Ai Dialoghi Eula la satira del “Terzo Segreto”

“I cinque passano metà del loro tempo a mettersi d’accordo. Quello che rimane lo impiegano per scrivere, girare, montare e irridere quello che gli passa per la testa”. Sono Pietro Belfiore, Davide Rossi, Davide Bonacina, Andrea Fadenti e Andrea Mazzarella, le cinque “menti”, ma anche autori, registi, montatori, attori del “Terzo Segreto di satira”. Un gruppo specializzato nella satira a 360 gradi, piccoli sketch che fanno ridere e sorridere, ma soprattutto provocano al pensiero. Dall’apertura del loro canale YouTube (febbraio 2011) ad oggi, hanno superato le 7 milioni di visualizzazioni totali, spalmate su una trentina di video, con 50mila iscritti e 37mila fan su Facebook. Autori di corti satirici celebrati dal web, come “Berlusconiani anonimi”, “Primarie 2012” o “L’ultimo dei padani”, i cinque satiri sono stati ospiti e collaboratori di programmi televisivi quali “Report”, Rai 3, “In onda”, La 7 e, sulla stessa rete, “Piazza pulita” e i loro video sono stati trasmessi in numerose trasmissioni di Sky e del digitale terrestre. Nomi meritatamente noti tanto del web quanto del piccolo schermo, che, per l’anteprima nazionale del loro tour teatrale hanno scelto i “Dialoghi Eula” e la ex parrocchiale di Santa Caterina. Nell’antica chiesa di Villavecchia, il “Terzo Segreto di Satira” proporrà in anteprima una sessione live sabato 11 aprile: dai corti televisivi al teatro, un progetto sperimentale che, già dalla settimana successiva, andrà in scena allo storico teatro Zelig di Milano.
«Possiamo parlare a tutti gli effetti di anteprima – spiegano gli autori – per una sessione live dove faremo da collante tra le varie parti. Sul palco i “volti noti” di Marco Ripoldi e Massimiliano Loizzi, con la convinzione che il teatro continui ad essere il luogo di sperimentazione per eccellenza».
«Siamo lieti di presentare – annota Michele Pianetta, assessore alle Manifestazioni di Villanova M.vì – lo spettacolo del Terzo Segreto di Satira. Un evento di cartello e di richiamo nazionale, una proposta gratuita che abbiamo deciso di offrire al pubblico dei “Dialoghi Eula”. L’obiettivo è di coinvolgere una platea eterogenea e, al tempo stesso, di accendere i riflettori sulle eccellenze culturali del nostro territorio, a partire dall’antica chiesa di Santa Caterina».