Skip to main content
giovedì 20 Marzo 2025     Accedi

Tangenziale, interviene Confcommercio: «È proprio il caso di farla così?»

La Confcommercio Monregalese interviene pubblicamente sul tema del terzo lotto della tangenziale di Mondovì. Con osservazioni critiche sull'opportunità di seguire l'ultima ipotesi.

Marco Turco

La Confcommercio Monregalese interviene pubblicamente in merito alle notizie, alle voci, ai dati resi pubblici negli ultimi mesi sulla stampa locale e nazionale in merito al progetto di realizzazione del terzo lotto della tangenziale di Mondovì.

Scrive Confcommercio Mondovì: «L’ultimo progetto in ordine cronologico è quello che collegherebbe le curve dei Sciolli (sulla Statale 28 verso Vicoforte) alla strada verso Villanova prevedendo, per il nuovo percorso, un “ritorno” verso la città nel tratto rotatoria del Beila – fornace Pilone per poi tagliare nelle campagne verso il Borgato grazie ad una grande rotonda, prosecuzione con la costruzione di un viadotto di circa 300 metri e di una galleria di circa 600 metri sotto la collina di San Lorenzo nella zona del Borgato per congiungersi alla Statale 28 all’altezza delle curve “dei Sciolli” un po’ più a nord dell’incrocio con via Ermena».

LEGGI l'ipotesi del progetto

«Alcuni dati per riflettere.  La collina di San Lorenzo è considerata zona a pericolosità geomorfologica da elevata a molto elevata dall’attuale PRGC dove si trovano aree quali “porzioni di territorio inedificate che presentano caratteri geomorfologici o idrogeologici che le rendono inidonee a nuovi insediamenti”. “Per quanto riguarda le opere di interesse pubblico ricadenti su tali aree e non ricollocabili altrove, quali infrastrutture viarie (strade, ponti, gallerie) e infrastrutture tecnologiche (acquedotti, metanodotti, linee elettriche e telefoniche,…) sono ammesse a condizione che non creino incremento di rischio sui versanti e sui corsi d’acqua e che siano previste le necessarie opere di sistemazione e difesa degli eventuali dissesti attivi o quiescenti interessati”. E’ proprio il caso di bucare una collina che presenta queste caratteristiche geomorfologiche? Quale garanzia ci sarebbe per le opere soprastanti, in primo luogo le abitazioni?»

LEGGI l'inserimento nel programma Anas

«Come mai queste caratteristiche sono state decisive per scartare il primo progetto che prevedeva la prosecuzione dalla attuale rotatoria del Beila verso la collina di San Lorenzo (pericolosa da bucare) andando a sbucare nella zona tra la località Sciolli e la località Gandolfi, con realizzazione di una galleria? Chi si accollerebbe i costi di una eventuale messa in sicurezza dell’area soprastante nel caso la galleria venga realizzata? L’Anas che realizza l’opera o il Comune sul cui territorio si insedierebbe l’opera? Il passaggio del terzo lotto di tangenziale tra la zona della Fornace Pilone e la zona dei Sciolli costituirebbe uno sbarramento ad una futura espansione urbanistica della città per quanto remota essa possa essere: una tangenziale una volta costruita rimarrebbe per sempre…
Andare in bicicletta da Mondovì a Villanova non sarebbe quindi più possibile, se non passando nelle campagne tra la località Merlo e la località Eula, dal momento che sulle tangenziali tali mezzi non sono autorizzati?

Gli accessi privati attualmente aggettanti sulla strada provinciale dovrebbero avere un innesto direttamente sulla rotatoria più vicina con realizzazione di strade di deflusso parallele al percorso della tangenziale (una per ogni lato) con ulteriore utilizzo di suolo agricolo o quale altra soluzione si adotterebbe? La curva del Beila, dove dovrebbe transitare un tratto del terzo lotto della tangenziale di Mondovì, è notoriamente e storicamente pericoloso in qualsiasi periodo dell’anno, con particolare incidenza durante la brutta stagione in caso di pioggia o neve: come si ovvierebbe a questo dislivello da superare considerando che in quel tratto le costruzioni private sono piuttosto vicine (se ragioniamo in termini di dimensioni di un’opera di questo genere)?
La città ha veramente bisogno di un’opera che, sebbene correttamente indicata come “più economica delle precedenti” comporterebbe ad oggi – alla fase di “studio di fattibilità” da parte dell’ANAS a cui seguirebbero progetto preliminare, esecutivo,… – una spesa intorno ai 100 milioni di euro, salvo ulteriori aumenti?
Quanto consta effettivamente il famigerato “traffico pesante” da deviare dal centro cittadino entrante dalle direttrici di Cuneo, Torino e la fondovalle Tanaro e che deve proseguire per la Statale 28 oltre i Sciolli e viceversa? Perché per le altre destinazioni l’opera già c’è. Non si tratta, piuttosto, di dirottare ulteriormente un traffico turistico e commerciale già profondamente “distratto” dall’attuale percorso che dal casello dell’Autostrada incanala verso le vallate turistiche senza più interessare il centro cittadino? Tutte queste domande sono frutto di riflessioni approfondite da parte di un’Associazione che vuole lavorare per il bene della città. Ci si auspica che non siano fraintese e si rimane disponibili al confronto documentato e costruttivo in merito».

»


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...