Skip to main content
giovedì 20 Marzo 2025     Accedi

Le mille sfaccettature della musica elettronica

In attesa del bagno di folla a Movement e Club To Club tra fine ottobre e inizio novembre. Yakamato Kotzuga, Populous, I’m Not A Blond e Perdurabo headliners ad Encode. Alla Castiglia di Saluzzo di scena Linda and the Greenman. Quarantena al Mezcal

Marco Volpe

Rap ed elettronica sono i due generi che spopolano per la maggiore negli ascolti e nella musica di questi anni ‘10. Se il secondo dei due fenomeni è maggiormente collocato tra le fasce d’età più giovani, il primo al contrario è assai più trasversale e arriva a coinvolgere un pubblico ben più eterogeneo. Le dimostrazioni principali in loco sono rappresentate da Movement e Club To Club che raccolgono l’attenzione dell’utenza nell’arco di uno spazio di 15 giorni tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. Nello scorso numero si è accennato alle serate a tema di cui la Nuit Royale ha rappresentato un’occasione “sopra le righe” e che in settimana avrà come poli estremi il live (al Bunker per l’apertura di RaveOn, venerdì) di Steffi, figura chiave della scena contemporanea, resident dj del Panorama Bar di Berlino nonché direttrice di labels come Klakson e Dolly, e il bagno di folla “made in Ibiza” (al Lingotto) con la house di Dimitri Vegas & Like Mike.
In provincia, dove mezzi e possibilità sono ben altre, la scelta è quella di guardare alle sfumature più suadenti, ricercate e fascinose che l’elettronica può offrire in questo momento. L’Encode, una delle manifestazioni più attente in questo senso, per il 2015 vira prepontemente sul genere con due serate davvero ricche di suggestione: di Yakamoto Kotzuga (headliner nella serata di venerdì, con le milanesi I’m Not A Blonde e Simone Pea) si è parlato settimane fa su queste pagine a proposito del bellissimo Usually Nowhere; sabato invece sul palco delle ex Bertello salirà il dj salentino Populous, uno dei pochi italiani che ha pubblicato con la Morr (label di culto per gli amanti del genere) e che accoglie suoni sospesi tra idm, pop e beatmaking astratto, e Perdurabo, sodalizio italoteutonico che fonda le proprie radici sotto le Alpi e che giunge a Berlino come il suono nuovo della Mittel Europa.
Sempre in tema elettronico è la proposta dell’Astoria (giovedì) con i newyorkesi Telepathe; le Officine Corsare invece virano verso il rock and roll dei Camillas in attesa del live clou di Edda (sabato), e al Cap 10100 il fenomeno pop dell’ultimo anno, theGiornalisti, accompagnati dal “nostro” Mano (venerdì). Il Blah Blah in occasione del ToHorror Festival ospiterà lo spettacolo della one man band King Automatic (batterista della punk band francese Thundercrack) misto di rocksteady giamaicano, rhythm’n blues, bebop e drumming tribale. Per gli amanti di musica “di genere”: il metal di Tankard e Endlesspain e il dark degli Spiritual Front al Café Liber. Riparte la programmazione del Folk Club con il coro delle Mondine di Novi e il jazz di Allison Adams Tucker, mentre il primo live di Hiroshima Mon Amour vede l’arrivo della Handsome Family (sodalizio artistico e di vita che unisce Brett e Rennie Sparks, dal 1993 a oggi tra l’Illinois e il New Mexico), musica a base di country, bluegrass e murder ballads che sono valse anche l’ormai celebre sigla della fantastica serie americana True Detective. In provincia invece nuovo live alla Castiglia di Saluzzo venerdì con Linda and the Greenman (duo composto dall’ex Perturbazione Gigi Giancursi e Linda Messerklinger), mentre al Mezcal di Savigliano la stessa sera è di scena il punk con i monregalesi Quarantena che presentano il loro nuovo album.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...