Skip to main content
sabato 22 Marzo 2025     Accedi

Mondovì: “Collisioni” ad alto impatto

Era estate, luglio 2014, quando qualcuno scoccò la prima freccia. Da quella scintilla è nata “Mondovisioni”. Per due giorni Mondovì si trasformerà in una piccola capitale della cultura e della musica nazionale.

Marco Turco

Era estate, luglio 2014, quando qualcuno scoccò la prima freccia: e se Mondovì si legasse a Collisioni? Una scintilla, gettata forse senza davvero la speranza che divampasse in fuoco. Invece è successo: quella scintilla è diventata “Mondovisioni”. Per due giorni Mondovì si trasformerà in una piccola capitale della cultura e della musica nazionale, con nomi di primissimo piano. Stelle vere: Renga, Subsonica, Augias, Lerner, Pezzali, Elio. Il 13 e 14 giugno, in piazza della Repubblica, la città vivrà qualcosa di grosso.

Una botta, come si dice oggi.

Che poi è la parola giusta, per un evento che si chiama “Collisioni”. Non era facile crederci, non era scontato che succedesse. In un anno, Collisioni ha saputo tirar su un evento che in città non si era mai visto, e che per una volta tanto non è un’esagerazione descrivere come “di caratura nazionale”. L’annuncio dei primi nomi, Francesco Renga e i Subsonica – i due big che chiuderanno coi loro live le due giornate – è stata la classica fulminata a ciel sereno. Da quel momento, è stato un crescere continuo di colpacci: Elio con l’orchestra di fiati, il duo Ale & Franz, tutto il cartellone letterario, giornalistico e culturale (Travaglio, Lerner, Cazzullo, Avati… il programma lo trovate in questo inserto speciale) e via dicendo, hanno dimostrato che qua si stava “facendo sul serio”. Che Collisioni aveva tutte le intenzioni di portare un Evento con la E maiuscola, di far vedere alla città che la cultura esiste ed è accessibile. Anche come prezzo: 15 euro di biglietto, pochissimo per un giorno con incontri e live show di questo calibro.

CLICCA QUI E SCARICA IL PDF con programma, interviste e contenuti speciali

PROGRAMMA COMPLETO: in fondo alla pagina

“L’Unione”: una redazione dentro l’evento, veniteci a trovare!
“L’Unione”, partner e sponsor di Mondovisioni-Collisioni a Mondovì, sarà presente con un proprio stand dentro il festival. Siete tutti invitati a cercarci, trovarci, parlare con noi: al nostro stand troverete una vera “succursale” della redazione che seguirà il festival in tempo reale, pubblicherà contenuti in diretta su tutti i nostri spazi web (sito Internet, Facebook, Twitter), condurrà interviste e... avrà qualche sorpresa tutta speciale. Vi aspettiamo.

CONTENUTI EXTRA
Le interviste:
Francesco Renga: «Ecco cosa ho in serbo per Mondovì»
Gad Lerner: «A Mondovì racconterò l'Isis e chi soffia sul fuoco»
Pupi Avati: «Mondovì, microcosmo che contiene ogni sfaccettatura umana»

Il saluto del sindaco
Stefano Viglione: «A Mondovì arriveranno nomi di spicco del giornalismo e della letteratura. Insieme a Mondovisioni la nostra città salirà alla ribalta: due giorni di musica e cultura che porta il marchio Collisioni anche a Mondovì. Un evento da tutto esaurito per la nostra città che si prepara ad accogliere un pubblico numeroso di giovani e non solo. E con questo evento torna anche il “Premio Giornalistico Fracchia”, e lo fa in grande stile con un festival culturale di portata nazionale».

Programma e info

Sabato 13 giugno
Palco rosso - concerti
Elio e i fiati associati, ore 20
Francesco Renga, ore 21,30
Palco blu - Piazza letteratura
Marco Travaglio, ore 14, presenta il libro “Slurp”
Paolo Crepet, ore 15,30, “Il caso della donna che smise di mangiare”
Mario Calabresi, ore 17, “Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa”
Ferzan Ozpetek, ore 18.30, “Sei la mia vita”, il suo nuovo romanzo
Gad Lerner, ore 20, “La ferocia della guerra in corso sulle sponde meridionali del Mediterraneo non ci lascia immuni”
Palco verde
A partire dalle 14: Litio, Cecilia, Chanty
Ale e Franz, ore 17
Intervista a Max Pezzali, ore 18,30
“La sfida” a base di hamburger di fassone, ore 20
Chiusura: dj set Gabriele Giudici, ore 23,30

Domenica 14 giugno
Palco rosso - concerti
Subsonica, ore 21
Palco blu - Piazza letteratura
Pupi Avati, ore 10.30 , presenta “Il ragazzo in soffitta”, il suo primo romanzo
Luca Mercalli e Norbert Lantschner, ore 12, variazioni climatiche negli ultimi decenni
Piergiorgio Odifreddi, ore 14, lezione anticonvenzionale di matematica, “Gli angeli dei giorni d’oggi”
Mauro Corona e Davide Van De Sfroos, ore 15,30, dialogo e dibattito
Corrado Augias, ore 17, “Il lato oscuro del cuore”
Aldo Cazzullo, ore 18,30, “La Guerra dei Nostri Nonni”
Palco verde
A partire dalle 14: La Teiera di Russel, Nikelodeon, Deb e i Mostri, Eugenio in via di Gioia, Ilaria Viola, Elisa & The Grey Cats e Valentina Tioli
Incontro con Max e Samuel dei Subsonica, ore 16,30
Incontro con Zibba sul suo ultimo inedito “Muoviti Svelto”, 17,30
Chiusura: dj set col progetto “Mario Scalambrin & Luca Sgarro” affiancato dal dj monregalese Marchino, ore 23,30


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...