Bene Vagienna: ecco la nuova Casa di riposo, un sogno diventato realtà

Finalmente ci siamo; il sogno diventa realtà. La nuova Casa di riposo di Bene Vagienna, un’opera di grandi dimensioni, sorta a due passi dal castello che finora ha ospitato la “vecchia” Residenza per anziani, verrà inaugurata ufficialmente sabato 18 febbraio alle 10.30. Solo qualche anno fa questo progetto sembrava irrealizzabile; adesso invece il cantiere ha terminato i lavori e, dopo oltre 50 anni di attesa, Bene Vagienna ha a sua disposizione una nuova struttura assistenziale, costruita e pensata secondo tutte le esigenze degli ospiti e dei dipendenti. La nuovissima Casa di riposo verrà intitolata alla “Beata Paola Gambara Costa”, Signora di Bene e figura particolarmente amata da tutti in paese e potrà ospitare contemporaneamente 40 posti letto per non autosufficienti e 43 posti letto per autosufficienti.
La struttura è dotata inoltre di un’ampia e luminosa reception, nel salone al piano terra, di una sala polivalente con sala di lettura dedicata alla memoria di don Paolo Briatore, di una grande cucina, della lavanderia, della palestra e addirittura di un centro estetico. Questa grande opera, voluta fortissimamente dall’Amministrazione comunale del sindaco Claudio Ambrogio, è stata realizzata per conto della Fondazione Infermeria Casa di riposo di Bene Vagienna, responsabile esecutiva dei lavori e proprietaria dell’immobile. All’inaugurazione dell’edificio, sabato mattina in via Ospedale 5, saranno presenti il ministro per gli Affari regionali, l’on. Enrico Costa, e i rappresentanti delle istituzioni locali e regionali. Per raggiungere questo ambizioso traguardo è stata fondamentale la sinergia tra la Bene Banca, che ha finanziato l’opera attraverso l’erogazione di un mutuo ipotecario di 4 milioni di euro, e l’Istituto benese “Gazzera Magliano”, che ha permesso di impegnare tutti i propri beni per la causa. Il lodevole lavoro dell’architetto Massimo Costamagna, che per la Fondazione ha svolto la direzione dei lavori a titolo gratuito, e la professionalità della ditta “Giomar” hanno contribuito in maniera sostanziale alla puntualità della consegna dei lavori. La nuova Residenza assistenziale sarà gestita dalla Cooperativa San Pio, facente parte del Consorzio Obiettivo Sociale, con sede ad Alba, attivo sin dal 2006 e che attualmente si occupa anche della gestione delle Case di riposo di Savigliano e Lagnasco. La stessa Cooperativa San Pio si è dimostrata estremamente collaborativa anche sotto l’aspetto pratico, fornendo tutto il mobilio e tutte le rifiniture interne e ha disposto l’assorbimento dell’intero personale presente nella “vecchia” struttura.
La Casa di riposo avrà inoltre alcune aree destinate a servizi per tutta la cittadinanza, come il centro prelievi del Fidas, la palestra per le sedute fisioterapiche e la sala lettura con possibilità di utilizzo dei libri in prestito. Insomma tutto è pronto; sale l’attesa per poter vedere dal vivo i nuovi locali.