Skip to main content
mercoledì 19 Marzo 2025     Accedi

Operazione “Copper predator”. Presi i predoni del rame

I carabinieri di Mondovì hanno arrestato i 5 componenti di una banda che aveva perpetrato 26 furti di rame in aziende di Piemonte e Lombardia

Marco Volpe

Da novembre 2014 fino ad aprile 2015, in alcuni centri della provincia di Cuneo, Torino, Vercelli e Pavia sono stati perpetrati una serie di furti di rame ai danni di stabilimenti industriali e centrali idroelettriche.
In Mondovì lo scorso 24 novembre, presso uno stabilimento per la costruzione di manufatti in cemento armato della zona industriale, veniva messo a segno un furto di rame per un danno complessivo di circa 200mila euro.
Il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Mondovì dava inizio, sotto la direzione del P.M. Dr.ssa Marinella PITTALUGA ed il coordinamento della Dr.ssa Francesca NANNI Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Cuneo, ad una complessa indagine conclusasi nei giorni scorsi con la cattura dei responsabili.
L’attività condotta (convenzionalmente denominata COPPER PREDATOR, dall’inglese letteralmente predatori di rame) permetteva di acquisire concreti riscontri sul conto di un gruppo criminale eterogeneo, di cui facevano parte nomadi rom ed un bulgaro, che si era organizzato - per competenze tecniche e di conoscenza delle località da aggredire - per commettere una serie di furti in ditte e siti industriali di Piemonte e Lombardia. Si tratta di malavitosi particolarmente spregiudicati ed organizzati con stampo paramilitare, ognuno dei componenti della banda aveva infatti compiti ben definiti ed il modus operandi era ampiamente collaudato. Con estrema determinazione, anche in ragione della giovane età dei componenti del gruppo, i predoni di rame provvedevano a spogliare gli impianti industriali di tutta la preziosa materia prima necessaria per le loro lavorazioni, mettendoli di fatto in condizione di chiudere diversi giorni prima di poter riprendere le loro attività produttive.
Gli obiettivi venivano fissati sulla base della maggiore presenza di rame nei siti stessi, ragione per la quale oltre agli impianti produttivi da dove venivano trafugati i cavi elettrici, gli accumulatori, le bobine e quant’altro disponibile, venivano altresì privilegiate le centrali idroelettriche.
Il danno arrecato nei complessivi 26 furti ricondotti con certezza al gruppo criminale supera di gran lunga il milione e mezzo di euro, da ciò si evince con chiarezza la pericolosità dei soggetti arrestati.
Domiciliati in un campo nomadi sito alle porte di Torino, avevano tuttavia un’ottima conoscenza di tutte le località da colpire.
Per mettere a segno i colpi veniva usata un’auto che faceva da staffetta al gruppo che invece si muoveva in otto/dieci persone a bordo di furgoni, poi utilizzati per caricare il rame.
I prodotti elettrici, cavi e bobine in prevalenza, venivano poi trattati – in siti individuati di volta in volta - per impossessarsi del rame, che veniva poi rivenduto ad acquirenti compiacenti sul conto dei quali le indagini sono ancora in corso per addivenire alla loro identificazione.
Con l’impiego di una quarantina di uomini, è stata eseguita la fase finale dell’attività investigativa nel cui contesto sono state applicate cinque misure cautelari, tutte in carcere.
L’Autorità Giudiziaria, visto il loro operare caratterizzato da precise attribuzioni di competenze e mansioni ben definite oltre che per la gravità dei reati commessi con rilevante danno economico e produttivo per le aziende depredate, ha inteso rubricare a carico degli stessi il reato di associazione a delinquere finalizzata al furto aggravato e continuato.
Sono in corso ulteriori accertamenti da parte dei carabinieri di Mondovì dal momento che gli indagati potrebbero aver messo a segno una dozzina di altri furti analoghi perpetrati in provincia di Cuneo ed varie località del Piemonte.
 Gli arrestati, tutti pregiudicati ora detenuti nel carcere delle Vallette a Torino, sono:
• BORCOS Ale xandru, cl. 1982 rom abitante al campo nomadi di Torino Corso Tazzoli;
• BUMBAR Jeno Josif, cl. 1989 rom abitante al campo nomadi di Torino Corso Tazzoli;
• IORGA Paul, cl. 1989 rom abitante al campo nomadi di Torino Corso Tazzoli;
• BORCOS Cludiu, cl. 1980 abitante a Torino in zona Madonna di Campagna;
• TODOROV Borislav, cl. 1975 bulgaro residente a Napoli.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...