Skip to main content
sabato 22 Marzo 2025     Accedi

“Laudato sì”

Con Papa Francesco prendiamoci cura della “casa comune” Testo emblematico sulle urgenze che i guasti all’ambiente reclamano – Grido d’allarme per un pianeta malato

Marco Volpe

Oggi “tutto è connesso”: per questo l’ecologia deve essere “ecologia integrale”, non un ecologismo “superficiale o apparente”. Capacità di “prendersi cura di tutto ciò che esiste”, cioè insieme ecologia ambientale, economica, sociale, culturale. Una “ecologia dell’uomo” che deve tradursi in una “ecologia della vita quotidiana” che abbia a cuore il “bene comune” e la giustizia tra le generazioni. Comincia con la citazione del Santo che ha preso “come guida e come ispirazione” fin dall’inizio del suo pontificato, l’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si’, sulla cura della casa comune” – 192 pagine, 6 capitoli, 246 paragrafi – le cui prime due parole, nel titolo e nel testo, sono l’inizio del “Cantico delle Creature”, riportato per intero nel paragrafo 87. Fin dall’introduzione, dopo un excursus sul magistero dei suoi predecessori in materia - da Paolo VI a Benedetto XVI - Francesco menziona il “caro patriarca Bartolomeo” e l’impegno della Chiesa ortodossa per le questioni legate alla custodia del creato, tema che ritorna nel secondo capitolo, dedicato al “Vangelo della creazione” e al rapporto tra scienza e religione. Dopo la “Lumen Fidei” - l’Enciclica firmata a quattro mani con Benedetto XVI - e l’Esortazione apostolica “Evangelii Gaudium”, la seconda Enciclica scritta integralmente da Bergoglio è un vero e proprio manifesto-appello a 360° per “unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale”, a partire dalle “drammatiche conseguenze del degrado ambientale nella vita dei più poveri del mondo”. Sono loro gli “esclusi del pianeta”, miliardi di persone vittime della “cultura dello scarto”.
“La terra, casa nostra, sembra trasformarsi sempre più in un immenso deposito di immondizia”. È il grido d’allarme del Papa, che si sofferma sul problema dell’inquinamento prodotto dai rifiuti e sul “preoccupante riscaldamento del sistema climatico”: i cambiamenti climatici “sono un problema globale” i cui “impatti più pesanti ricadranno nei prossimi decenni sui Paesi in via di sviluppo”. Per superare l’“inequità planetaria”, occorre garantire l’accesso all’acqua potabile da parte dei più poveri, tutelare la biodiversità e ridurre l’emissione di gas serra.
Oggi “c’è un vero debito ecologico, soprattutto tra il Nord e il Sud”. “Il debito estero dei Paesi poveri si è trasformato in uno strumento di controllo, ma non accade la stessa cosa con il debito ecologico”. Anzi, “i popoli in via di sviluppo continuano ad alimentare lo sviluppo dei Paesi più ricchi a prezzo del loro presente e del loro futuro”. Ci vuole “un’altra rotta”, per contrastare la “globalizzazione dell’indifferenza”: a questo proposito, Francesco stigmatizza la “debolezza della reazione politica internazionale” e spiega come “la sottomissione della politica alla tecnologia e alla finanza si dimostra nel fallimento dei Vertici mondiali sull’ambiente”. “È prevedibile che, di fronte all’esaurimento di alcune risorse, si vada creando uno scenario favorevole per nuove guerre”. Una cosa è certa: “L’attuale sistema mondiale è insostenibile”.
“La finanza soffoca l’economia reale” e “il paradigma tecnocratico tende ad esercitare il proprio dominio anche sull’economia e sulla politica”, scrive il Papa. Per reagire alla globalizzazione del paradigma tecnocratico, serve una “rivoluzione culturale”, antidoto alla “sfrenatezza megalomane”. No, allora, ad un “antropocentrismo deviato” che giustifica l’aborto in nome della “difesa della natura” e all’atteggiamento di chi pretende “di cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa”. No anche ad “un progresso tecnologico finalizzato a ridurre i costi di produzione in ragione della diminuzione dei posti di lavoro”: “Rinunciare ad investire sulle persone per ottenere un maggior profitto immediato è un pessimo affare per la società”.
“Contrastare meglio la corruzione”. A più riprese e in diverse parti dell’Enciclica, Bergoglio esorta ad ingaggiare una “lotta più sincera” contro questa piaga, sia nei Paesi sviluppati che nei Paesi in via di sviluppo.
“La politica non deve sottomettersi all’economia e questa non deve sottomettersi ai dettami e al paradigma efficientista della tecnocrazia”. La politica e l’economia, “in dialogo”, devono porsi “al servizio della vita, specialmente della vita umana”. “La bolla finanziaria è anche una bolla produttiva”, da cui rimane fuori “il problema dell’economia reale”, denuncia il Pontefice a proposito della crisi finanziaria del 2007-2008: “Il principio della massimizzazione del profitto è una distorsione concettuale dell’economia”.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...