Skip to main content
giovedì 12 Giugno 2025     Accedi

Anime intrappolate nel loro guscio – Ghost in the Shell

Sembra che il lavoro dei numerosi sceneggiatori che si sono avvicendati  sia volto ad evitare di pestare i piedi allo scomodo progenitore, rendendo il prodotto più comprensibile e semplicistico.

Giovanni Rizzi

Fenomeno trainante del movimento cyberpunk nipponico Ghost in the Shell è nato dalla mente di Masumane  Shirow al crepuscolo degli anni ’80, in un periodo estremamente fertile per il genere, usciranno nel sol levante in un breve lasso di tempo altri titoli fondamentali quali Akira (1988) e Tetsuo (1988) , come molte produzioni giapponesi il percorso di divulgazione è quasi obbligato: prima uscita col manga di cui Shirow è autore, trasposizione su grande e piccolo schermo e sconfinamento nella letteratura e nei videogames. Quella di Ghost in the Shell è una società dal nebuloso passato, dove convivono esseri umani e tecnologie che ne entrano in simbiosi fino a farli divenire dei veri e propri cyborg: organismi cibernetici dotati di corpi meccanici potenziati  con un animo “ghost” unico particolare che li differenzia dai robot, connessi in un immensa e rete neurale tramite il loro sistema nervoso, sullo sfondo una metropoli che assomiglia ad un centro economico in un eterna periferia, deriva di un’urbanizzazione incontrollata, dove vertiginosi  grattacieli sponsorizzati  emergono da un sottobosco sconfinato di casermoni popolari, separati da umidi vicoli saturi di insegne e da strade a scorrimento veloce.

 

TRAMA

Salvata da un incidente tramite l’innesto di parti meccaniche il Maggiore Mira Killian diventa un cyborg, potenziata e  con un cervello umano è a capo della sezione di Pubblica sicurezza numero 9, incaricata di sventare attacchi terroristici in una metropoli del futuro in cui convivono esseri umani puri e altri con parti cibernetiche. Durante una missione il Maggiore è incaricato di eliminare Kuze, criminale in grado di insinuarsi nelle menti cibernetiche deciso ad attentare la Hanka robotics, organizzazione che detiene il possesso dei cyborg e manipola le forze dell’ordine, i due si trovano di fronte e nel loro incontro il terrorista svela le ragioni del suo odio, dalle sue parole il Maggiore comprende l’origine delle visioni di cui e vittima, scoprendo la  terribile verità del suo passato e cominciando una ricerca sulla sua vera identità e una lotta contro chi gliel’ha rubata.

 

Molti dei puristi appassionati della saga storceranno il naso di fronte a questo riadattamento della versione animata di Mamuro Oshii del 1995, infatti in questo caso gli sforzi si sono concentrati sulla valorizzazione dell’estetica cyperpunk dell’opera, sorvolando sulla  parte filosofica perno della storia originale deviando l’attenzione sulla tematica della cancellazione della memoria; sembra che il lavoro dei numerosi sceneggiatori che si sono avvicendati  sia volto ad evitare di pestare i piedi allo scomodo progenitore, rendendo il prodotto più comprensibile e semplicistico, privandolo di fascino e spunto riflessivo, cercando quasi con rispetto di non intaccarlo, omaggiandolo con alcune scene fedelmente riprodotte ma non lasciando allo spettatore dubbi e nuove argomentazioni.

 

Resta comunque un’opera interessante sia per  le atmosfere rievocate: un ambientazione accattivante che ricorda molto la città di Blade Runner con i sui palazzi colmi di insegne virtuali, cyborg e una pioggia incombente sulla città, sia per il rimando al tema della manipolazione della memoria, fulcro attorno a cui ruota la trama. Una ricerca che porta la protagonista gradualmente a non credere al suo passato, a dubitare del proprio io in una situazione alienante, in cui la capacità di controllare la propria mente rimane l’unica cosa che la rende una persona, e la perdita di essa la accomuna alla macchina che sostiene di essere viva  perché in possesso di un’intelligenza, anche se solo artificiale, argomento affrontato anche in L’uomo bicentenario, Humandroid ed Ex Machina.  Costretta in una situazione di completa estraneità da se stessa,  il Maggiore si aggrappa a minuscoli frammenti di ricordi, visti come errori nel suo sistema, che la porteranno  a cercare la verità, rintracciando i legami coi suoi affetti e a combattendo contro chi gli ha portato via la sua esistenza, iniziando una lotta verso chi considera l’individuo solo come strumento non degno di una proprio vissuto,  manipolato per restare sotto il loro controllo. Il distacco che contraddistingue  la figura della protagonista rimanda al personaggio interpretato dalla stessa Scarlett Johansson in Lucy (2014) riproponendone la parabola inversa che la porterà a distaccarsi dalla sua parte cybernetica in direzione del suo lato umano, pronta ad abbracciare finalmente le proprie origini e a dimostrare che c’è un anima che si muove all’interno del guscio.

 

Al film va dato il merito di aver riportato alla luce su un’opera cult per troppo tempo dimenticata che ha fatto la storia di un genere, consentendo a chi non ha avuto modo di conoscerla precedentemente di scoprirla; inoltre attira l’attenzione  sulla pericolosità di qualsiasi forma di manipolazione mentale:  sulla sua mostruosità, sulla facilità nel poterla applicare, facendo nascere il dubbio che in qualche modo possa essere già avvenuta.

Sul mondo di Ghost in the Shell troviamo:

FUMETTI: Ghost in the Shell (1989), Ghost in the Shell 1.5: Human-Error processor (1991/96) , Ghost in the Shell 2: Meam machine interface (2001)  autore Masamune Shirow

CINEMA: Ghost in the Shell (1995), Ghost in the Shell – L’attacco dei Cyborg (2004) regia Mamoru Oshii, Ghost in the Shell (2017)  regia Rupert Sanders

SERIE TV DI ANIMAZIONE: Ghost in the Shell: Stand Alone Complex ,   Ghost in the Shell: Arise


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...