Skip to main content
venerdì 21 Marzo 2025     Accedi

ToDays la musica è adesso

A Mondovì un contest per band emergenti in piazza Ellero. I Supershock sonorizzano L’Inferno. Fossano, vocalizza. TV on the Radio, Interpol e Verdena headliners del festival diffuso sotto la Mole

Marco Volpe

In genere al rientro dalle ferie si tiravano le somme su questa o quella canzone che avevano scandito le nostre giornate sotto il solleone, qualche lungo pezzo di commento e di sintesi sulla stagione conclusa o ancora su qualche evento che aveva segnato il mese in cui questo giornale non era in edicola. Quest’anno invece ci si ritrova con grande soddisfazione a parlare di musica, da seguire, live, e che tornerà nelle nostre piazze nei prossimi giorni. L’evento più importante sul territorio piemontese è senza dubbio rappresentato dal ToDays Festival di Torino, un appuntamento nuovo in cui la città tornerà a ravvivarsi musicalmente. Quello dei ToDays è un ottimo esperimento in termini di programmazione e concezione artistica (si rimanda ad un ampio dettaglio in un articolo a lato).
Sul territorio saranno invece due i fuochi di un enorme ellisse che abbraccia il Cuneese e la provincia di Asti: ad est è partito quello che è diventato oramai un’istituzione, il ControFestival di Castagnole delle Lanze nei prossimi giorni ospiterà Moreno, Marracash, i Nomadi, i Camaleonti e a chiudere, martedì 1 agosto, Franco Battiato. A Cuneo invece riprendono, dopo lo stop agostano di Fortissimo, le attività del Nuvolari Libera Tribù: Espana Circo Este (combat folk circense) e Nikelodeon (fusion jazz) apriranno le danze mercoledì, giovedì sarà la volta di Raphael & the Eazy Skankers (reggae) e de Gli Invisibili (beat anni ‘60), venerdì l’adrenalinico rock & roll dei Backseat Boogie e sabato dulcis in fundo la kermesse che ripropone la felice esperienza di Sanrito (il piccolo festival locale del Condorito fatto di grandi canzoni).
Nel mezzo il Monregalese con due appuntamenti: sabato alla Meridiana Tempo la musica di Cop Killin’ Beat a fare da colonna sonora alla mostra pittorica di Pierpaolo Viberti, mentre domenica l’ala mercatale di piazza Ellero farà da palco a un contest per band emergenti (di cui non si conosce però ancora né il numero e né il nome dei partecipanti) a cui si aggiungeranno Basin Blues Band, Voodoo Factory e the Hot Rock. Sparsi per la provincia altri appuntamenti più di nicchia, ma pur sempre molto interessanti: il primo si tiene a Fossano dove tornerà a partire da giovedì 27 agosto Vocalmente, il festival tutto dedicato ai cori vocali polifonici; mentre l’ultimo appuntamento de Il Cuneo Gotico vedrà alla Margaria del Castello di Racconigi (sabato) protagonisti i Supershock, con la sonorizzazione dal vivo del film muto L’Inferno (1911), uno spettacolo in cui la musica sgorga naturale dalle immagini e le immagini reagiscono quasi chimicamente al contatto con le note, sprigionando una potenza sopita.

ToDays Festival. In arrivo giorni di fuoco

Il ToDays, oltre a essere il festival che segna la fine delle kermesse estive all’aperto, rappresenta al meglio quell’idea di festival di cui si sentiva la mancanza nel Nord Ovest e che Torino torna ad avere: la qualità e la novità (difficile sentirli altrove) dell’offerta musicale proposta e, soprattutto, l’idea di mettere insieme realtà e anime diverse, che rendono viva la città in un unico contenitore. Un festival sì, ma diffuso, per interpreti, giorni e luoghi (racchiusi in uno spazio che va dai Docks Dora allo sPAZIO211 passando per un museo, la Scuola Holden e un Ex Cimitero), in cui ascoltare, avere l’imbarazzo della scelta e poterlo fare a prezzi accessibili (con il beneplacito dei partner che hanno condiviso il progetto e foraggiato la causa).
Il nome italiano sarà quello dei Verdena di cui a giorni uscirà (in concomitanza con il live) il secondo volume di Endkadenz; gli artisti internazionali paiono forse appannaggio di chi conosce in modo approfondito l’alternative rock americano (e soprattutto quello newyorkese), ma sapranno catturare l’attenzione anche di ascoltatori meno avvezzi: gli Interpol rappresentano il ritorno al post punk, dilagato oltreoceano a inizio millennio, tra sonorità dark e rimandi continui alla new wave, romanticherie melodiche e schitarrate ballerine irrefrenabili; i TV on the Radio invece sono un fenomeno assai specifico della Grande Mela, facendo confluire all’interno di un unico suono l’esperienza caotica e dissonante di noise e post rock con le tradizioni, a loro più proprie, della memoria afroamericana (e non è un dettaglio così da poco) e i fermenti giovanili di una città continuamente in movimento. Album da inserire nel carrello e ascoltare prima del festival: rispettivamente Turn On the Bright Lights (vero capofila) e Dear Science (album chiave).
Se poi nelle scorse estati a Torino i live si riaffacciavano in città con alcuni piccoli festival assai interessanti (Reset Festival, col supporto dell’etichetta INRI e Varvara) a sgomitare per avere un po’ di luce, i ToDays raccoglieranno sotto la propria ala queste realtà per dare loro nuova eco. La INRI schiera alcuni “pezzi pregiati” come Linea 77, Levante, Bianco, Dardust, the Cyborgs, Monaci del Surf, Titor, COV e Anthony Laszlo, (apripista del main stage allo sPAZIO211); i Docks Dora e l’Ex Cimitero San Pietro in Vincoli saranno i luoghi dedicati ai nuovi suoni “di tendenza”, tra i quali si distinguono Yakamoto Kotsuga (al secolo Giacomo Mazzuccato), giovane e talentuoso artista veneziano, Blank Mass (progetto di Benjamin Power dei Fuck Buttons), Gondwana (italiano di stanza a Berlino), Portico (trio che ha debuttato con la Ninja Tune) e la jazztronica dell’inglese Lapalux. Il Museo Ettore Fico ospiterà invece gli approfondimenti di elettronica sperimentale: venerdì Murcof (minimale quanto basta) e OZmotic (musica colta e ambient a braccetto), mentre sabato sarà la volta di Ryoji Ikeda, indiscusso guru dei glitch (stridii e distorsioni di macchine elettroniche presi come suoni e che si trasformano in musica).


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...