Skip to main content
giovedì 27 Marzo 2025     Accedi

Il volo di She Owl torna all’Isola Condorito

Zibba torna live in provincia, a Fossano la OpeNight dà spazio alla musica del territorio. Petra Magoni e Rachele Bastreghi, due voci per incantare Torino. Dopo 5 anni ecco gli Africa Unite: Il Punto di Partenza è ancora reggae

Marco Volpe

Il Cap10100 si è ormai imposto come uno dei nuovi locali di punta (insieme alle Officine Corsare) in città: mercoledì la coppia di Musica Nuda, duo jazz di grande spessore composto dalla voce di Petra Magoni e dal contrabbasso di Ferruccio Spinetti, mentre la sera successiva sarà la volta di Rachele Bastreghi uscita con il suo primo lavoro solista intitolato Marie (pop che segue senza grandi scossoni l’esperienza artistica coi Baustelle). Hiroshima Mon Amour propone invece Bobo Rondelli e (giovedì) gli Africa Unite, tornati a distanza di ben 5 anni da Rootz: Il Punto di Partenza (in free download sul sito della band) è un lungo viaggio tra passato, presente e futuro del reggae italiano. Il programma più corposo sarà invece quello dello sPAZIO 211, locale da anni impegnato in una programmazione variegata e mai doma: si parte coi Nadar Solo (in coppia coi romani Luminal); definire poi “jazz alternativo” quello degli Zu (venerdì) è assai riduttivo, ma rende l’idea della scorpacciata onnivora di suoni e di contrastanti improvvisazioni della band; gli Stearica invece tornano (accompagnati da Ramon Moro e dai Niagara) con un nuovo album ispirato alle piazze della Primavera Araba e degli Indignados di Barcellona, potendo contare su alcune partecipazioni importanti (ad esempio Scott McCloud dei Girls VS Boys) e con una lunga serie di esperienze artistiche importanti; domenica a chiudere i Giuda, eccellente espressione di rock’n’roll contemporaneo con influenze glam e punk. Il Blah Blah invece sospende le trasmissioni per una serie di serate (si parte il 7 maggio) dedicate alle sonorizzazioni di cortometraggi erotici degli anni ‘20 ad opera dei Supershock, mentre martedì 12 maggio torna al consueto live show con Big John Bates. Il Folk Club ospiterà il chitarrista brasiliano Marcio Rangel, il terzo capitolo delle Sound Lectures (comincia aurorAMeccanica, prosegue Jochen Arbeit degli Einstüerzende Neubauten e si chiude con il londinese Patten) approderà ai Docks Dora del Superbudda, mentre sabato 9 maggio sarà proiettato, come anteprima del festival cinematografico a tematica musicale SeeYouSound, il famoso musical Jesus Christ Superstar in piazza Madama Cristina. La settimana ripartirà poi dal palco del Colosseo (martedì) con il live di Nina Zilli.
Nel Monregalese le serate musicali partiranno con il Baladin (per l’ultimo live arriva Roncea con la sua band), i Litio andranno “in trasferta” all’Amenes di Busca, mentre all’Isola Condorito prima sarà la volta del garage de Le Sigarette e sabato del gradito ritorno dopo un lungo peregrinare in giro per l’Europa di Jolanda Moletta con il suo progetto She Owl. Sabato il cantautore savonese Zibba torna in provincia al Cinema Vekkio, mentre a Fossano si festeggia la quinta edizione dell’OpeNight, manifestazione da anni attiva nel dare spazio alle realtà musicali del territorio: sui due palchi (Open Rock e Open Live Music) si alterneranno tra gli altri Sweet Pain, Flying Disk, Huta, Toc e i torinesi Ronny Taylor. Il Circolo Mezcal di Savigliano vedrà invece il ritorno dei Los Refusé, band con un nuovo lavoro (Testoni) che mescola il combat folk degli albori con una struttura più formale del rock in un muro di suono intenso e ricercato, accompagnati dal cantautore Matteo Castellano. Ultime due indicazioni: per gli amanti del jazz Nuite Française Duo e Quartetto Pagliacci alla chiesa di S. Rocco di La Morra (sabato), mentre per chi ama l’elettronica anche la provincia può riservare delle occasioni di ascolto (domenica sei ore di musica al Q.I. a firma Loving Sound Crew).


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...