fbpx
Skip to main content
domenica 26 Gennaio 2025     Accedi

Affreschi ritrovati a Torre M.vì

Nei boschi di Torre la cappella di sant’Elena conserva opere dell’anno Mille, ora restaurate

Marco Volpe

Tra i castagni di Torre M.vì una mulattiera si arrampica ripida sul tracciato della Roà Marenca, antica “Via del sale” che, con varie diramazioni, puntava al Savino, alle Colle di Casotto e dei Termini e di lì al mare di Albenga. Un percorso da soldati e ribelli, da mercanti e contrabbandieri, da pellegrini e contemplativi predecessori dei certosini. Erano così le... autostrade ai tempi dei dominatori romani e barbari, degli incursori saraceni. Qui si nascondevano le genti timorose che poi in tempi relativamente tranquilli vivevano di castagne e di scambi tra mare ed entroterra.
Nei posti favorevoli alla sosta sorgevano piccole semplici cappelle per momenti di preghiera e di ricovero notturno o sotto i temporali. E immagini sacre bravamente affrescate sulle pareti porgevano loro esempi, moniti e conforti.
Nei boschi di Torre sono almeno tre queste cappelle – sant’Antonio, san Giorgio, sant’ Elena. E proprio a sant’Elena siamo saliti in molti, sabato mattina, con tre quarti d’ora di cammino (ma c’erano pure ospitali navette), accolti dal sindaco Taravello e dalle sue fresche e gentili colleghe di Giunta, per l’inaugurazione delle nuove opere di consolidamento e di restauro, dopo quelle effettuate nel 1975 dalla ditta Nicola. Con loro, l’assessore regionale alla Montagna prof. Valmaggia e il presidente del Gal Mongioje, dott. Ballauri, e tanti sindaci, amministratori, ed appassionati della cultura e dei luoghi. Tutti compiaciuti per l’impresa portata felicemente a termine in tempo relativamente breve impiegando al meglio fondi europei e salvando dal degrado una testimonianza importante di fede, storia e arte.
Frammenti millenari - Risalgono infatti al Mille – poco prima o poco dopo – i frammenti più antichi di questi dipinti. Condividono gli influssi della cultura romanica con poche altre chiese della provincia: il san Maurizio di Roccaforte, il san Martino di Busca, il san Ponzio di Monticello d’Alba, il san Costanzo al Monte presso Dronero, il san Salvatore di Macra, e con altri affreschi a Sale San Giovanni, Revello, Verzuolo; e anche con dipinti affiorati di recente nell’abside della pieve di Breolungi.
Qui, all’esterno, tracce di un Crocefisso fra due figure dell’XI-XII secolo e motivi decorativi più tardi; all’interno frammenti di affreschi d’epoche diverse, perché al vano iniziale d’età romanica fu aggiunto un presbiterio di linee gotiche. Il ciclo più antico presenta episodi della vita di san Lorenzo di fine XI secolo e altri frammenti in parte coperti da una S. Elena e da un’Annunciazione quattrocentesche. Nel vano presbiteriale, sull’altare in muratura fittamente decorato un grande affresco del XV secolo con Madonna e Bimbo in trono tra sant’Elena, e il Battista, rinvigorito dal restauro che ha scelto giustamente di non nascondere una profonda fessura verticale. Sulla parete destra ancora una Madonna fra san Rocco, san Sebastiano, sant’Elena e il committente dell’opera. Un’altra immagine di sant’Elena, d’età barocca – 1689 – testimonia di una lunga devozione continuata fino ai nostri tempi e ora rilanciata dai nuovi lavori.
Ripercorrendo le tappe dell’intervento, il sindaco ha ringraziato la diocesi e la famiglia Noero per la concessione in comodato gratuito dell’edificio e del relativo accesso; i restauratori Gallarini, Bonollo, Linda Grosso; le sopraintendenti Lanzani e Sala, i direttori dei lavori Bertano e Bertola, i tecnici della Edilimpianti, il Gal, la C.R. Torino. Il dott. Ballauri ha ricordato altri recenti lavori sostenuti dal Gal con risorse europee riservate ai territori deboli, ed ha annunciato la realizzazione di itinerari in rete per un “turismo verde” che valorizzi cultura ed economia locale. Il prof. Valmaggia si è compiaciuto per questo esempio di buon impiego di fondi europei ed ha invitato i Comuni a lavorare uniti in questa direzione con la Regione ed i Gruppi di Azione Locale. Nella suggestiva atmosfera della chiesetta millenaria don Michelotti ha celebrato la Messa; poi sotto i castagni è seguito un ricevimento degno d’essere raffigurato da un pittore impressionista.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...