Skip to main content
giovedì 12 Giugno 2025     Accedi

Collisioni: Mondovì è pronta all’impatto – PROGRAMMA E DETTAGLI

Sabato e domenica Mondovì rifà il pieno di Collisioni. Ultimo ospite annunciato: Paolo Villaggio.

Marco Turco

E due.
Sabato e domenica Mondovì rifà il pieno di Collisioni. Un Evento con la “E” maiuscola, che quest’anno non solo si ripete ma si evolve e diventa una vera e propria anteprima del grande festival di Barolo che si terrà dal 14 al 18 luglio. Lo si capiva già dal nome: non più “Mondovisioni”, ma “Aspettando Collisioni”, un legame diretto per lanciare e per correre nella scia di quello che oggi è il più importante appuntamento musicale e culturale dell’estate piemontese. Nonché uno dei maggiori del Nord Italia.

L'ultimo ospite, annunciato mercoledì 29 giugno, è Paolo Villaggio, sul palco assieme a Renato Pozzetto.

Aspettando Collisioni 2016 nasce da riflessioni maturate e concretizzate in un palinsesto che include Roberto Vecchioni, Gino Paoli, Gene Gnocchi, Serena Dandini, Marco Travaglio, Renato Pozzetto e tanti altri. ma anche band emergenti, giovani dj, animazione per bambini.

Un festival distribuito, dinamico, a ingresso completamente gratuito e pensato per un contesto come quello del centro storico. Un festival dal budget inevitabilmente ridimensionato, perché se lo si fa gratuito… gli incassi non vengono dal pubblico, ma esclusivamente dai partner e dagli sponsor. Partner fra cui figura anche “L’Unione”, per il secondo anno: non abbiamo mai nascosto di credere in questa manifestazione e di volerla supportare. Prima di tutto, mediaticamente – perché questa è la nostra natura, la nostra mission. Esattamente come lo scorso anno il nostro settimanale seguirà Collisioni in tempo reale usando tutti i nostri spazi web (sito e social network) per portare voi, lettori e follower, dentro l’evento. A tu per tu coi protagonisti, fianco a fianco con i big.

Le date: sabato 2 e domenica 3 luglio
Dove: la manifestazione sarà dislocata nel centro storico, da piazza cesare Battisti (Palco Cultura e Palco Blu per i live serali) a piazza Santa Maria Maggiore (Palco Off, per gli artisti emergenti e gli incontri minori).

IL PROGRAMMA

SABATO 2 LUGLIO

PALCO BLU (piazza Cesare Battisti): main stage e incontri culturali
ore 14: incontro col poeta torinese Guido Catalano. A moderare l'incontro sarà il vincitore del Premio Cesare Augusto Fracchia 2016.
ore 15: incontro con la conduttrice Serena Dandini, ideatrice di programmi tv - modera mode Elena Masuelli de "La Stampa".
ore 16:30: incontro con lo scrittore, storico e archeologo Valerio Massimo Manfredi. A Mondovì parlerà del concetto di tempo per un archeologo che “è materia, è il trascorrere dei pensieri e delle civiltà”.
ore 18: sul palco il mitico Gene Gnocchi, comico e conduttore TV - conduce Enrico Anghilante, fondatore e direttore di TargatoCN.
ore 19:30: è il turno di una delle coppie comiche per eccellenza del cinema italiano: Renato Pozzetto e Paolo Villaggio, che si racconteranno ripercorrendo la loro carriera.
Ore 23 (il concerto inizierà subito dopo la partita Italia-Germania): concerto gratuito di Roberto Vecchioni in piazza Cesare Battisti.

PALCO VERDE (piazza Santa Maria Maggiore): band emergenti e dj
ore 15: Ylamar
ore 16,15: Lip’s Aroma
ore 17,30: Stephanya
ore 18,45: Edoardo Chiesa
ore 20: Diecicento35
ore 21,15: dj set Otto
ore 22: dj set Alessio Ferrai
ore 23: dj set Marchino

DOMENICA 3 LUGLIO

PALCO BLU (piazza Cesare Battisti): main stage e incontri culturali
ore 14: incontro con Philippe Daverio, critico d’arte, giornalista e conduttore televisivo
ore 15:30: incontro col fotografo milanese Oliviero Toscani, conosciuto internazionalmente come la forza creativa dietro i più famosi giornali e marchi del mondo.
ore 17: incontro con Giuseppe Antoci, modera Gianni Scarpace.
ore 18:30: Marco Travaglio porterà il scena “PERCHE' NO. Tutte le bugie del Referenzum", uno spettacolo per denunciare il silenzio delle televisioni rispetto al Referendum costituzionale.
Ore 21: concerto gratuito di Gino Paoli in piazza Cesare Battisti

PALCO VERDE (piazza Santa Maria Maggiore): band emergenti e dj
ore 15: Sound Smashers
ore 16,15: Uli
ore 17,30: Mano
ore 18,45: Marie and the Sun
ore 20: Arturocontromano
ore 21,15: dj set Ellen Beat
ore 22: dj set Gabriele Giudici

Il premio giornalistico Fracchia
Anche quest’anno l’appuntamento sarà legato al Premio Giornalistico Fracchia, istituito dal Comune di Mondovì per ricordare una figura di spicco del giornalismo e della cultura monregalese, Cesare Augusto Fracchia (padre di Enrico Fracchia, editore della "Gazzetta di Mondovì"). Alla base del Premio la volontà di continuare il lavoro di Fracchia: promuovere la città di Mondovì che insieme a Collisioni è diventata bottega creativa e cantiere di idee per ridefinire e sperimentare l'identità cittadina. La cultura, espressione di tradizioni e specificità del territorio, si incontra, nel caso di Mondovì, con l'arte declinata in tutte le sue manifestazioni al fine di educare le giovani menti ad un pensiero poliedrico e eclettico. L’iniziativa quest’anno si arricchisce di un nuovo ed originale premio, quello al miglior refuso, ovvero all’errore di stampa più simpatico e curioso. Per la sua prima edizione verranno assegnati due riconoscimenti, uno a rilevanza nazionale e l’altro riferito espressamente al refuso apparso sui settimanali monregalesi. Nei prossimi giorni il Comune pubblicherà il bando.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...