Skip to main content
sabato 22 Marzo 2025     Accedi

Tagli all’Ospedale di Ceva? L’Asl nega, ma il territorio si preoccupa

Preoccupazione per le “voci” che corrono riguardo un ridimensionamento dei turni di Chirurgia.

Marco Turco

È viva, in questi giorni a Ceva, la preoccupazione tra la popolazione e le Associazioni per le “voci” che corrono riguardo un ridimensionamento dei turni di reperibilità dei chirurghi dell’Ospedale. «Pare – è il commento preoccupato di Filippo Dapino, presidente della Croce Bianca di Ceva – che l’Asl abbia deciso la soppressione dei turni di reperibilità dei chirurghi all’Ospedale di Ceva nelle giornate di sabato e la domenica. Se tale notizia fosse confermata, d’ora in avanti nel fine-settimana la sala operatoria non sarà più attiva in alcun modo. Un’emergenza che accada nel week end, non potrà essere più gestita a Ceva ma sarà inevitabilmente trasferita a Mondovì o in altri Ospedali.

ARTICOLO COMPLETO su L'Unione Monregalese del 7 settembre 2016

Un concerto per l'Ospedale
Organizzato dalla Croce Bianca di Ceva e dal Comitato Difesa Cebano (Co.Di.Ce.), sabato 10 settembre, alle 21, al Teatro “Marenco” di Ceva, si svolgerà un concerto con il gruppo dei “Nuovi Solidi” a favore dell’Ospedale di Ceva, dal titolo: “Non sarà un’avventura!”. Una serata un po’ diversa per tenersi informati sulla sanità locale ascoltando le canzoni di Lucio Battisti e altri. Un’occasione originale per fare informazione sulla questione “Ospedale di Ceva”. «Con il concerto del 10 settembre – ha concluso il presidente Dapino – la Croce Bianca di Ceva ed il Co.Di.Ce. intendono accendere i riflettori su questa e altre situazioni critiche, informando nel dettaglio l’opinione pubblica, alternando, nel contesto della serata, le note della musica dei “Nuovi Solidi” in concerto, l’argomento più serio, tema della serata. Intendo sottolineare e porre in evidenza, che da anni il sindaco di Ceva Alfredo Vizio, è in prima linea nei confronti delle Istituzioni regionali e con i vertici dell’Asl. Grazie al suo impegno, oggi abbiamo ancora l’Ospedale a Ceva. Questo dobbiamo sempre tenerlo presente in quanto Vizio è un sindaco che non vuole apparire, ma lavora lontano dai riflettori per ottenere il bene di tutta la comunità».

IL CO.DI.CE: “LA POLITICA VUOLE ANCORA SALVARE LA SANITÀ LOCALE?”
Davide Prato, presidente Co.Di.Ce.: «Egregio direttore, continuano a circolare voci molto negative sull’Ospedale di Ceva. L’ultima di queste parla di un provvedimento col quale l’Asl Cn 1 avrebbe disposto definitivamente il blocco della gestione delle emergenze a Ceva. In buona sostanza, le sale operatorie del nostro Ospedale funzionerebbero solo dal lunedì al venerdì e solo di giorno, esclusivamente per gli interventi programmati. E’ la cosiddetta “week surgery”, contro la quale ci battiamo da anni. Questo modello organizzativo, che si aggiunge ai tagli ed ai molteplici ridimensionamenti che si sono susseguiti nel tempo, rappresenta un duro colpo per la popolazione delle vallate che guardano all’Ospedale di Ceva come punto di riferimento. La responsabilità di questo vulnus sarà innanzitutto politica. Se questo provvedimento sarà confermato, dovremo sempre ricordare che è stato adottato mentre era in carica la Giunta regionale a guida PD presieduta da Sergio Chiamparino, con Antonio Saitta come assessore alla Sanità. Ed inoltre dovremo anche interrogarci sul ruolo svolto dagli amministratori locali. Sappiamo che alcuni di essi, come Alfredo Vizio, sindaco di Ceva, o Gino Pregliasco, vice sindaco di Saliceto e membro del nostro Comitato, hanno condiviso e sostenuto la nostra causa. Ma gli altri? Chiediamo pubblicamente a tutti i sindaci dei Comuni rientranti nel Distretto sanitario di Ceva di prendere posizione».

IL DIRETTORE GENERALE ASL: “NESSUN TAGLIO, I CEBANI STIANO TRANQUILLI"
Francesco Magni, direttore generale Asl CN1: «Leggo sui giornali locali che il Co.Di.Ce. rispolvera una diatriba su presunti “nuovi tagli” all’Ospedale di Ceva. Voglio assicurare tutti i cittadini che la strada intrapresa dall’Asl va in altra direzione. In merito alla modifica dei turni di reperibilità di sala operatoria nel fine-settimana, non si tratta che della formalizzazione di una situazione di fatto già definita. Anche in relazione all’accorpamento delle attività di pre-ricovero a Mondovì occorre precisare che – in linea con il modello efficacemente sperimentato a Saluzzo e sulla base di indicazioni normative – l’Asl è chiamata a definire una lista unica dei ricoveri. Desidero rassicurare i cittadini di tutto il territorio cebano che gestiremo la riorganizzazione nel loro esclusivo interesse e senza creare alcun disagio. Il Pronto soccorso di Ceva è assolutamente adeguato».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...