Skip to main content
lunedì 24 Marzo 2025     Accedi

Arrestato il “mago” che toglieva le maledizioni ai gioielli

Diceva al cliente che la maledizione era legata all’anello. Come nei film fantasy, nel libri di Tolkien o Harry Potter. Così si prendeva i soldi, e anche il gioiello.

Marco Turco

Si era inventato un espediente fantastico: diceva al cliente che aveva il “malocchio”, ma che la maledizione era legata all’anello. Come nei film fantasy, Tolkien o “Harry Potter”. Oppure al braccialetto, insomma a un oggetto in oro. E prometteva anche di far guarire le persone dalle malattie più gravi: sfruttando il dolore e la disperazione, si faceva consegnare denaro e gioielli. Oggi G.P., il “mago”, è ai domiciliari. Ha 56 anni, residente a Ceva ma di origini napoletane.

Le sue vittime lo contattavano anche tramite internet, dove lui si presentava come “mago sensitivo”. Le indagini dei Carabinieri sono partite dalla denuncia di una donna che ha raccontato di essersi rivolta al “mago” per disperazione a causa della grave malattia del marito (un imprenditore in pensione residente nel cebano). E lui, il mago, le aveva risposto che certo, era colpa del malocchio. «Così lei gli aveva consegnato denaro e gioielli – spiega il capitano Ciliento, comandante dei Carabinieri di Mondovì –, praticamente tutti quelli che possedeva, per un corrispettivo di circa cinquemila euro». La cosa era durata mesi, poi finalmente la signora ha trovato la forza di denunciare ai militari della Stazione di Ceva. Da qui sono partite le indagini, sotto la direzione del sostituto procuratore dott.ssa Chiara Canepa, che sono andate ben oltre il Monregalese e il Cebano, estendendosi anche ad altri comuni delle province di Cuneo e Napoli.
«Le indagini sono state complesse – racconta il capitano –, per la ritrosia delle vittime raggirate a denunciare i fatti e perché avvolte talvolta da un vero e proprio alone omertoso. Siamo ricorsi a intercettazioni telefoniche e sofisticate attività telematiche, in modo da acquisire concreti elementi di responsabilità in relazione al reato di truffa aggravata e continuata attuata dal sedicente mago».

Le vittime individuate sono quattro, tutte truffate con lo stesso metodo. Il “mago” si proclamava “esperto di attività esoteriche” e sceglieva apposta vittime in condizioni di sofferenza, come un congiunto gravemente malato o la fine di una relazione. E parlava loro di “malocchio”, una maledizione per giunta legata a un gioiello in oro: un anello, un braccialetto. Proprio come nelle storie fantasy: l’anello maledetto, il monile da purificare. Ovviamente chiedeva alla vittima di consegnargli il gioiello per il “rito di purificazione” quando (casualmente) questa non aveva nessun effetto, si passava al gioiello successivo. Sempre giocando sulla disperazione della vittima.

Oggi l’uomo si trova ai domiciliari nella sua casa di Ceva. I militari hanno anche inoltrato una segnalazione all’Agenzia delle Entrate di Cuneo trattandosi di guadagni accumulati dall’arrestato, oltre che in modo fraudolento, anche in “nero”, senza alcuna fatturazione e quindi in totale evasione fiscale. Le indagini sono tuttora in corso dal momento che potrebbero esservi altre vittime di raggiri analoghi. Per questa ragione i Carabinieri della Stazione di Ceva sono a disposizione di chiunque ritenesse di essere stato truffato dal sedicente mago.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...