fbpx
Skip to main content
sabato 25 Gennaio 2025     Accedi

12-16 agosto: la Mostra dell’Artigianato a Mondovì – DETTAGLI E PROGRAMMA

Nell’era dei social, si chiama #MAA. Così la Mostra dell’Artigianato Artistico di Mondovì si affaccia al 2016. Un’edizione ancora più ricca, più densa e più moderna.

Marco Turco

Nell’era dei social, dove tutto può essere compresso in una sigla, hanno anche inventato la sigla #MAA. Così la Mostra dell’Artigianato Artistico di Mondovì si affaccia al 2016. Un’edizione ancora più ricca, più densa e più moderna.
Alla tradizione fatta di intarsi e ceramiche, si aggiungono concerti di grande spessore artistico, nuovi laboratori e una nuova installazione lungo le strade. Le date: dal 12 al 16 agosto.

Siamo all’edizione numero 48: quasi mezzo secolo di vita. Un sodalizio ideale fra l’eccellenza dell’arte dei maestri artigiani e la valorizzazione del rione di Piazza, cuore storico della città: il salotto barocco di piazza Maggiore, i giardini del Belvedere, i palazzi medievali ed i gioielli architettonici. «L’assoluta eccellenza dell’artigianato artistico – afferma Mattia Germone, presidente de “La Funicolare” – in un contesto di raffinata e rara bellezza. La Mostra dell’Artigianato Artistico rappresenta una tradizione che portiamo avanti grazie alla cooperazione tra diverse realtà e la consapevolezza di essere assoluti protagonisti nel panorama provinciale». Negli anni la Mostra è divenuta catalizzatore di numerose ulteriori iniziative, tutte sviluppate intorno all’evento ‘madre’ che quest’anno proporrà un centinaio di espositori provenienti da tutta Italia. Dall’inaugurazione ufficiale, fissata alle ore 17,30 di giovedì 12 agosto, sino alle ore 18 di martedì 16 agosto, nel salotto barocco di piazza Maggiore, nelle vie ad esso attigue e nella salita verso il panoramico Belvedere, non solo troverà giusta collocazione l’eccellenza italiana dell’artigianato artistico ma prenderanno vita numerosi appuntamenti.

Il piatto
Torna come sempre il piatto commemorativo della Mostra: esemplari ad edizione limitata, realizzati nell’antica fabbrica di ceramica Besio 1842, impreziositi dall’opera pittorica su disegno di Cinzia Ghigliano. Dopo le edizioni del 2011 e 2012 sul piatto ritorna la simpatica “galletta” che da qualche anno identifica la Mostra dell’Artigianato Artistico di Mondovì.

Mostre nella Mostra
Tornano le consuete “Mostre nella Mostra”: una serie di appuntamenti proposti all’interno dei palazzi più pregiati del quartiere di Piazza. La personale di Tanchi Michelotti intitolata “All’essenza delle cose” (al 12 al 21 agosto, orario: dal 12 al 16 agosto apertura 16-23; dal 17 al 21 agosto apertura 16-19) al primo piano dell’Antico Palazzo di Città, grazie alla collaborazione con “Gli Spigolatori”. Torna la personale di Persea, opere in ceramica di Tiziana e Gioele Perano, che quest’anno saranno dedicate alle “Finestre aperte del piccolo mondo”, al piano terra dell’Antico Palazzo di Città. All’interno del maestoso Palazzo Fauzone di Germagnano, il Museo della Ceramica propone la collettiva dei ceramisti presenti in Mostra. Presso il palazzo Società degli studi storici ex Monte di Pietà saranno presenti “Le signore della pittura” e l’Associazione ceramica “Vecchia Mondovì”. La prestigiosa sala Ghislieri ospiterà, infine, la personale di Ornella Bergese.

Laboratori
Tutti in piazza Maggiore. Si potrà conoscere l’arte del “Kunihimo” (intreccio di fili, a cura di Carla Cervella: una particolare tecnica di riutilizzo di linguette delle lattine). Letizia Lucarini e Eugenia Quaglia torneranno per proporre “Perlepazze di Roma”, un laboratorio creativo per esplorare la propria fantasia. Tutti i giorni, dalle 15 alle 18, l’arte della stampa tipografica torna alla ribalta grazie al Museo della Stampa. I bambini ed i ragazzi saranno poi coinvolti da “Una finestra sul parco”, laboratorio di ritaglio e collage (6/14 anni). Il laboratorio sarà a cura degli operatori del Castello di Rocca de’ Baldi in collaborazione con Tiziana Perano (Persea) ed avrà luogo nelle giornate di sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 agosto (ore 14-20)

