Skip to main content
giovedì 20 Marzo 2025     Accedi

Una Reggia destinata al ballo

Big Joe Louis, the Niro, Zeus e Horace Andy, per un giovedì sera spumeggiante. Alla Castiglia di Saluzzo le 100 Facce della Musica Italiana. Enrico Rava incontra la nuova generazione del jazz a Serralunga

Marco Volpe

La si chiami ballo o, con termini più moderni, clubbing (“l’arte dell’intrattenersi nei/coi club”), la musica danzante è da sempre un elemento trainante di questo mondo, oltreché una delle modalità più classiche e trasversali per fruire di musica. Dalle corti di mezza Europa a partire dal Medio Evo passando per le balere anni ‘60 fino alle più recenti discoteche gremite di gente, l’affluenza di pubblico è ancora copiosa, in continuo movimento e sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Negli ultimi anni gli eventi “one shot” si sono contrapposti alle cadenzate serate “marchiate” dei venerdì o sabato, potendo contare sulla capacità di coinvolgere fasce di pubblico trasversali e quindi più ampie e indubbiamente più numerose. Tuttavia anche format come Kappa Futur Festival, Movement o, almeno in parte, Club To Club necessitano di linfa vitale nuova, a meno che non si decida di andare in tutt’altra direzione. Ci si è provato a Venaria Reale, montando, all’interno della splendida Reggia un evento (sabato 3 ottobre dalle 18,30), dove l’estetica del Barocco classico e di quello contemporaneo si incontreranno ne La Nuit Royale: se la nuova frontiera del clubbing deve passare attraverso acrobati che intrattengono novelle Lady Oscar o Marie Antoinette, è lecito ritenere che si sta esportando il “modello Ibiza” un po’ ovunque o che siamo agli sgoccioli di una nuova era del Rococò.
La settimana in compenso partirà sotto altri auspici e in particolar modo giovedì ci sarà l’imbarazzo della scelta. Per chi decide di restare in loco la serata da non perdere è quella de La Grange dove arriverà Big Joe Louis, artista nato in Giamaica, asservitosi al sacro fuoco del blues britannico fino ad arrivare a registrare con David “Honeyboy” Edwards, Van Morrison e Jools Holland. Riapre la stagione il Diavolo Rosso di Asti con la chitarra e la voce di the Niro, cantautore e polistrumentista che in live mette il meglio della propria arte regalando (specie se “in solo”) delle atmosfere assai suggestive. Agli amanti del metal il consiglio di dirigersi su Torino per il gradito ritorno degli Zeus (al Blah Blah) con il nuovo disco Motomonotono, una ricerca spasmodica e continua della formula per massimizzare il minimo, i Niagara saranno la prima band della nuova stagione dell’Astoria (allo Xänäx Party), mentre al Cap10100 arriverà un’autentica leggenda del reggae: Horace Andy, una delle voci dei Massive Attack, proporrà il suo spettacolo “Soul Stereo Soundsystem”.
Venerdì alla Castiglia di Saluzzo si inaugurerà la mostra della rivista Rolling Stone sulle 100 Facce della Musica Italiana con il live folk/cantautorale dei Mechinato, mentre al Mezcal di Savigliano suoneranno Window Shop For Love e Esols. Il live principale della serata e che metterà la ciliegina sulla torta al week-end della provincia sarà quello del Boscaretto Resort di Serralunga con lo spettacolo Enrico Rava meets Soupstar (composto con Gianluca Petrella al trombone e Giovanni Guidi al pianoforte), esempio di come le nuove generazioni del jazz italiano sappiano mettersi in discussione con un musicista illuminato e di grande rango come il trombettista torinese.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...