Skip to main content
martedì 25 Marzo 2025     Accedi

Jamie XX, una spanna sopra gli altri

Il disco da ombrellone è il nuovo In Colour

Marco Volpe

Che si parta per un viaggio a piedi, si prenda un aereo, si resti a casa, ci si sposti con mezzi di fortuna in un paese sperduto o ci si vada a spiaggiare come leoni marini sul bagnasciuga di una più o meno esotica località di mare difficilmente avremo modo di stare lontani dai classici tormentoni musicali. In attesa di scoprire quale sarà il brano virale di questa estate 2015 ci si tuffa in un paio di album di cui si consiglia l’ascolto o per il quale varrebbe la pena dedicare un po’ di attenzione.
Il migliore di questi ultimi mesi (e, insieme a Sufjan Stevens, forse dell’anno) è il disco di Jamie XX: nel suo primo lavoro da solista e “in solitaria”, propone un’elettronica vibrante, capace di emozionare fino al midollo; dall’iniziale Gosh alla conclusiva Girl, il disco è un viaggio a 360°, senza esclusione di colpi, in suoni sintetizzati, tamarri il giusto (in alcune sue parti) e sognanti quanto basta. L’apporto dell’esperienza con the XX è fondamentale (non a caso Romy Madley Croft partecipa cantando brani), ma di sicuro non esaustiva. In Colour è un album che va al di là dell’esperienza da produttore fatta in XX e Coexist, e proietta Jamie su un palcoscenico in cui pochi potranno confrontarsi a questi livelli. Altro disco nato sotto un’ottima stella è quello dei Jaga Jazzist (Starfire), post-rock in pompa magna, barocco e ricco di rimandi al jazz; una serie di ingredienti che non si discostano dal percorso iniziale della band, ma che rilasciano un flusso sonoro sempre godibile (anche se sale la nostalgia per i più asciutti, minimali ed essenziali Tortoise). Alla voce graditi ritorni si possono citare i Faith No More (con Sol Invictus si tirano indietro le lancette dell’orologio di qualche lustro, ma il risultato finale non sa di formaldeide) e la coppia Nick Cave e Warren Ellis nella colonna sonora del film francese Loin Des Hommes. Convince il nuovo Ep di My Brightest Diamond, breve, ma intenso; lascia invece qualche dubbio la scelta dei Mumford & Sons, sebbene inevitabile, di abbandonare le chitarre acustiche e i banjo a favore di una dimensione più elettrica: una decisione improcrastinabile, ma che forse si poteva giocare meglio. Alla voce invece nuovi incontri si inserisce la tedesca Luiza.
Se ci si sposta poi sulla scena peninsulare, un discorso lungo andrebbe fatto su Appino, frontman e anima degli Zen Circus, al suo secondo album nel giro di tre anni: riconducendo il pensiero a una battuta o poco più, si potrebbe dire che gli amanti storici della band e i più “integralisti” de Il Testamento potrebbero interpretarla come una svolta “a perdere”, la direzione presa dall’artista pisano; Grande Raccordo Animale è un disco che spiazza, recupera in modo eccellente una tradizione ventennale di alternative rock senza farla sentire vecchia ed è un disco che nel suo essere “pop” riesce a seminare alcuni pensieri tutt’altro che banali. Averne di pop fatto così. Non fanno una piega i Cyborgs (sempre molto bravi), buoni i lavori di Movion e soprattutto Indianizer. Il “personale” tormentone estivo non può che essere Stormi di IOSONOUNCANE.

Ecco qui qualche ascolto:

Jamie XX, In Colour (full album)

Jamie XX, In Colour (full album) 

il disco dei Jaga Jazzist, Starfire, è un bel disco, ma rapportato ai Tortoise è ancora altra cosa.
www.youtube.com/watch?v=0QpJbNW_JaI&list=PLw5VD5aXI9C9kkwpeKv1Ah0ngtl2BpkMJ
chi erano i Tortoise? Eccone un estratto di un loro live
www.youtube.com/watch?v=5sps7YxLeYM 

Questo è il nuovo disco dei Faith No More, Sol Invictus
www.youtube.com/watch?v=aD1vWEui5Sg&list=PLpBpA_XC2PDBvYY5y4khqaamHSaeJ0Cne

Convincono Nick Cave e Warren Ellis, nella colonna sonora di Loin des Hommes,

Loin des Hommes

e l'EP di My Brightest Diamond (qui una Electric Session di "Ce-ci est ma main").

"Ce-ci est ma Main"

La scelta elettrica dei Mumford & Son's era l'unica percorribile, ma capace di ripetere gli antichi fasti?

Mumford & Son's in versione elettrica

In Italia c'è Appino con il suo Grande Raccordo Animale, the Cyborgs sempre ottimi (qui con Extreme Boogie), mentre del territorio si consigliano Movion e Indianizer.

Il "singolo da ombrellone" infine è quello di IOSONOUNCANE, Stormi.

IOSONOUNCANE, Stormi


Condividi:


Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...