Skip to main content
giovedì 27 Marzo 2025     Accedi

Ospedale di Ceva sempre “massima allerta”

Nel futuro il pericolo di nuovi tagli con perdita di servizi.Esternate le preoccupazioni ai consiglieri regionali presenti

Marco Volpe

«Vogliamo un Ospedale che sia in grado di gestire le emergenze. Non chiediamo l’Ospedale sotto casa, non vogliamo la luna. Chiediamo davvero poco. In Regione non si rendono conto che i tagli al nostro Ospedale sono enormi per noi, mentre non risolvono nemmeno in minima parte i conti della Sanità».
Con questa frase di Davide Prato, presidente del Co.Di.Ce., si può riassumere la serata di venerdì scorso in Biblioteca, dove lo stesso ha organizzato il convegno “Il futuro degli Ospedali e dei Distretti montani tra riforme e spending review”. All’incontro erano stati invitati i consiglieri regionali Paolo Allemano (medico, già sindaco di Saluzzo, Pd), Mauro Campo (ingegnere di Cuneo, Movimento 5 Stelle) e Franco Graglia (già sindaco di Cervere, Forza Italia), che, impossibilitato a presenziare, si è fatto rappresentare dal consigliere provinciale Claudio Ambrogio (sindaco di Benevagienna).
In apertura sia Davide Prato che il sindaco di Ceva, Alfredo Vizio, hanno sommariamente riassunto la “storia” dell’Ospedale di San Bernardino: sempre al centro di sacrifici, vicissitudini burocratiche, promesse, battaglie e proteste.
«Dopo 10 anni siamo ancora qui a difendere il nostro Ospedale – ha chiosato Prato – e le varie mobilitazioni sono servite perché diversamente oggi la struttura avrebbe ancora meno servizi. Non chiediamo privilegi, ma giustizia. Un esempio? Un nostro Distretto rischia di essere accorpato con Mondovì solo perché il Monregalese non ha i numeri per averne uno da solo. Mentre noi, con la deroga di area disagiata, non abbiamo tale problema».
Alfredo Vizio: «Ceva ha una funzione indispensabile per la salute dei nostri territori disagiati. La preoccupazione è per i reparti: per Chirurgia la decisione di mantenerla aperta per soli 5 giorni la settimana non è ancora stata attuata, ma è prevista nel Piano regionale. Nefrologia-Dialisi e Oculistica restano due grosse incertezze perché in tutta l’Asl Cn 1, dalle due di oggi, se ne dovrà avere una sola, secondo quanto prevede il Piano sanitario regionale. Infine il Pronto soccorso, aperto e funzionale 24 ore su 24, ma con i pazienti del 118 spesso indirizzati su Mondovì: si ha una carenza di numeri. E poi ci sono le nuove difficoltà future del Distretto».
Sono seguiti gli interventi dei tre politici presenti.
Paolo Allemano: «Ceva è fondamentale come presidio per la salute. La mobilitazione va bene, ma bisogna saper cogliere le sfide del cambiamento e capire dove collocare le proprie aspettative dei servizi. Io non farei una battaglia per mantenere il Distretto; unirsi a Mondovì potrebbe andare bene, ma con sede a Ceva. In ogni caso in Regione nessuno ha intenzione di mortificare l’Ospedale di Ceva».
Mauro Campo: «Il Piano non tiene conto delle peculiarità del territorio, si fanno tabelle senza considerare le situazioni reali. Pensiamo a un progetto sperimentale per eliminare i confini, dove sviluppare un Ospedale diffuso, per esempio con in unione con quello di Cairo Montenotte. I tagli per Ceva sono significativi per la gente che vi abita, recuperando però solo pochi soldi»
Claudio Ambrogio: «Il territorio cebano ha già sacrificato tanto su vari fronti: trasporti tagliati e ferrovie chiuse, lavoro penalizzato con perdita di centinaia di posti in tutta la Valle Tanaro, strade non curate. Si devono assegnare dieci strutture complesse. A Ceva dovrà pur arrivare qualcosa».
Il presidente Prato ha dissentito per quanto riguarda una possibile unione con Mondovì circa il Distretto e ha spiegato: «La storia ci ha insegnato con le fusioni con Mondovì hanno portato disagio a Ceva»
Presente in sala Giorgio Ferraris, sindaco di Ormea, che a margine dell’incontro ha sottolineato: «C’era stato un impegno politico per dotare l’Ospedale di Ceva di servizi di Chirurgia particolare, come quella della mano e portare così una specialità importante. Ma non mi risulta che ciò sia avvenuto».
«La partecipazione – ha commentato al termine dell’incontro Davide Prato – è stata buona stante anche la tematica della serata, alquanto impegnativa. E’ stata l’occasione per far sentire ai rappresentanti politici della Regione (quelli intervenuti almeno) qual è lo stato d’animo della cittadinanza, che, come si è visto e come peraltro era già noto, è rassegnata e non crede più nella politica».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...