Skip to main content
domenica 23 Marzo 2025     Accedi

Alluvione, la Provincia «Danni per 110 milioni»

Il presidente Borgna chiede lo stato di calamità naturale.

Marco Turco

Stato d’emergenza e di calamità naturale per l’alluvione dei giorni scorsi, con la richiesta di 10 milioni di euro da spendere subito per ripristinare strade e ponti danneggiati e di altri 100 mililioni per i danni alle infrastrutture stimati per difetto. Inoltre deroghe in tema di autorizzazioni ambientali e per la predisposizione degli appalti, personale a disposizione, ratifica dei provvedimenti d’urgenza, autorizzazione ai provvedimenti necessari a far fronte alle esigenze emerse, in particolare per garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini, in attesa degli specifici finanziamenti.

Sono le richieste avanzate dal Consiglio provinciale che si è riunito, in via d’urgenza, sabato mattina 26 novembre nella sede della Provincia a Cuneo. Il presidente Federico Borgna ha fatto il punto della situazione dell’alluvione e varato con i consiglieri i primi atti formali per gli interventi post-alluvione.

Il presidente Borgna ha ricordato come le precipitazioni siano state, per densità e durata, superiori a quelle dell’alluvione del 1994, qunado si registrarono in provincia di Cuneo 70 morti e mezzo territorio sommerso. “Questa volta – ha detto Borgna – non ci sono stati feriti gravi o morti e i danni sono stati minori rispetto a ventidue anni fa, e non per caso. A partire dalle istituzioni, passando per i volontari e i singoli cittadini, si è lavorato sodo facendo tesoro della tragedia vissuta, così come hanno funzionato i sistemi di allerta”. Borgna ha ringraziato anche il lavoro del personale dipendente della Provincia così come il sistema di Protezione civile che, anche se pesantemente sotto organico, ha lavorato in modo straordinario in queste ultime 72 ore.

Al dibattito è intervenuto il consigliere Marco Perosino che ha illustrato la deliberazione con la domanda di riconoscimento dello stato di calamità naturale con precise richieste, ricordando che sono stati investiti tutti gli avanzi e i fondi di riserva (500 mila euro in totale) per pagare il pronto intervento delle prime ore di emergenza. Poi gli interventi di Claudio Ambrogio, Bruna Sibille, Roberto Colombero, Annamaria Molinari, Ada Toso, Rocco Pulitanò e Mauro Bernardi, che hanno elogiato il lavori di istituzioni, forze dell’ordine e volontari.
Passata l’emergenza, la Provincia si trova a fare i conti dei danni ed a cercare di capire i tempi per il ritorno alla normalità che non saranno brevi a causa di decine di collegamenti interrotti.

I danni finora registrati sono ingenti, soprattutto nel Monregalese e in alta Val Tanaro: a Ceva e Garessio il fiume in piena ha causato il crollo di alcuni tratti di strada. Rimangono isolati i comuni di Bossea e Corsaglia e Corsagliola e ci sono problemi di viabilità sulla fondovalle Casotto, sulla strada per Viola, Garessio, San Giacomo e Roburent. Danni alle infrastrutture si rilevano a Nucetto, Clavesana, Carrù, Farigliano, Bastia, Priola, Bagnasco, Saliceto, Cortemilia, Torre Bormida, Camerana, Monesiglio, mentre in Alta Langa si monitora il rischio frane, con alcune strade chiuse per smottamenti, allagamenti causati dal torrente Belbo, detriti in movimento e micro frane.
Nel Saluzzese si sono verificati allagamenti a Moretta, Barge e Revello, dove Po e Ghiandone sono usciti dagli argini, oltrechè a Rifreddo, Paesana, Faule, Cardè. Una voragine si è aperta sul ponte della provinciale in località Pesci vivi, sulla ex statale Laghi di Avigliana ma è già stata riparata a tempo di record. Frane e smottamenti sono segnalati anche a Bagnolo Piemonte, Oncino, Crissolo, Sanfront. In totale sono 63 le strade provinciali danneggiate, crollate e finite sott’acqua, oltre ai ponti rovinati e ad alcune scuole superiori con danni ai tetti.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...