Tremila euro di saperi e solidarietà

Riscoprirsi scoprendo gli altri. È questo il percorso che hanno fatto i bambini e i ragazzi dell’Istituto comprensivo di Villanova, che dall’inizio dell’anno scolastico viaggiano “tra le radici del mondo”. Le radici del nostro mondo, con gli antichi saperi trasmessi dai nonni, le radici dei nostri orti, alla scoperta della biodiversità delle piante da frutto e della varietà di erbe spontanee e le radici di un nuovo incontro, portatore dei frutti di domani, con i piccoli “colleghi” della “Ithitwe Primary School” di Meru. Gli studenti villanovesi, sotto la guida delle insegnanti e delle referenti Maria Grazia Chiriotti, Antonella Laugero e Chiara Bongiovanni, sono andati alla scoperta delle produzioni e del commercio della frutta locale e biologica e degli antichi usi delle erbe spontanee, dalla cucina all’erboristeria. Ne è scaturito un libro, esito della collaborazione di tutti e tre gli ordini di Scuola, che i ragazzi hanno proposto a genitori e curiosi in un mercatino di solidarietà dal risultato sorprendente. Parallelamente, con la collaborazione delle giovani operatrici Daniela Fiorito e Camilla Sansonetti, in servizio civile alla “Meru Herbs”, i trecento alunni kenyoti hanno fatto lo stesso. Un anno di corrispondenze, confronti, racconti. Nel giugno scorso, la serata solidale e, giovedì, la consegna ufficiale del ricavato: oltre tremila euro che i ragazzi monregalesi hanno “incassato” dalle loro iniziative e dai loro prodotti e hanno voluto destinare agli amici kenyoti per la ristrutturazione di alcune aule scolastiche. Due mondi diversi: là “tirar su” un locale per ospitare più ragazzi, che arrivano percorrendo a piedi cinque, sei chilometri di strada, le scarpe in mano per non consumarle; qui, l’acquisto di una Lim (un’altra raccolta fondi è stata realizzata dai ragazzi delle Medie) e lo stare al passo con la tecnologia. Eppure, nonostante le distanze, anche tante affinità: l’entusiasmo dei ragazzi, l’importanza di un futuro sostenibile, la bellezza di crescere insieme nell’ambiente della Scuola.
Hanno partecipato: le Scuole dell’Infanzia di Frabosa Sottana, Frabosa Soprana, Monastero e Villanova, le Scuole elementari di Madonna del Pasco, Frabosa Sottana e Monastero e tutte le classi terze Medie.