Ceva: in primavera la nuova rifiuteria alle Mollere

Il progetto per la realizzazione di un nuovo centro di raccolta rifiuti ingombranti, che andrà a sostituire quello chiuso lo scorso anno in frazione Mollere, sta andando avanti. Il 23 settembre scorso il Consiglio d’amministrazione dell’Acem ha deliberato l’aggiudicazione dei lavori alla ditta “Viglietti” di Montanera, per un importo contrattuale di 150 mila euro. Entro la primavera i lavori dovrebbero essere conclusi, tenendo conto di possibili pause invernali dovute al maltempo. Il terreno sul quale verrà realizzato si trova in prossimità della vecchia rifiuteria, è completamente pianeggiante ed è accessibile da una via comunale, collegata direttamente con la Strada provinciale 430.
Enrico Stirianotti, assessore all’Ambiente. Perché è stata chiusa la rifiuteria precedente?
La normativa specifica in materia di “Centri di raccolta urbani differenziati” ha reso inadeguata la vecchia “rifiuteria” e, a causa anche di una frana, si è dovuto provvedere alla realizzazione di una nuova struttura. La scelta di un terreno con migliori caratteristiche geomorfologiche, geologiche ed idrogeologiche, distante solo alcune decine di metri dalla vecchia struttura, è stata dettata dalla necessità di dare continuità nel servizio ai cittadini e dalla posizione non troppo defilata rispetto al centro urbano.
Cosa prevede la nuova opera?
L’opera prevede innanzitutto la delimitazione dell’area, con una recinzione alta due metri, con al suo interno una siepe con funzione di mascheratura. L’ingresso verrà posizionato in prosecuzione della strada comunale che conduceva alla vecchia “rifiuteria” e dotato di un cancello a due ante in acciaio, con la funzione di accesso pedonale e carraio, sia per gli addetti ai lavori che per gli utenti. All’interno dell’area si realizzeranno due tettoie, una per i “Raee” (apparecchi elettronici, televisori) ed una per alcune altre tipologie di materiali riciclabili, che devono essere protetti dagli eventi atmosferici. Entrambe con struttura in acciaio e copertura in lamiere grecate. Per l’addetto, in prossimità dell’ingresso, è prevista la realizzazione di un ufficio con i servizi.
Chi vi potrà accedere?
Durante l’orario di apertura, il Centro di raccolta sarà accessibile a tutti i cittadini che risiedono in un Comune del Consorzio Acem, mentre quando è chiuso al pubblico, la ditta appaltatrice può provvedere al trasporto in discarica o al riciclo dei materiali stoccati.
Sarà controllato?
All’interno dell’area verranno installati cinque punti luce per l’illuminazione dell’ingresso e delle aree in cui saranno stoccati i vari materiali, mentre verrà predisposta una specifica cartellonistica abbinata ad una segnaletica specifica. L’intervento sarà completato con gli allacci alla rete idrica ed elettrica e con un sistema di video sorveglianza.
Nuovo servizio di raccolta domiciliare per rifiuti ingombranti
In attesa della nuova “rifiuteria”, l’Amministrazione di Ceva ha organizzato un nuovo servizio di raccolta domiciliare di materiali ingombranti di diversa tipologia: mobili, materassi, elettrodomestici ecc. Completamente gratuito per gli utenti cebani, sarà attivato dal 19 ottobre al 12 dicembre. Chi vorrà usufruirne dovrà prenotare telefonicamente il ritiro presso l’”Eco sportello” della ditta Raimondi, al numero 0174.704844.