Oggi si torna a scuola: ecco le novità a Mondovì

La prima campanella è suonata alle 8 di lunedì 14 settembre. Centinaia di studenti a Mondovì si sono seduti fra i banchi di scuola: per qualcuno sarà la prima volta, per altri un ritorno, per altri ancora si aprono aule diverse da quelle precedenti. A Mondovì c’è anche un corso di studi tutto nuovo, ovvero il Liceo sportivo a Piazza.
Liceo sportivo: la novità dell’anno
La classe 1ª sezione “S” conterà oltre 20 iscritti: come i migliori atleti, il nuovo Liceo parte col piede giusto. Il Liceo sportivo, parte dei Licei unificati di Piazza (“Vasco-Beccaria-Govone”), è un indirizzo tutto nuovo per cui Mondovì ha ottenuto il via libera solo qualche mese fa. Il corso prevede sei ore di ginnastica alla settimana, teoria dell’atletica e studio delle leggi che regolamentano le discipline. Le materie sportive vanno a sostituirsi ad alcune umanistiche, latino e storia dell’arte. Gli sbocchi post diploma: studi in campo medico, fisioterapistico o farmaceutico, oltre ovviamente agli inserimenti nei settori professionali. I Licei contano in tutto circa 200 nuovi iscritti, con due classi prime (allo Scientifico tradizionale) che partono con 27 alunni ciascuna.
Le Medie di Mondovì restano “sede vacante”
Le Medie di Mondovì non avranno un preside di ruolo. Alla Secondaria di Mondovì “Gallo-Cordero-Frank” (che comprende anche la sede associata di Rocca de’ Baldi) è stata confermata, nel ruolo di reggente, la professoressa Elena Sardo, dirigente del I Circolo della Primaria. Tra le Scuole senza preside di ruolo ci saranno anche il II Circolo di Morozzo (reggente la professoressa Vilma Peirone, dirigente del II Circolo di Mondovì), le Medie “Momigliano” di Ceva (reggente la professoressa Antonella Germini, dirigente del “Baruffi” cebano), l’Istituto comprensivo di Garessio (reggente il preside del “Cigna-Baruffi-Garelli”, prof. Giacomo Melino) e gli Istituti di Carrù (reggente la professoressa Longo, dalla primaria “Sacco” di Fossano) e Dogliani (reggente il prof. Gabetti, dal Liceo Scientifico di Alba).
Ai Passionisti ultimi studenti per le Elementari, arriva l’Alberghiero
Come anticipavamo la scorsa settimana, l’Alberghiero sta per “insediarsi” nel plesso dei Passionisti: un trasloco che riguarda oltre un centinaio di studenti. Una “soluzione” a cui il “Giolitti” è stato costretto a ricorrere, vista la carenza di spazi con cui ha dovuto fare i conti ora che alcune aule prima messe a disposizione dai Licei non sono più utilizzabili.
Nello stesso plesso si chiude, ormai definitivamente, il caso delle Elementari di via Cuneo: la nuova classe 1ª non è stata aperta, restano la 4ª e la 5ª… almeno per ora: l’anno prossimo, gli studenti delle Elementari saranno gli ultimi in quella sede.