Skip to main content
giovedì 20 Marzo 2025     Accedi

Miguel Ellena: il “guru” dei noccioleti all’Expo

L’agronomo cileno di origine chiusana è stato premiato per il suo progetto di miglioramento della produzione con nuove tecnologie

Mattia Clerico

Miguel Ellena è un agronomo cileno di origine chiusana che è stato recentemente premiato all’Expo di Milano per uno studio innovativo sul noccioleto da frutto. Su 43 progetti provenienti da ogni parte del mondo, il concorso, promosso dal colosso della industria dolciaria Ferrero, ha visto quale vincitore assoluto il lavoro di Miguel Ellena, capo del Dipartimento di Frutticoltura del “Centro di Ricerca Agraria del Cile” che conduce sperimentazioni allo scopo di migliorare la capacità tecnica e la gestione delle aziende corilicole del sud del Cile; organizzando inoltre corsi teorico-pratici su vari aspetti della coltivazione del nocciolo: propagazione, potatura, nutrizione minerale, irrigazione, gestione della chioma, controllo di malattie, insetti. «La attività sperimentali intraprese dal mio gruppo di lavoro – dice Miguel Ellena – riguardano la valutazione di nuove cultivar, la lotta a parassiti e fitofagi, il controllo delle erbe infestanti e dei polloni, la conduzione del suolo, la concimazione, le forme di produzione, la densità di impianto, l´impollinazione, la potatura, l´irrigazione e il impiego dei frangivento. Abbiamo sviluppato una tecnologia per l’impollinazione artificiale o integrativa con risultati molti importanti (45-50% di produzione in più). Il progetto vincitore è finalizzato al “miglioramento della produzione di nocciole incorporando nuove tecnologie per le più importanti zone corilicole del mondo” e si prefigge di modernizzare la coltura del nocciolo con l’impiego di porta innesti clonali di basso vigore, scarsa emissione di polloni ed una selezione senza produzione di polloni. È previsto un incremento della densità d’impianto fino a duemila piante per ettaro ed un anticipo nell’entrata in produzione dei noccioleti, con marcata crescita produtiva per unità di superficie, arrivando a tremila chilogrammi di nocciole per ettaro. Attualmente in Cile, gli ettari investiti a nocciolo sono oltre 16 mila con un trend ancora in espansione, sopratutto nelle aree centro-meridionali del Paese». Miguel Ellena ha 60 anni e risiede nel sud del Cile, nella città di Temuco dove i nonni, arrivati dall’Italia nel 1927, impiantarono, fra l’altro, una fabbrica di scarpe per donne con tecnologia italiana. Ha studiato agronomia nella Università Austral del Cile ed ha svolto il dottorato di ricerca in Italia presso il DCA (Dipartimento di Colture Arboree) dell´Università di Bologna tra il 1986 ed il 1988. È sposato con Patricia Bertolotto, ingegnere agronomo anch’essa di origine cuneese, ed ha due figlie: Stefanie di 22 anni e Caterina di 16 anni. Oltre all’attività di ricerca, con la famiglia gestisce una piantagione di 20 ettari di noccioli della varietà italiana “Tonda di Giffoni”, con una produzione destinata all’industria dolciaria che intende triplicare nei prossimi anni. A breve vorrebbe anche impiantare dei castagni da frutto, magari con il ceppo dei pregiati marroni di Chiusa Pesio. 


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...