Skip to main content
venerdì 18 Aprile 2025     Accedi

Raid nel deserto con la “Panda”: il racconto di Alberto e Davide

Alberto Ferrero e Davide Quaglia al ritorno dal “Panda Raid”, il rally da Madrid a Marrakech.

Marco Turco

Alberto Ferrero e Davide Quaglia al ritorno dal “Panda Raid”, il rally da Madrid a Marrakech, che li ha visti partecipare con una “vecchia” Fiat Panda prima serie, unica auto ammessa alla competizione, assieme alla “Seat Marbella”, hanno raccontato la loro avventura a “L’Unione Monregalese”, cui avevano affidato, alla partenza, le loro impressioni. Lo ricordiamo, la Panda aveva il numero “213”, lo stesso – frutto del caso – con cui nel 1984, un altro equipaggio di cui faceva parte lo scomparso architetto Paolo Contegiacomo, col cuneese Cesare Giraudo, aveva partecipato alla Parigi-Dakar.

Come è iniziato il viaggio?
Prima da Ceva a Madrid, sempre sulla stessa Panda, poi, dopo 24 ore di viaggio e poche ore di riposo, abbiamo iniziato il raid vero e proprio la mattina di sabato 4 marzo da Madrid, per trasferirci ad Almeria dove in nottata abbiamo preso il traghetto che ci ha portato a Nador in Marocco. Lì è cominciato veramente il raid di 3.500 km, di cui mille su sterrato, che hanno messo a dura prova le nostre “scatolette”.

Come era strutturata la gara?
La classifica si basava su prove di regolarità e il primo giorno ci siamo piazzati in fondo classifica perché non avevamo ben capito come funzionava il sistema di punti. Dal secondo giorno in poi, però, siamo riusciti interpretare meglio la gara e abbiamo scalato 200 posizioni. Abbiamo notato che, come un po’ ci aspettavamo, la gara non era incentrata sulla performance velocistica della vettura ma più che altro sull’affidabilità delle componenti più sollecitate, come ad esempio il motore e gli ammortizzatori. Anche lo stile di guida aveva la sua importanza: vedevamo equipaggi superarci brillantemente durante la giornata per poi passare la nottata a riparare la macchina nell’accampamento. Noi, da bravi ingegneri e soprattutto avendo smontato e rimontato la vettura, avevamo un po’ più di cura nei confronti del nostro mezzo, e questo ci ha ripagato perché siamo arrivati in fondo alla gara senza nessun guasto meccanico, ma comunque divertendoci.

Come eravate organizzati durante il raid?
Ci siamo alternati alla guida, essendo le tappe di circa 200-300 chilometri, durante i quali guidavamo metà ciascuno, e possiamo assicurare che 150 chilometri di sterrato in una giornata su un mezzo come il nostro stancano abbastanza fisicamente e mentalmente il pilota. Abbiamo attraversato scenari molto diversi, dal passo di montagna all’oasi, al lago salato, al deserto arido pietroso, alla pietraia da fare in prima marcia con tutte le cautele, alle famigerate dune del deserto, dove immancabilmente ci siamo bloccati perché abbiamo avuto un problema elettrico proprio in quel momento. Una delle più grandi soddisfazioni l’abbiamo avuta proprio lì: mentre eravamo bloccati nella sabbia siamo stati in grado di uscirne con le nostre sole forze.

Un’esperienza unica anche dal punto di vista culturale?
Abbiamo conosciuto belle persone, appassionate ognuno a suo modo. Sicuramente un elemento comune è stato quel pizzico di follia che ci contagiava tutti. Paradossalmente, i momenti in cui siamo stati in difficoltà sono stati in mezzo al traffico delle grandi città, dove il motore, surriscaldandosi, ripresentava un problema di alimentazione che ci imponeva brevi soste. Siamo poi tornati da Tangeri a Savona in nave, evitandoci altri 2 mila chilometri di autostrada che la macchina, seppure instancabile, forse non avrebbe sopportato.

Il vostro bilancio finale?
L’esperienza è stata molto soddisfacente soprattutto per il fatto di esserci preparati completamente da soli o quasi la vettura. Abbiamo imparato che in questo tipo di competizioni paga molto la semplicità, perché anche se c’è il supporto meccanico dell’organizzazione, bisogna sapersela cavare in qualsiasi situazione, e il ridurre tutto all’osso aiuta a individuare eventuali problemi. Anche i locali sono stati all’altezza delle aspettative; non ci siamo mai sentiti in pericolo, il Paese è molto moderno e anche le parti rurali più sperdute sono accoglienti nei confronti del turista straniero. L’organizzazione poi è stata eccellente, infatti ogni sera veniva montato un accampamento capace di accogliere 300 vetture e sfamare 600 persone, con tanto di bar dove si poteva bere il buonissimo tè verde tipico del Marocco. Nell’insieme, il tutto è stato poco oneroso, relativamente poco rischioso e molto soddisfacente. Abbiamo visto persone di tutte le età, dal neo patentato al settantenne, e per questo motivo consigliamo il raid a chiunque voglia uscire, per una settimana, dalla solita routine. Pensiamo infatti che sia terapeutico staccare tutto e pensare esclusivamente al proprio e mezzo, alla tappa successiva, al prossimo guado. Aiuta in qualche modo a svuotare la testa e ristabilire le priorità.

Alberto Ferrero e Davide Quaglia venerdì 31 marzo, in mattinata, incontreranno gli allievi del CFP di Ceva. Poteranno la “Panda 213” in visione e racconteranno la loro esperienza. Come si ricorda, allievi e docenti del CFP avevano collaborato per realizzare alcune modifiche della vettura e renderla pronta ad affrontare il desento.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...