni più intime, le Langhe e la musica. In molti vorranno ricordarlo attraverso queste pagine scritte, in cui la vita scorre insieme alle note del pentagramma. «Con grande tristezza ho appreso della prematura scomparsa di Alfonso – dice il sindaco di Dogliani, Franco Paruzzo –. Lo ricordo nelle belle occasioni d’incontro e collaborazione avvenute durante le presentazioni dei suoi libri o le inaugurazioni delle sue mostre di pittura. È davvero una grande perdita per la nostra comunità. Rinnovo il mio cordoglio alla famiglia e a quanti soffrono per la sua mancanza». Alfonso lascia nel dolore i genitori Tina e Romano e il fratello Emilio. I funerali si svolgeranno mercoledì 25 marzo, alle 15, a Dogliani.