Skip to main content
martedì 18 Marzo 2025     Accedi

“Cairo teatro futuro” il cartellone è servito!

Sette spettacoli in abbonamento, quattro eventi speciali, tre rappresentazioni dedicate alle scuole

Marco Volpe

Sabato sera sul palco di Palazzo di Città è stata servita una “degustazione” della prossima stagione teatrale, con tanti piccoli “assaggi” del calendario che già a prima vista si presenta corposo, con degli accenti di novità e di avanguardismo che non potranno sfuggire agli intenditori, ma anche ai semplici appassionati. Il raggruppamento di Associazioni culturali (“E20” di Finale Ligure, “Caro” di Roma, e “Timoteo Teatro” di Savona), che si è aggiudicato il bando per la stagione teatrale 2015/2016 del Teatro di Cairo M.tte, va particolarmente fiero del suo progetto artistico “Cairo Teatro Futuro”. «Proponiamo – sottolineano gli organizzatori –, una serie di spettacoli che abbracciano differenti generi e che vanno incontro alle diverse sensibilità del pubblico, sempre con una proposta di alto livello qualitativo, che vuole essere allo stesso tempo di intrattenimento e di arricchimento culturale, in cui trovano spazio anche la musica ed altre forme di comunicazione. Con questa stagione, il nostro gruppo vuole avviare un ambizioso progetto per il rilancio di questo bellissimo teatro, proponendo spettacoli di qualità ed altre attività che stiamo predisponendo, affinchè esso possa riavere il suo naturale ruolo di motore culturale per l’intero comprensorio». La nuova stagione teatrale prevede un ricco cartellone con sette spettacoli in abbonamento, quattro eventi speciali e tre spettacoli dedicati alle scuole. Il primo appuntamento è sabato 14 novembre con lo spettacolo “Luigi Tenco. L’ultima notte”, scritto da Ferdinando Molteni, un monologo di Roberto Tesconi accompagnato dalla band dei “Subbuglio” e da Elena Buttiero al pianoforte. Sabato 12 dicembre Fabrizio Nevola, bravissimo attore noto anche al pubblico televisivo per le numerose fiction interpretate, si esibità in “Napul’ è swing”, un divertente spettacolo con testi di Eduardo De Filippo, Raffaele Viviani e Totò, con l’accompagnamento musicale di Antonio Di Salvo alla chitarra. Paolo Bonacelli, invece, uno dei più importanti attori del teatro italiano, sarà protagonista sabato 23 gennaio con il “De profundis” di Oscar Wilde, accompagnato da Rachele Rebaudengo al violoncello. Il 30 aprile verrà messo in scena “Tommaso Beckett: l’uomo. L’amore. L’onore” di Roberto Tesconi, una rappresentazione corale in piena regola con attori in costume d’epoca, scenografie in grande stile, musiche e colonne sonore.  Decisamente più intimista e introspettivo “Karakorum: ritorno al K2” anche in questo caso scritto e diretto da Roberto Tesconi, in scena il 7 maggio. Sempre in abbonamento sono previsti anche due spettacoli della Compagnia stabile “Uno sguardo dal palcoscenico” di Cairo M.tte, che spiegano gli organizzatori: «Abbiamo voluto inserire nel nostro cartellone, avviando così una preziosa collaborazione con una realtà radicata nel territorio». Sabato 23 febbraio, andrà dunque in scena “Family cicle” di Alan Ayckbourn per la regia di Silvio Eiraldi e sabato 8 aprile “Rumors” di Neil Simon diretti da Luca Franchelli. Tra gli eventi speciali, fuori abbonamento, sabato 13 febbraio ci si affida ai toni più lievi, ma mai banali e scontati, della commedia “Baciami piccina” di Anna Maria Altomare per la regia di Elio Berti. “Madame… X” sarà la protagonista assoluta e indiscussa del monologo scritto e diretto da Roberto Tesconi in allestimento il 19 marzo. Sabato 28 maggio grande protagonista la musica: sarà infatti la nota band degli “Yo Yo Mundi”, con la voce narrante di Daniela Tusa, a mettere in scena lo spettacolo “Terra Madre: Sorella Acqua, Fratello Seme”, nell’ambito di una più ampia manifestazione organizzata dal Comune di Cairo M.tte in collaborazione con Slow Food. E per chiudere in bellezza il 18 giugno sarà allestito “Le memoria di un pazzo” di Roberto Lerici da N. V. Gogol. Tre infine gli spettacoli dedicati e pensati per le Scuole: “Un uomo di fiume” di e con Elio Berti in scena il 26 gennaio, “Tra principi e dame” sempre scritto e diretto da Elio Berti in allestimento il 16 febbraio e “Buio” di Anna Maria Altomare sul palco il 1° marzo. Sono previste inoltre numerose altre attività tra cui gli incontri pomeridiani con gli attori ed i registi degli spettacoli, per fare conoscere al pubblico i protagonisti delle rappresentazioni in programma. La direzione artistica è affidata al noto attore e regista romano Roberto Tesconi, affiancato da Roberto Grossi (per la parte musicale) e da Elio Berti (per il teatro ragazzi). Parte dello staff operativo anche Annamaria Altomare (presidente di Timoteo Teatro) e Patrizia Mantia che si occuperà in particolare delle relazioni con il pubblico e con le istituzioni. Da giovedì 15 ottobre è aperta la campagna per i nuovi abbonamenti al costo di euro 110 per i 7 spettacoli in cartellone. Gli orari della biglietteria del teatro sono il martedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19, il giovedì e il sabato dalle 10 alle 12.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...