fbpx
Skip to main content
sabato 25 Gennaio 2025     Accedi

Da Jesus and Mary Chain a Soulwax: il “peso del rumore”

ToDays Festival “Day by Day” - il festival vissuto dall'interno, parte II. Nella seconda serata del ToDays festival seguiti i live di Francesco Motta, Jesus and Mary Chain, iCani e Soulwax

Il rumore che si crea attorno alla musica non sempre risponde e corrisponde al suono prodotto: questo potrebbe essere il fil rouge, e commento, in calce al secondo giorno di live del ToDays Festival di Torino.
Troppo spesso ci si è ritrovati a parlare degli anni ’80 come di uno dei periodi più negativi e “finti” della storia della musica, fatto di luci fluo, di collant e jeans strappati, di moda, e forma, più che di sostanza. Forse è pure vero, ma se ci si sforza di dare una giusta misura e si considera una fetta più ampia (perciò più rappresentativa) di quel panorama, si potrà vedere che in realtà una buona fetta della musica che oggi ascoltiamo poggia le radici proprio in quegli anni. Lo racconta Motta che – dopo l’ottima impressione al Nuvolari di Cuneo – si conferma con un set intenso, che esprime tutte le sue potenzialità, e che in apertura racconta quanto, chi gli seguirà, ha influenzato la sua musica ed è stato uno dei gruppi preferiti.
Capita così che quando salgono sul palco Jesus and Mary Chain, tutto il rock più disturbato e rumoroso sia lì, sul palco con loro, nella memoria, a seguire. Ed è strano da sentire, in live: ho l'occasione di vederli, a Torino, almeno dal 1985 (ma a quei tempi chi scrive non frequentava ancora i concerti). Così come è strano ascoltare quella che, all'orecchio dell'ascoltatore amante della new wave, viene vista come la degna conclusione di un'evoluzione aperta dai Cure, diventare più acida e brulicante di sonorità elettriche e fare anche lei da apripista a quello che sarà la successiva versione, in salsa decisamente pop, di gente come Pulp, Blur e Oasis, così come, su un altro versante insieme ai conterranei My Bloody Valentine, segnare e dare il via a un genere per band come i Mogwai e tutta la deriva noise/shoegaze. Nel live dello sPAZIO 211 lo si percepisce, anche se la qualità del suono non è forse delle migliori, a causa di qualche piccolo problema tecnico che rende la prima metà del live più difficolosa. Quando la band riesce poi a settarsi i suoni cominciano ad arrivare come delle stilettate e la voce di Jim Reid acquisisce maggiore sicurezza, il concerto entra nel vivo e Just Like Honey, primo pezzo degli encore, ne è un po’ – come ci si poteva attendere – la ciliegina sulla torta.
Il tempo di riprendersi dalla profusione di suoni degli scozzesi che ci si tuffa nel tunnel dell’ex INCET dove parte il secondo blocco della serata: sul palco a salire sono iCani, la (oramai) band guidata da Nicolò Contessa. Poca gente, forse, rispetto a quanta ce ne sarebbe potuta immaginare, rispetto anche alla sera precedente quando sul palco è salito Carpenter (oggetto misterioso, almeno in live, e sicuramente per un pubblico, almeno a priori, più di nicchia) e rispetto al "rumore" che si è portato con sé nel panorama italiano. A volte le cose vanno così, il pop non sempre riesce ad essere pop. Ne iCani il progetto è studiato, nei minimi dettagli, con cura, per non essere banale, per parlare ad un pubblico giovane facendo un pop “intelligente”, non merce di scambio, ma pensato. Il progetto però, live, non convince fino in fondo: se nel disco alcuni passaggi riescono nel loro intento risultando gradevoli e ascoltabili, in live questa tensione ha meno mordente, o per lo meno attira meno l’attenzione; si finisce con il concentrarsi di più sugli sguardi del pubblico attento e con lo studiare le emozioni altrui, anziché concentrarsi sulle (ahimè poche) proprie.
Chi invece convince e molto è il set “total white and total black” dei Soulwax. Nel 2008 la band ospite al Traffic Festival al Parco della Pellerina era stata una mezza delusione. Nella cornice dell’ex INCET, il discorso cambia radicalmente e risulta decisamente più godibile. Total White e Total Black perché difficile definirlo B&W: bianco e nero dà l'idea di qualcosa di “spento”, o per lo meno di “meditativo”, il set dei soulwax invece è una rasoiata di istinto e di istinti, tre batterie che si danno il cambio, suonano sugli stessi ritmi o si dividono i compiti, che suonano “dritte” o le cui frequenze vengono calibrate e riconvertite dalle macchine condotte dai fratelli Dewaelle. Non c’è margine di manovra, i pezzi arrivano tutti insieme, uno attaccato all’altro, il pubblico si riaffaccia, molto più convinto al palco, il “rumore” delle batterie tambureggia, spiazza la platea, la coinvolge e la conduce nel cuore della notte per la sua parte conclusiva nel Varvara Festival.

LE FOTO PRINCIPALI DELLA SECONDA SERATA


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...