
In un momento in cui la musica cerca nuove frontiere verso cui tendere e personaggi capaci di sfondare per 40’ di gloria prima di tornare all’anonimato, ci sono artisti che resistono alle intemperie degli anni. Molte band o personaggi al maschile, tra le donne chi si è imposta in questi 20 anni è stata Carmen Consoli (nella foto): dopo 5 anni si ripropone ora con un disco (L’Abitudine di Tornare) e sarà martedì 14 aprile al PalaAlpitour. A dare alla settimana il marchio ‘90s si segnalano anche Omar Pedrini (l’ex Timoria è headliner del Walk This Way Festival al Cap10100), gli instancabili Modena City Ramblers, Umberto Maria Giardini (il “vecchio” Moltheni, venerdì alle Officine Corsare, ha sfornato il suo Protestantesima, album a dir poco sublime) e sabato i Bluebeaters.
Altre annotazioni dal capoluogo. Il Blah Blah presenta i Tweak Bird (mercoledì) e Iosonouncane (giovedì): i due fratelli dell’Illinois portano sul palco 40anni di rock psichedelico; Jacopo Incani si è imposto invece come un’autentica rivelazione con La Macarena su Roma (riassunto dei primi 2 anni di vita artistica in chiave drammatico/eroica tra vita, il lavoro in un call centre, e opera, campionatori e loopmachine) e torna ora con il nuovo “Die”. Anche il Folk Club offrirà due live suggestivi: il Duo Taufic (giovedì) è l’unione artistica di un connubio familiare che mescola origini arabe, un tocco di Brasile e amore per il jazz multietnico; venerdì invece sarà la volta di Riccardo Tesi, capostipite degli organettisti italiani. In tema di mescolanze sonore il live dell’Hiroshima col sestetto C’mon Tigre, rivelazione musicale del 2014, è sicuramente uno dei live più attesi (almeno per chi scrive) della settimana; mentre El Barrio ospiterà il live in acustico degli Ex-Otago e (stessa sera, venerdì) l’Astoria proporrà la prima data del cantautore Johnny Fishborn.
Fuori dai confini si ricorda l’Audiodrome di Moncalieri, palco per il contest Emergenza 2015 (a cui, domenica, parteciperanno anche i monregalesi La Teiera di Russell) e la musica popolare degli Amemanera (giovedì), all’onore del palco del Teatro Alfieri di Asti.
In provincia si apre con una vecchia volpe dell’armonica blues italiana: al Baladin suona Fabrizio Poggi. Il rock de La Macabra Moka sarà ospite invece dei giovedì del Citabiunda mentre quello dei Cani Sciorrì (sempre con la band cuneese) apriranno la sera successiva una tre giorni all’Amenes di Castelletto di Busca dedicata oltreché alla musica anche a danza e spettacolo. Il Q.I. di Cuneo sarà venerdì palco per uno spettacolo di parole e musica con il collettivo NCP, mentre al circolo Mezcal di Savigliano l’ospite sarà l’ex bassista dei Marlene Kuntz Dan Solo (insieme ai Lied) e, al Cinema Vekkio, una delle quattro date italiane del re del reggae Anthony B. Il week-end dell’Isola Condorito proporrà venerdì la musica balkanica dei Bruskoi Prala, mentre sabato una accoppiata di hardcore col gemellaggio delle etichette TadCa Records e Scatti Vorticosi con le band Occhi Pesti e Alldways; mentre alle Ex Bertello la Newton Family Blues Band e Sun Fire & Desire saranno gli artisti ospiti dell’ultima tappa del Campionato Piemontese Boulder 2015.