
Generalmente si fa sempre attenzione a non sovrapporre troppe date tra manifestazioni per non perdere quasi colpevolmente pubblico; capita però che questo gioco di incastri salti come una partita di Tetris e difficilmente si troveranno ancora, in una sola data, appuntamenti musicali come quelli di questa settimana. Il giorno in questione è il 10 luglio. L’appuntamento con la storia è forse a Chieri, dove saliranno sul palco due dei principali esponenti della musica brasiliana: gli artefici del tropicalismo Caetano Veloso e Gilberto Gil celebrano insieme 50 anni di carriera. A Dogliani il nome sarà quello di Soap & Skin, artista che nonostante la giovane età (classe 1990) si presenta con la teatralità funesta e decadente di un’eroina post-moderna; e non è un caso se è stata scelta come artista internazionale del CuneoGotico. A pochi chilometri di distanza i Los Lobos inaugureranno la stagione di Monfortinjazz: i “lupi” dell’east Los Angeles unendo blues, jazz e musica latino-messicana hanno mescolato il pop e la tradizione in una miscela resa esplosiva grazie al successo per la versione del classico di Ritchie Valens La Bamba. Nella stessa sera a Torino saranno di scena anche Madh e soprattutto Marracash, uno dei nuovi re del rap italiano, mentre ad Asti sul palco salirà Mannarino.
Se l’elenco appena esaurito si riferisce a una serata, il resto della settimana non sarà privo di appuntamenti. In provincia, oltre alla scorpacciata della prima serata dei Doi Pass di Mondovì (Lou Seriol e Cecilia), il Nuvolari presenterà il soul di Lisa & the Lips, l’astro nascente del cantautorato sabaudo Bianco (in coppia con Roncea e la sua band), la gipsy dei fiorentini Baro Drom Orkestra e una prima assoluta per lo spazio di Parco della Gioventù (sabato) con Edoardo Bennato. La Grange l’11 luglio porterà sul palco la chitarra dell’olandese Little Boogie Boy per una serata all’insegna del blues.
Anche nel Torinese ci sarà tempo e spazio per tanta musica: la punta di diamante della Ninja Tune Bonobo, in coppia con il flow di Dub FX, l’infornata di rap di Salmo, Gemitaiz & Madman e Clementino, Max Gazzé e Dente, e ancora Caparezza, Goran Bregovic e i Chinese Man (tutti al Flowers Festival di Collegno); revival con Litfiba e Francesco Renga al GruVillage, per poi passare agli appuntamenti della scuola Holden (Ghemon e Mauro Ermanno Giovanardi) e alla terza edizione del Non-Frequenze Festival (al Bunker), una 24 ore di musica non stop. Ma l’appuntamento in assoluto di maggior richiamo per il Capoluogo sarà sotto le strutture metalliche del Parco Dora, teatro della più importante rassegna di dance estiva in Italia: il Kappa Futur Festival è una due giorni che avrà come principali esponenti Die Anterwoord e Sven Väth, Marcel Dettmann e Ben Klock.