Nasce la coop che riaprirà il bar della stazione
Verrà fondata ufficialmente nelle prossime settimane la cooperativa sociale che riaprirà il bar della stazione. Il “Caffè sociale” – così si chiamerà – entrerà in funzione grazie all’iniziativa messa in campo dall’Associazione “MondoQui”, e sarà un locale che darà lavoro a persone in condizioni di svantaggio sociale. Dopo quasi tre anni, Mondovì tornerà ad avere un bar alla stazione FS. Non c’è ancora l’ipotesi di una data, ma si sa che nei prossimi giorni l’Associazione definirà i tempi con RFI.
Gestione pluriennale e lavoro a persone in difficoltà: ecco come funzionerà
Il bar è chiuso dall’estate del 2014. Il cammino per la riapertura è stato lunghissimo, perché il precedente gestore ha tirato giù la serranda sparendo quasi letteralmente nel nulla e senza mai riconsegnare i locali a RFI, proprietario degli immobili. Finirà in mano a una coop sociale costituita in seno all’Associazione “MondoQui”, che da anni manda avanti progetti sociali in alcuni locali della stazione ferroviaria (organizzando incontri culturali e concedendo spazi ai giovani allo scopo di rivitalizzare la zona e renderla meno “border line”). Il contratto sarà pluriennale: «Sarà una “cooperativa sociale di tipo B” – spiega Francesco Belgrano, referente di “Mondoqui” che sta seguendo il progetto –: questo significa che il 30% dei lavoratori assunti dovrà essere composto da persone in condizioni socialmente svantaggiate, in sinergia coi Servizi sociali. Lo statuto della cooperativa verrà definito nelle prossime settimane assieme a Confcooperative. Nell’incontro con RFI invece definiremo il protocollo di intesa, l’atto preliminare al contratto per i locali».
I fondi della coop saranno ricavati anche con le iniziative di “MondoQui” e serviranno ad avviare l’operazione. Da qui in poi, il bar si manterrà con la propria attività. Sabato 1 aprile si è svolta la prima cena di autofinanziamento, e ne seguiranno altre. Parallelamente, “MondoQui” ha avviato un progetto di costruzione degli arredi per il futuro bar, finanziato grazie ai fondi dell’8x1000 della Chiesa Valdese: il progetto prende il via il 29 aprile e consiste in una serie di laboratori per la costruzione degli interni, a partire da materiali di recupero (per partecipare, è consigliato iscriversi presso la saletta “Franco Centro” oppure inviando una mail all’indirizzo associazione.mondoqui@gmail.com per poter organizzare al meglio le giornate).