Mondovì: “Collisioni” ad alto impatto

Era estate, luglio 2014, quando qualcuno scoccò la prima freccia: e se Mondovì si legasse a Collisioni? Una scintilla, gettata forse senza davvero la speranza che divampasse in fuoco. Invece è successo: quella scintilla è diventata “Mondovisioni”. Per due giorni Mondovì si trasformerà in una piccola capitale della cultura e della musica nazionale, con nomi di primissimo piano. Stelle vere: Renga, Subsonica, Augias, Lerner, Pezzali, Elio. Il 13 e 14 giugno, in piazza della Repubblica, la città vivrà qualcosa di grosso.
Una botta, come si dice oggi.
Che poi è la parola giusta, per un evento che si chiama “Collisioni”. Non era facile crederci, non era scontato che succedesse. In un anno, Collisioni ha saputo tirar su un evento che in città non si era mai visto, e che per una volta tanto non è un’esagerazione descrivere come “di caratura nazionale”. L’annuncio dei primi nomi, Francesco Renga e i Subsonica – i due big che chiuderanno coi loro live le due giornate – è stata la classica fulminata a ciel sereno. Da quel momento, è stato un crescere continuo di colpacci: Elio con l’orchestra di fiati, il duo Ale & Franz, tutto il cartellone letterario, giornalistico e culturale (Travaglio, Lerner, Cazzullo, Avati… il programma lo trovate in questo inserto speciale) e via dicendo, hanno dimostrato che qua si stava “facendo sul serio”. Che Collisioni aveva tutte le intenzioni di portare un Evento con la E maiuscola, di far vedere alla città che la cultura esiste ed è accessibile. Anche come prezzo: 15 euro di biglietto, pochissimo per un giorno con incontri e live show di questo calibro.
CLICCA QUI E SCARICA IL PDF con programma, interviste e contenuti speciali
PROGRAMMA COMPLETO: in fondo alla pagina
“L’Unione”: una redazione dentro l’evento, veniteci a trovare!
“L’Unione”, partner e sponsor di Mondovisioni-Collisioni a Mondovì, sarà presente con un proprio stand dentro il festival. Siete tutti invitati a cercarci, trovarci, parlare con noi: al nostro stand troverete una vera “succursale” della redazione che seguirà il festival in tempo reale, pubblicherà contenuti in diretta su tutti i nostri spazi web (sito Internet, Facebook, Twitter), condurrà interviste e... avrà qualche sorpresa tutta speciale. Vi aspettiamo.
CONTENUTI EXTRA
Le interviste:
Francesco Renga: «Ecco cosa ho in serbo per Mondovì»
Gad Lerner: «A Mondovì racconterò l'Isis e chi soffia sul fuoco»
Pupi Avati: «Mondovì, microcosmo che contiene ogni sfaccettatura umana»
Il saluto del sindaco
Stefano Viglione: «A Mondovì arriveranno nomi di spicco del giornalismo e della letteratura. Insieme a Mondovisioni la nostra città salirà alla ribalta: due giorni di musica e cultura che porta il marchio Collisioni anche a Mondovì. Un evento da tutto esaurito per la nostra città che si prepara ad accogliere un pubblico numeroso di giovani e non solo. E con questo evento torna anche il “Premio Giornalistico Fracchia”, e lo fa in grande stile con un festival culturale di portata nazionale».
Programma e info
Sabato 13 giugno
Palco rosso - concerti
Elio e i fiati associati, ore 20
Francesco Renga, ore 21,30
Palco blu - Piazza letteratura
Marco Travaglio, ore 14, presenta il libro “Slurp”
Paolo Crepet, ore 15,30, “Il caso della donna che smise di mangiare”
Mario Calabresi, ore 17, “Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa”
Ferzan Ozpetek, ore 18.30, “Sei la mia vita”, il suo nuovo romanzo
Gad Lerner, ore 20, “La ferocia della guerra in corso sulle sponde meridionali del Mediterraneo non ci lascia immuni”
Palco verde
A partire dalle 14: Litio, Cecilia, Chanty
Ale e Franz, ore 17
Intervista a Max Pezzali, ore 18,30
“La sfida” a base di hamburger di fassone, ore 20
Chiusura: dj set Gabriele Giudici, ore 23,30
Domenica 14 giugno
Palco rosso - concerti
Subsonica, ore 21
Palco blu - Piazza letteratura
Pupi Avati, ore 10.30 , presenta “Il ragazzo in soffitta”, il suo primo romanzo
Luca Mercalli e Norbert Lantschner, ore 12, variazioni climatiche negli ultimi decenni
Piergiorgio Odifreddi, ore 14, lezione anticonvenzionale di matematica, “Gli angeli dei giorni d’oggi”
Mauro Corona e Davide Van De Sfroos, ore 15,30, dialogo e dibattito
Corrado Augias, ore 17, “Il lato oscuro del cuore”
Aldo Cazzullo, ore 18,30, “La Guerra dei Nostri Nonni”
Palco verde
A partire dalle 14: La Teiera di Russel, Nikelodeon, Deb e i Mostri, Eugenio in via di Gioia, Ilaria Viola, Elisa & The Grey Cats e Valentina Tioli
Incontro con Max e Samuel dei Subsonica, ore 16,30
Incontro con Zibba sul suo ultimo inedito “Muoviti Svelto”, 17,30
Chiusura: dj set col progetto “Mario Scalambrin & Luca Sgarro” affiancato dal dj monregalese Marchino, ore 23,30