Skip to main content
sabato 22 Marzo 2025     Accedi

La chiesa più antica di Mondovì

La cappella duecentesca poco prima del Beila, alle porte del centro urbano. Il “Comitato San Bernolfo” e “Cui dur Ferun” impegnati a salvare un sito di estremo valore per la memoria dei monregalesi

Marco Volpe

E’ in una posizione nobile, all’inizio del pianoro del Ferrone, specie di avanguardia solitaria delle bellezze storiche della città, sul ciglio della vallata dell’Ellero. Era un po’ dimenticata dai monregalesi, sepolta da un intrico di edera e di rami, resa quasi invisibile. Mani volonterose del “Comitato S. Bernolfo” della parrocchia e dell’Associazione “Cui dur Ferùn” le hanno dato un po’ di respiro, nelle settimane scorse, con guanti da lavoro e olio di gomito. Per la festa agostana del quartiere quelle stesse mani hanno allestito una mostra fotografica (con gli scatti sapienti di Guido Galleano), ora esposta nella chiesa parrocchiale, e stanno curando relazioni e progetti di recupero da presentare a Fondazioni ed Enti (con l’aiuto dell’arch. Marco Golinelli), per finanziare l’urgente rifacimento del tetto ed il restauro degli affreschi interni. Si tratta di un edificio assai importante per la storia di Mondovì, per tante ragioni.
Verosimilmente duecentesca, viene menzionata per la prima volta nel testamento di Guglielmo Rogerio di Vico, il 5 aprile 1301, ed è pertanto tra gli edifici più antichi della città. E’ l’unica chiesa nota di tutta la cristianità dedicata a S. Bernolfo. Si tratta di un santo “locale”, che la tradizione vuole essere stato sepolto nella cappella, e le cui spoglie furono traslate in cattedrale – la testa conservata in un prezioso reliquiario d’argento del ‘400, come ha documentato Giancarlo Comino – e poi disperse in età francese. Non si tratta di un santo qualunque, ma del santo patrono di Mondovì, al fianco di S. Donato. La cappella è dunque fin dal Medioevo il luogo sacro della città. Ogni anno l’Amministrazione comunale effettuava una solenne e impegnativa processione il secondo giorno di Pasqua alla tomba del proprio santo co-protettore, attestata fin dal 1498.
L’apparato pittorico interno è il riflesso di tale importanza civica: sul pregevole retablo (un affresco racchiuso in una cornice architettonica fittizia) dietro l’altare compaiono infatti proprio S. Bernolfo e S. Donato, a contemplare una Madonna con Bambino del tardo Quattrocento (di cui Geronimo Raineri e Giovanna Galante Garrone hanno scritto pagine di grande elogio), sotto un’Annunciazione e sopra i Dodici Apostoli con Gesù. Proprio sopra la raffigurazione della Madonna è dipinto un curioso Cristo meditante, seduto sulla croce, di ascendenze nordeuropee.
Forse di minor pregio, ma certo più antichi e misteriosi sono gli affreschi dell’abside: affiorano dallo strato di calce da cui sono ancora in parte nascosti. Rivelano la rappresentazione del martirio del santo – ne parla una testimonianza del ‘700 – ed altri cinque santi, in posture severe. Una data graffita da un pellegrino indica “agosto 1417”. Sulla facciata esterna, liberata dalle erbe infestanti, compaiono brandelli di affreschi ormai quasi del tutto illeggibili: quello meno offuscato rivela la figura di un vescovo con mitra e pastorale che incontra una figura con saio. Chissà: forse proprio S. Bernolfo che accoglie S. Francesco, che una leggenda vuole pellegrino a Mondovì.
E’ evidente come la cappella abbia subito nei secoli riadattamenti e modificazioni. La costruzione dell’altare in muratura nel Quattrocento e la copertura degli affreschi antichi, in primo luogo; la chiusura delle tre finestrelle romaniche dell’abside, l’innalzamento delle pareti e del tetto con aggiunta di finestre poi; infine il riorientamento dell’ingresso verso Ovest, sotto un pronao goticheggiante del secolo XIX, e la costruzione di un campaniletto, nel 1933: sono tutti segni di un culto, e di una frequentazione che non hanno avuto soste, per otto secoli.
Ma c’è dell’altro. “San Bernolfo” era soprattutto un luogo molto frequentato: così viene chiamata, fin dai tempi antichi, la zona tra la cappella, l’Ellero e la antica strada Morozzenga, che guadava l’Ellero nei pressi e che collegava gli insediamenti di Vico e di Morozzo ben prima che Mondovì esistesse. La lapide romana murata all’interno della cappella testimonia di questo “luogo di S. Bernolfo” pre-monregalese: una dedica della tomba da parte di Aulo Aurelio Blaienio (o Vilaienio) a suo figlio, che porta il suo stesso nome. Sono i primi “ferronesi” della storia? La zona delle “ripe di S. Bernolfo” era utilizzata come luogo terminale della fluitazione annuale del legname pubblico, che veniva dalle Valli monregalesi, e che veniva qui tirato in secco, tagliato e distribuito, spesso in mezzo a furti, frodi e litigi. Come attestano gli Ordinati cittadini, poi, fu qui aperto un lazzaretto in occasione della peste, nel maggio del 1630. A valle della cappella furono costruite le “cabane” di legna per gli ammalati e per i quarantenanti, che svolsero la loro funzione fino al 16 febbraio 1632. La presenza di una sorgente potabile e della stessa acqua dell’Ellero giustificava la scelta del luogo: non ultima ragione, perché come ordinava il Magistrato della Sanità, il bestiame che proveniva da luoghi sospetti di contagio doveva essere immerso nell’acqua dell’Ellero prima di venire ammesso entro la cerchia delle mura.
In ultimo, il mistero del “castello”. La cappella era probabilmente parte di un complesso edilizio più ampio, come risulta dalla rappresentazione dipinta in monocromia sotto l’ingresso attuale: una cortina muraria che a sua volta contiene una poderosa torre a pianta circolare, a carattere militare. Probabilmente un fortilizio a protezione della strada, forse crollato per un’esondazione del torrente, o per vicende belliche. Molti sono i misteri, e molte le bellezze ancora da rivelare, per S. Bernolfo, piccolo pantheon della Mondovì di un tempo, affidata alla cura ed alla sensibilità dei monregalesi di oggi.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...