Skip to main content
venerdì 25 Aprile 2025     Accedi

E si chiamasse Entertainment?

#cultureclub51ilive . Il costo della “cultura” torna in auge 

Marco Volpe

In un live le emozioni sono attimi, destinate a un briciolo di eternità; momenti che lasciano il segno, che ricorderemo per un po’ o che rimangono indelebili. Il caldo luglio ha permesso a molti eventi di svolgersi senza irrimediabili intoppi; di musica ce n’è stata tanta e tanta se n’è sentita. Il ricordo più vivo è quello più vicino temporalmente, domenica 26 luglio con i Kings of Convenience a Monfortinjazz che hanno incantato la cavea dell’auditorium Horszowski gremita in ogni ordine di posto, nonostante si sia sentito qualche mugugno sul costo del biglietto.
L’elemento “economico” degli eventi musicali quest’anno è forse uno degli argomenti tornati di scottante attualità (avvertite lamentele anche sui 23 euro richiesti tra prezzo, parcheggio e navetta di Collisioni): da una parte la necessità di remunerare un’attività, come quella artistica, che forse più di altre è difficilmente quantificabile in termini economici; sul versante opposto la ritrosia del pubblico a pagare un biglietto elevato per eventi culturali (l’adagio è che la cultura debba essere accessibile e a disposizione di tutti), nel passaggio intermedio la necessità di chi organizza l’evento di non dover chiudere in rosso a fine anno (specie se poco o solo in parte finanziato).
Per quanto la posizione di chi scrive è di sicuro privilegiata, la sensazione che si ha è che da qualsiasi verso si prenda la coperta, questa risulti corta: le soluzioni Up To You (“decidi tu”, del paga quanto credi) fanno felici il pubblico, ma di rado (a meno che il cachet valga poco più di un rimborso spese) riescono a rendere profittevole l’appuntamento; non si capisce come faccia, chi organizza eventi, a remunerare sé stesso (nei casi in cui non sia volontario) e la struttura che lo sostiene, se non può esserci economia; in Europa c’è una netta “separazione delle carriere”, i biglietti sono mediamente più cari, lo Stato, gli Enti locali e i privati se (e quando) lo fanno, intervengono con altre capacità, mentre l’associazionismo ha un peso diverso; al contrario in Italia il “Pubblico” è molto legato a logiche “di orticello”, e il settore non “industrializzato”, poco parcellizzato e troppo statico (chi organizza i tour sempre più spesso organizza anche gli eventi). Si è lontani dall’equilibrio che consenta al settore di progredire e non di appiattirsi su logiche di potere o commerciali che favoriscono poco l’aspetto creativo, ma sottendono regole più utilitaristiche. Il tentativo da fare, per parlare di tanti appuntamenti in giro, sarebbe quello di sostituire un troppo altisonante e abusato (forse) termine di “cultura” con un ben più pertinente “intrattenimento” (più o meno intelligente che sia). Lo spazio per far cultura c’è e sarebbe bene trovarne altro, ma dare una autonomia anche all’intrattenimento sarebbe la scelta più onesta da fare, in onore e nel nome di quella armonia che invece si trova ancora nelle note, nelle corde e nelle voci fatte vibrare dagli artisti, come Erlend Øye e Eirik Glambæk Bøe in una cornice sublime, col rumore delle foglie degli alberi mossi dal vento che accompagnava gli accordi delle loro canzoni; qualche “stecca” qui e là che segnalava un’empatia ancora da ritrovare, ma che in ogni caso non ci impedirà di ricordare per lungo tempo di quando i Kings of Convenience vennero a suonare in un piccolo borgo come Monforte. E per una emozione così è difficile quantificarla, e non c’è prezzo che tenga.

alcuni video del live dei Kings of Convenience a Monfortinjazz:

i Kings of Convenience raccontano a Niki il "manifesto" di the Quiet is the New Loud + Winning a Battle, Losing the War (primo brano live)

La musica dei Kings of Convenience non si segue battendo le mani, ma schioccando le dita

il primo brano dell'encore: la famosa Misread

una Ragazza in due (cover de I Giganti) e Mrs Cold


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...