Skip to main content
giovedì 12 Giugno 2025     Accedi

Colapesce, a scuola di “Egomostrite”

Lorenzo Urciullo, meglio noto come Colapesce, è uno degli esponenti principali della nuova scena cantautorale italiana. In occasione del suo concerto di Torino, presentato sul palco dell'Hiroshima Mon Amour lo scorso venerdì 13 marzo, l'artista siciliano ha rilasciato al nostro giornale un'intervista in esclusiva.

Lorenzo Urciullo, meglio noto come Colapesce, è uno degli esponenti principali della nuova scena cantautorale italiana. In occasione del suo concerto di Torino, presentato sul palco dell'Hiroshima Mon Amour lo scorso venerdì 13 marzo, l'artista siciliano ha rilasciato al giornale un'intervista in esclusiva. Si parla del nuovo tour, del nuovo disco Egomostro, della sua genesi e del perché forse certi argomenti trovino così spazio.

Come procede il tour, sei soddisfatto?

Sta andando bene, grazie. Torino sarà la settima data, man mano che andiamo avanti con il numero di date il live viene sempre più rodato.

La risposta da parte del pubblico?

Positiva direi. Nelle province forse un po' meno; in alcune città invece molto molto buona. In città come Bologna o Catania abbiamo fatto sold out. In altri posti meno, il disco è uscito da poco. Anche lo scorso tour è andato via via migliorando con il numero di date.

Maledetti Italiani e Egomostro (brano che da il titolo all'album, ndr) sono le due canzoni più “politiche” dell'album, quelle che si discostano maggiormente dal resto.

Maledetti Italiani è uscito con largo anticipo volutamente: il più vicino al “Declino” (il primo disco di Colapesce uscito nel 2011 si intitola “Un Meraviglioso Declino”, ndr) come immaginario sonoro. Hanno una dimensione "politica" in un senso direi ampio del termine; la componente personale è predominante e fa da filo conduttore all'intero disco; elemento distintivo evidente, rispetto al “Declino” in cui c'era un occhio più “esterno”...

Nulla è lasciato al caso, come la scelta “pop”, sparata, del packaging...

Vuole rispecchiare un po' il titolo dell'album che è volutamente eccessivo, l'Egomostro: ci sono io in versione 3D, piazzato sul piedistallo, come massima rappresentazione dell'ego. Tutto doveva ricalcare, dalla comunicazione alla grafica, il fil rouge del disco.

Com'è nata l'idea di parlare di te stesso?

In realtà non è stata una cosa nata a tavolino, non è stata un'operazione fatta “ad hoc” per fare un disco che parlasse di me. Quando scrivo devo avere qualcosa di forte da dire, se no preferisco non scrivere nulla; sono lentissimo a scrivere. Volutamente. La “politica” che adotto un po' con Colapesce è quella di fare i dischi solo quando c'è realmente la necessità e il bisogno di farli, quando uno ha qualcosa da dire.

Tanto più per un progetto solista, e di questo genere... Come Albanopower, un progetto di fruizione diversa, potevi permetterti di concentrarti su altro, su questo no...

Gli Albanopower sono qualcosa di completamente diverso, anche se poi sono sempre io a scrivere i testi dei brani. Come Colapesce oltre a essere un cantautore, mi sento e mi esprimo come un musicista a tutto tondo. Mi piace poter spaziare. Non sono un cantautore di razza puro, cioè nato per fare testi e basta. Quando vinci la targa Tenco come con Il Meraviglioso Declino è un po' come se venissi marchiato del vessillo di cantautore.

Negli ultimi anni molti artisti hanno messo al centro del lavoro l'intimità e la centralità della persona (il torinese Bianco che ti accompagna in tour ha fatto un disco molto intimo; altri come Niccolò Fabi in passato con Ecco). È come se si stia vivendo una fase in cui l'artista guarda verso sé stesso, al proprio “lessico famigliare”, alla ricerca di una identità, cercando di declinare le diverse modalità di guardare al proprio io.

