Aspettando Collisioni… con Mondovisioni

Con i nomi degli artisti esordienti si arricchisce il programma del primo dei due giorni di Mondovisioni. Una delle tradizioni degli eventi targati Collisioni è proprio questa: il cosiddetto “palco off”, tutto dedicato agli esordienti. Anche questo si troverà in piazza della Repubblica.
Confermati i tre palchi
Come anticipavamo molte settimane fa su “L’Unione”, Mondovisioni avrà ben tre palchi: uno per i maxi eventi musicali, uno per gli incontri letterari, giornalistici e culturali e infine il palco off (“palco verde”). Saranno tutti in piazza della Repubblica: il palco concerti e il palco off saranno piazzati ai due estremi e il palco letterario al centro. Tutti i restanti spazi ospiteranno decine di stand, dall’enogastronomia al commercio. Anche “L’Unione”, sponsor del festival, sarà presente a Mondovisioni con un proprio stand: una vera e propria “postazione-redazione” che seguirà in diretta tutti gli eventi e realizzerà interviste sul posto.
I big: il palco concerti
Sabato 13 giugno Francesco Renga, domenica 14 giugno i Subsonica. Come nel suo spirito, Collisioni ripropone la condivisione di momenti musicali e di spazi dedicati allo spettacolo seguendo il leitmotiv che, da sempre, caratterizza la sua programmazione artistica, mettendo a confronto linguaggi artistici diversi come la letteratura, la musica, il teatro.
Ospite speciale sabato 13: Elio, che interpreterà con arguzia e divertita ironia i brani più noti de L’opera da tre soldi e altre storie di Kurt Weill con i testi di Bertold Brecht e altri celebri brani.
Grandi scrittori e giornalisti
Ma il 13 e il 14 giugno in Piazza della Repubblica a Mondovì non ci sarà soltanto musica.
A inaugurare il cartellone letterario sarà Marco Travaglio che alle 14 del sabato presenterà il suo nuovo libro “Slurp”. Alle 15,30 salirà sul palco lo psichiatra Paolo Crepet, che presenterà “Il caso della donna che smise di mangiare”. Alle 17 sarà il turno di Mario Calabresi, che racconterà al pubblico storie di ragazzi italiani che non hanno avuto paura di diventare grandi e che dicono “Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa”. Anche il regista Ferzan Ozpetek racconterà al pubblico di Mondovisioni storie di vite sospese nel tempo da una forza più grande di loro: alle 18:30 presenterà “Sei la mia vita”, il suo nuovo romanzo. A chiudere la prima giornata di incontri sarà Gad Lerner, che alle 20 rifletterà col pubblico sullo stato del giornalismo in tempi di fanatismo: “La ferocia della guerra in corso sulle sponde meridionali del Mediterraneo non ci lascia immuni. Ma un'informazione globale può rivelarsi preziosa.”
Gli appuntamenti della domenica partiranno alle 10,30 con Pupi Avati in veste di romanziere. “Il ragazzo in soffitta” è infatti il suo primo romanzo. A seguire, dalle 12 alle 13 il celebre meteorologo Luca Mercalli dialogherà con il prof. Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita. A partire dalle 14, poi, una lezione anticonvenzionale del matematico Piergiorgio Odifreddi intitolata “Gli angeli dei giorni d’oggi”. Alle 15,30 sarà il momento di uno stravagante dialogo tra uno scrittore come Mauro Corona e un musicista come Davide Van de Sfroos: uno scrittore incontra un musicista, linguaggi artistici differenti ma un’unica storia da raccontare. Per concludere la rassegna letteraria, infine, due giornalisti: alle 17 Corrado Augias parlerà delle donne protagoniste del suo libro “Il lato oscuro del cuore” e alle 18,30, poi, Aldo Cazzullo racconterà la Grande Guerra nelle vite comuni di uomini e donne: “La Guerra dei Nostri Nonni” è infatti il titolo del suo libro edito da Mondadori.
Il Palco Verde (“palco Off”)
Ad inaugurare il palco verde saranno Ale & Franz che alle 17 di sabato dialogheranno con il pubblico e rivivranno insieme agli spettatori le tappe importanti della loro carriera, raccontando in maniera dinamica aneddoti e storie divertenti vissute sui palchi di tutta Italia. Alle 18,30 Max Pezzali in dialogo con Ernesto Assante ripercorrerà le tappe della sua carriera fino al nuovo e attesissimo album di inediti, Astronave Max.
Gli artisti emergenti
Sabato dalle 14: Litio, Cecilia e Chanty.
La domenica, sempre dalle 14: La Teiera di Russel, Nikelodeon, Deb e i Mostri, Eugenio in via di Gioia, Ilaria Viola, Elisa & The Grey Cats e Valentina Tioli.
Biglietti:
COSTO DEL BIGLIETTO PER L’INTERA GIORNATA DI SABATO 13 GIUGNO 15 € compresa prevendita
COSTO DEL BIGLIETTO PER L’INTERA GIORNATA DI DOMENICA 14 GIUGNO 15 € compresa prevendita
I biglietti sono già disponibili su ticketone.it, in tutti i punti vendita Ticketone, Piemonte ticket (ticket.it) e presso la biglietteria degli uffici di Collisioni a Barolo.
Per info: info@collisioni.it / tel. +39 389 2985454 / www.collisioni.it
twitter: @collisioni #collisioni15 | facebook: Collisioni Festival