Skip to main content
martedì 18 Marzo 2025     Accedi

Bormialand: le eccellenze della Valbormida a Expo

 Diciotto comuni valbormidesi alla vetrina internazionale dell’evento milanese

Marco Volpe

“Welcome to Bormialand”: è questo il progetto che da domenica 14 a sabato 20 giugno la Valbormida ha presentato all’Expo di Milano. Il Comune di Millesimo ha fatto da capofila, coinvolgendo e trascinando gli altri Comuni valligiani in questa avventura: si è venuto così a creare un gruppo costituito da ben diciotto Comuni valligiani, da Altare a Bardineto, a cui si è annesso anche il Comune di Sassello. Lo stand è stato ospitato nello spazio espositivo della Liguria e sono state create quattro aree tematiche: enogastronomia, coordinata dall’Associazione di produttori locali “Terre di Bormia”; Storia, diretta dalla sezione Valbormida dell’Istituto internazionale di Studi liguri, sotto la regia di Carmelo Prestipino; Arte e cultura, gestito dall’Associazione savonese “Aiolfi”; infine Natura e territorio, diretta da “Outdoor service” di Daniele Rosso. I responsabili delle diverse aree tematiche si sono alternati durante la prima giornata, presentando a turno le eccellenze proprie del loro settore, supportati da materiale audiovisivo e materiale specifico, stimolando così l’attenzione e la curiosità del pubblico, mostrando notevole interesse: sono stati così proposti reperti storici ed archeologici, manufatti di vetro, antichi attrezzi da lavoro e dimostrazioni dal vivo, molto seguite e apprezzate dai visitatori. Notevole successo hanno infatti riscosso i “cooking show”: lo chef Luca Bazzano, titolare del ristorante “Quintilio” di Altare, ha, insieme alla moglie, preparato e spiegato al pubblico entusiasta, tradizionali ricette valbormidesi, come i crosetti, un particolare tipo di pasta altarese, la tira, prodotto de.co. cairese, risalente all’epoca napoleonica, i zuncò, deliziosi dolci, i tartufi, gli amaretti, le birre artigianali e i bioliquori. A presenziare alla giornata di presentazione c’erano, oltre ai numerosi valbormidesi che hanno voluto sostenere da vicino il progetto, anche alcuni sindaci dei Comuni partecipanti, a testimonianza di una crescente volontà di valorizzare il territorio locale «La partecipazione della Valbormida all’Expo di Milano va letta come un fatto epocale – spiega Maurizio Bazzano, presidente dell’Associazione “Tartufai e tartuficoltori Liguria” –. Fino ad oggi, infatti, eravamo abituati a parlare di Valbormida solo in contesti industriali o nell’ambito di fatti di cronaca, ma abbiamo sempre trascurato quei veri e propri tesori che la nostra terra ci offre e che dormono nascosti intorno a noi. Si tratta di saperi e sapori tramandati da un fiume di storia, che stanno a indicare un’identità territoriale antica, ma pronta a rinascere e rinnovarsi. Questo prezioso patrimonio attende di essere riscoperto da un oblio che da troppo tempo lo nasconde dalla vista del mondo. Un futuro tutto nuovo, da immaginare e da creare, ci attende domani!».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...