Egomostro in realtà è un disco un po' inusuale, dal punto di vista testuale, perchè se uno va ad analizzare bene la parte testuale si accorge che io non parlo molto bene di me stesso; anzi ne parlo malissimo, ed è in un certo qual modo anche “scomodo” per me. Non è stato molto semplice a buttarlo fuori; ero anche indeciso se farlo o meno. Probabilmente è un periodo storico in cui c'è bisogno di intimità e appunto per questo volevo evitare l'aspetto intimo dal punto di vista sonoro (a parte un paio di brani).

Si sentono tanti suoni di sottofondo e di tastiere...

Sì, è una scelta voluta. Molti brani li ho scritti al piano anziché alla chitarra e quando sono entrato in sala con Mario, Alfredo e Peppe abbiamo fatto parecchio lavoro in fase di produzione. Un lavoro sfiancante, al punto che non so neanche io se lo rifarei.

Rispetto al primo album hai provato a fare qualcosa di diverso: ecco che hai scelto le tastiere, hai preso quella “pasta” sonora tipica di un periodo degli anni '80 molto particolare nella tradizione (anche) italiana. In alcune interviste precedenti hai parlato di Battisti...

Si, vero. Anche se oltre a Battisti, ho fatto una ricerca sonora nella musica italiana di fine anni '70 e primi '80. Mi vengono in mente alcune produzioni dei Mattia Bazar o nel Battisti appunto di Una Giornata Uggiosa o i Talking Heads di Remain in Light. Più o meno la ricerca che ho fatto è stata in quella direzione.

E dicevi che non lo rifaresti più un disco così?

No, non esageriamo: lo rifarei anche cento volte. Ma siccome è stato un lavoro molto impegnativo si crea una sovraesposizione rispetto a quello che fai, lo continui ad analizzare millimetro per millimetro, suono per suono; e dopo un po' è normale avere una forma di allontanamento. Perché ci hai lavorato troppo. Ci tenevo a fare un disco in questo modo, anche se era un azzardo. L'ansia da secondo disco viene: avvertivo la pressione esterna; almeno in un certo momento l'ho avvertita. Quando mi sono reso conto che Un Meraviglioso Declino era andato molto bene ho avuto un blocco a fare il secondo. L'azzardo più grosso era nella produzione, ma essendo un musicista non mi interessava ripetermi o riproporre una formula che aveva funzionato. Altrimenti farei un altro lavoro: per me la musica è ricerca; e uno la deve fare se veramente sente un'esigenza. Qualcuno mi ha chiesto se sia questo nuovo Colapesce: mi vien da rispondere che non lo so; il prossimo disco magari lo faccio completamente diverso. Per la tipologia di disco che volevo scrivere con i testi che avevo, secondo me questa era la veste più “egomostro” che si poteva rendere.

Qual'è la parte negativa di te che viene fuori in questo disco?

Nel brano omonimo forse quando dico “Sono stanco di sentire la parola cambiamento, le mie due certezze | se mi sfiori entro in crisi”: tutti i testi sono incentrato su parti di me che non mi piacciono e che in qualche modo in questo disco ho voluto e cercato di esorcizzare. Una sorta di auto-terapia, un'analisi.

Come in Copperfield o in Brezny...

Si. ci sono un sacco di riferimenti che a tratti possono sembrare delle canzoni d'amore, ma che in realtà non lo sono. Anche in Reale (il prossimo singolo) che è forse il brano con il testo più semplice in realtà parlo di ipnosi regressiva e di argomenti un po' “malati” e per sottolineare l'elemento dell'“egomostrite”: un elemento che ci riguarda tutti, questa smania di consenso che c'è nell'aria, di micro-notorietà che genera poi delle brutture che compromettono anche i rapporti con le persone che ami, con gli amici. Almeno così a me è capitato.

Di fatto parlando di te e dei tuoi difetti, quando dici di aver coniato un neologismo, individui uno dei mali del nostro tempo, della nostra società e forse di una generazione, che è quello di centrarsi su di sé e di dimenticarsi del mondo che ha attorno...

...anche se probabilmente questa cosa c'è sempre stata. I social network però, e le tecnologie, hanno aiutato a creare dei mostri: ognuno di noi avendone la possibilità può, dal banale selfie al post polemico, avere una riscossione immediata del ritorno di immagine. Probabilmente c'è sempre stato, oggi tutto è però più veloce e frammentato al punto che siamo passati dai 15 minuti di notorietà di Warhol ai 15 secondi.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...