Intrattenimenti e spettacoli
Sabato 13 agosto conferenza del prof. Gianluigi Beccaria, storico della lingua italiana, dal titolo “Parole che vanno, parole che vengono!”. Nella stessa giornata anche dimostrazioni pratiche di lavorazione della ceramica predisposte nell’Unità produttiva del Museo della Ceramica di Mondovì.
Domenica 14 e lunedì 15 agosto, grande attesa per la creazione del forno per ceramica in sabbia e mattoni e relativo spettacolo e smantellamento: costruito su una base di sabbia e mattoni refrattari per non compromettere la pavimentazione, sarà alto circa 2 metri; lunedì 15 agosto, a partire dalle ore 9, verrà acceso e cuocerà per 12 ore (evento a cura di Roba che Skotta; al lavoro tre ceramisti del cuneese: Andrea Scarzello, GianMario Vigna e Carlotta Cartocci).
Domenica 14 agosto: a Mondovì Piazza andrà in scena il 4° Campionato Italiano di Bocce Quadre a cura del Comitato Organizzatore Campionato Italiano di Bocce Quadre.

Novanta espositori, anche dall’estero
Da via Vico, passando per l’antico Palazzo di Città, piazza Maggiore e l’affascinante Museo della Ceramica, sino ai giardini del Belvedere: un percorso costellato da oltre novanta espositori, inseriti in un contesto di assoluta eccellenza architettonica. Un trend in crescita non solo nei numeri ma anche nella qualità e nella verietà della proposta. Da Roma a Treviso, da Rimini a Pisa, da Firenze a Genova, da Arezzo a Imperia: l’intera Penisola rappresentata da Nord a Sud, da Est a Ovest. L’arte della pittura in tutte le sue forme, la scultura, la pelletteria artigianale e persino i fischietti in ceramica provenienti direttamente dall’Austria per una Mostra di respiro internazionale.

Quando l’Arte sposa la Musica: grandi live con Landlord, Marianne Mirage e Comedaccordo
Musica di alto impatto, in una Mostra dell’Artigianato che si fa sempre più eclettica e ricercata. Il cartellone degli eventi musicali 2016 è davvero notevole: la direzione artistica di Antonio Costamagna ha scelto come protagonisti giovani talenti del panorama musicale italiano. Il palco sarà in piazza Maggiore.
Venerdì 12 agosto alle 21,30 i Landlord: direttamente da X-Factor in arrivo la indie band di Rimini (nella foto) che ha stupito i telespettatori per l’accurata ricerca nel campo dell’elettronica, della musica d’ambiente e della musica sinfonica. Dopo aver ultimato le registrazioni del primo lavoro in studio, superano tutte le fasi di selezione della nona edizione di X Factor, esibendosi in cinque live shows. Hanno aperto il live di Luca Carboni davanti a più di 30 mila persone. La tappa di Mondovì precederà la trasferta ungherese al Sziget Festival (Budapest).
Sabato 13 agosto, alle 21,30, Marianne Mirage. Da poco uscita con il suo album d’esordio “Quelli come me”, l’artista romagnola è stata per MTV Music, con il video del primo singolo “Game Over”, l’artista del mese di aprile. La sua voce urban soul ha conquistato anche Piero Chiambretti, che l’ha voluta per nove puntate ospite fissa del suo programma Grand Hotel su Canale5.
Domenica 14 agosto, in chiusura della quarta edizione del Campionato Italiano di bocce quadre, salirà sul palco Piotr Peribowskij, “alter ego” del monregalese Giampiero “Pelo” Gregorio. Un concerto di canzoni d’autore in compagnia di “altri trovatori”.
Lunedì 15 agosto i quintetto vocale a cappella Comedaccordo con uno spettacolo frizzante e divertente che prevede l’esecuzione di brani nazionali ed internazionali di grande successo. Musica ballabile e musica d’ascolto, tutto esclusivamente prodotto da cinque voci, senza il supporto di alcun strumento musicale.
I rinnovati giardini del Belvedere saranno teatro del tradizionale Concerto di Ferragosto, offerto dal Rotary Club Mondovì. Ai piedi della Torre si esibirà una formazione musicale composta da quattro fiati ed una percussione. Il repertorio spazierà dalla colonna sonora di “Ultimo tango a Parigi” sino alcuni brani di Nino Rota, passando per divertenti pezzi tratti da film o serie famose tra cui Ghostbuster e Famiglia Addams, e non solo... anche serie televisive anni ‘80 e qualche ‘incursione’ nel soul and funky.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...