Ecco la nuova Media di Bene Vagienna

Da lunedì scorso, con l’inizio ufficiale delle lezioni, è attiva e funziona a “pieno ritmo” la nuovissima Scuola media di Bene Vagienna. Realizzata con un imponente intervento economico grazie a fondi propri del Comune, a due contributi regionali e a un contributo dell’Istituto “Gazzera Magliano”, la struttura si presenta decisamente “a misura di studente”, forte di una superficie di circa 1.300 metri quadri e in grado di ospitare contemporaneamente 180 ragazzi. La nuova Media, sorta sulle macerie della ex discoteca del paese, vicino alla palestra comunale, è dotata di sei aule per lo svolgimento delle lezioni, tre laboratori e diverse altre sale che possono ospitare eventi e convegni. La nuovissima struttura verrà presentata ufficialmente ai cittadini nella mattinata di sabato 26 settembre, con una cerimonia alle ore 11, alla presenza del sindaco di Bene Vagienna Claudio Ambrogio, della Giunta, dell’Amministrazione comunale e, ovviamente, dei “padroni di casa”, vale a dire il dirigente scolastico, dottoressa Annita Olivero, gli studenti, gli insegnanti ed il personale non docente. «Siamo particolarmente orgogliosi di questa nuovissima opera – ci ha detto il primo cittadino, Claudio Ambrogio –. Da tempo la città aveva bisogno di una struttura così e finalmente adesso tutto è pronto e funzionante, a disposizione dei ragazzi. In questi giorni le lezioni si stanno già svolgendo in maniera regolare e sono già attive anche l’aula di informatica, quella di musica e quella di artistica. Insegnanti ed alunni, giorno dopo giorno, acquistano maggior “confidenza” con la struttura, con le aule. La nuova scuola “sta prendendo vita”». Sabato, dopo il discorso di inaugurazione da parte delle autorità presenti, gli stessi studenti della Media diventeranno autentici “ciceroni” ed accompagneranno il pubblico in una visita dettagliata, alla scoperta dei locali della nuova struttura. La realizzazione della nuova Sscuola rappresenta un passo avanti davvero significativo nella storia del paese e permette di creare finalmente il tanto atteso “polo scolastico” benese, comprendente adesso appunto la Media, le vicine Elementari, la palestra comunale e gli impianti sportivi con campo da calcio e da beach volley.