Skip to main content
lunedì 24 Marzo 2025     Accedi

Federico Boetti sarà ordinato sacerdote per la nostra Chiesa

Originario di Villavecchia – Non ha ancora 28 anni – Ha pure la laurea breve in giurisprudenza – Già impegnato all’Altipiano

Marco Volpe

“Ho avuto finora una vita assolutamente normale, come molti altri giovani”. Ce lo dice con estrema semplicità e con altrettanta immediatezza. E’ Federico Boetti (per gli amici, e sono tanti, “Buet”), 28 anni a dicembre, originario di Villavecchia, diacono da alcuni mesi, in attesa di essere ordinato presbitero, sabato 19 settembre, alle 20, in Cattedrale a Mondovì Piazza. Per un verso ha ragione. La sua trafila “normale” ci sta tutta, dentro la generazione di giovani della sua età. ”Beh, ho fatto l’Itis qui a Mondovì, poi mi sono iscritto a Giurisprudenza a Cuneo ed ho conseguito la laurea triennale senza perdere troppo tempo. Ho giocato appassionatamente al calcio, nonostante la statura che mi fa apparire più un potenziale pallavolista o cestista, che non sono mai stato. Ho coltivato l’amicizia con tanti coetanei, facendo le cose che fanno tutti, anche chiudendo talora le nottate alle cinque del mattino”. Fin qui il tratto della cosiddetta “normalità”. Però il fatto che adesso diventi prete non è poi così… consueto, di questi tempi. Eppure sono stati anche singolarmente “normali” i passi che l’hanno condotto fin qui, alla soglia del presbiterato, in… piena crisi di vocazioni. “Certo, c’è stata una svolta – ci dice Federico –. Ed è stato il momento in cui, appena dati i primi esami in Facoltà a Cuneo, mi sono trovato ad avere a disposizione un mese intero senza lezioni universitarie. Mi sono sorpreso a pormi domande di peso sul senso della mia vita, al di là delle cose che facevo. Gli amici con cui uscivo moltissimo mi dicevano che non era il caso di pensarci troppo, che bastava vivere alla giornata. Poi una sera, spento il televisore, un po’ paradossalmente ho preso in mano il rosario di mia nonna. Ho riprovato a pregare. Poi altri passi, soffermandomi sulle pagine del Vangelo e lasciandomi conquistare da quell’uomo di Nazareth in cui si rivela il Figlio di Dio, capace di dare il giusto senso alla esistenza, come ci ha detto più tardi studiando teologia il prof. don Duilio Albarello allo STI di Fossano. Insomma mi sono messo a vivere da cristiano, dopo che avevo praticato un po’ svogliatamente, tanto per non scontentare chi in casa me lo chiedeva. Poco per volta, andando in Facoltà di Giurisprudenza, mi sono impegnato a frequentare la Messa quotidiana, interrogandomi su ‘come’ vivere da cristiano, se formandomi una famiglia o se cercando altro. Ho impiegato due anni, quelli che mi sono serviti anche per la laurea triennale, a prendere una decisione. Che è stata quella di entrare in Seminario a Fossano e di frequentare i corsi di teologia allo STI. Ho così avuto il modo, in questi cinque anni, di verificare il tenore della mia scelta, superando pure qualche resistenza o diffidenza d’attorno. Credo siano stati importanti questi anni di preparazione. Scavalcarli, come talora succede anche nella prassi ecclesiale che conosciamo, non mi sembra salutare. E poi ho potuto anche fare esperienze di pastorale diretta, prima a Ceva, poi a Cengio, quindi al Cuore Immacolato di Mondovì ed infine adesso al Sacro Cuore dell’Altipiano. Cercando oggi di contemperare pure gli studi in teologia biblica a Milano”.
Come ti senti, da giovanissimo, nella nostra Chiesa monregalese che ha un’età media, per i presbiteri, piuttosto alta? “Indubbiamente nella nostra Chiesa viviamo molte fatiche – risponde con franchezza Federico –. Forse, oltre al contesto generale che ci accomuna al resto d’Italia, portiamo conseguenze di scelte fatte o non fatte in passato. Venti-venticinque anni fa forse c’erano intuizioni di preti che potevano essere coltivate maggiormente, anche in ordine ad una pastorale da ripensare, in merito pure alla configurazione parrocchiale. Siamo dentro una realtà comunque complessa e variegata, non trascurando il fatto che siamo minoranza e che vanno individuate insieme nuove priorità. Ci sono però in mezzo a noi preti in gamba, che potrebbero incidere maggiormente. Mentre vedo un rischio latente, quello di una certa stanchezza che porta un po’ a ‘salvarsi’ depistandosi, senza il coraggio adeguato da immettere nelle sfide che sono inedite e pungolanti”.
E con i giovani, praticamente tuoi coetanei, come ti trovi? “Devo dire che hanno un sacco di potenzialità – replica -. Rivelano una serietà che supera l’immagine che possono avere di loro gli stessi genitori. Sono molto fiducioso di questa generazione di giovani, a dispetto di tutti i pessimismi al riguardo. Vedo maggiormente in panne la fascia che va dai 35 ai 50 anni, persone un po’ alla ricerca di se stesse… Ovvio che con i giovani per fare sul serio occorre mettersi in gioco in mezzo a loro. Richiedono molto tempo ed altrettanta pazienza, pure per l’accresciuta fragilità che contagia alla grande. C’è da farsi interpellare dalle loro domande che… devono trovare risposte prima di tutto dentro di me. Anche per questi tempi dilatati nella pastorale giovanile, è necessario – a mio parere – compiere scelte che non costringano a ripartire daccapo troppo spesso…”.
La crisi delle vocazioni non è una novità. Secondo te cos’è che oggi frena o blocca su questo terreno? Il celibato, ad esempio…? “Non credo che sia il celibato lo snodo cruciale – conclude Federico -, anche perché oggi, facendo una provocazione sociologica, ci sono quasi più… celibi (magari single), in una vita più o meno casta, che non coniugati che restano uniti. Ma, no, a prescindere dalle battute, non è questo il motivo principale. Forse pesa il carico di impegni, che può logorare in prospettiva. Decisivo mi sembra il passo nella fede, credere in Gesù Cristo fino in fondo. Magari scoprendo che ci sono altri che ci hanno provato, che vanno avanti in questa direzione, che ce la mettono tutta. Indubbiamente qualcosa va pure riordinato nella nostra pastorale, trovando piste commisurate ai nodi di oggi, in cui, per esempio, non possiamo voler… salvare tutti a tutti i costi, privilegiando invece percorsi di testimonianza, in un contesto di cristianità ormai largamente perduta”.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...