Skip to main content
sabato 14 Giugno 2025     Accedi

Bohemiens, folk finlandese e locali in periferia: Il ciclo dei vinti di Aki Kaurismaki

Nelle sale “L’altro volto della speranza” miglior regia all’ultimo festival del cinema di Berlino

Giovanni Rizzi

TRAMA

Sbarcato clandestinamente nel porto di Helsinki il giovane siriano Khaled richiede asilo, la sua domanda viene rigettata e si prepara al rimpatrio; nel frattempo Wikstrom un venditore di cravatte di mezza età decide di lasciare lavoro e moglie, vince una grossa somma al gioco d’azzardo e rileva un ristorante in periferia; i destini dei due uomini si incroceranno quando Khaled fuggirà dal centro d’accoglienza per andare a stabilirsi tra i cassonetti del ristorante di Vikstrom.

 

https://www.youtube.com/watch?v=LghrSBcPTdE

La filmografia del cineasta finnico è dedicata quasi interamente agli ultimi: emarginati,  personaggi dimessi, schiavi moderni di faticosi lavori in una monotona routine (La fiammiferaia, 1990), sottomessi alla loro condizione, rassegnati a relazioni tribolate, abbandonati al proprio destino in un iperbole che li porta addirittura a non avere una memoria di se (L’uomo senza passato, 2002); vite di sognatori illusi che si scontrano inevitabilmente con la realtà che non li comprende, che li umilia e li spinge alla fuga, unica chimera di felicità, unica speranza di svolta in un esistenza marchiata e incompresa (Ariel, 1988) e (Vita da Boheme, 1992). Kaurismaki si fa carico di loro, senza giudicare, donando una voce ai loro lunghi silenzi,  evitando facili autocommiserazioni e slanci di rabbia, lasciando il tempo allo spettatore per ragionare, per entrare nella giusta lunghezza d’onda muovendosi insieme ai personaggi. Individui senza un preciso posto nel mondo, disposti a vagare per la città al limite del nomadismo, in squallidi locali fuori moda, solitari o aggregati gruppi di artisti che vivono alla giornata, a volte senza una fissa dimora, calamitati verso i porti, luoghi di partenza per eccellenza ma anche rifugio per disagiati. Quei porti nordeuropei divenuti approdi da dove riemergono immigrati, rifugiati e clandestini, gli ultimi di oggi, che incrociano quelli ieri in un virtuale passaggio di consegne.

Eppure i personaggi di Kaurismaki lottano, alzano la testa, sono ambiziosi come Vikstrom che si rimette in gioco in età avanzata, cambiando vita con la stessa decisione con cui cambia stile e nome del suo locale, oppure come  Khaled emerso dal carbone alla ricerca di una sua posizione nel mondo, e di una sua identità anche se finta che gli permetta di essere libero. Qualcosa però è cambiato nel mondo di Kaurismaki, dai tempi di Miracolo a Le Havre (2011), premiato con la Palma d’oro a Cannes, il regista entra in una dimensione più  positiva, i personaggi soffrono, restano in sospeso  ma alla fine cominciano a risalire la china, i loro cambiamenti finalmente portano a dei risultati a delle piccole vittorie, le persone che sono attorno divengo solidali, caritatevoli e protettive. Lo scenario torna ad essere Helsinki ma la linea seguita è la medesima, i protagonisti hanno degli obbiettivi, dei legami da riallacciare e ritrovare, si aiutano a costo di diversi sacrifici, gli ostacoli vengono aggirati, gli imprevisti non sono determinanti e la stessa Finlandia, spesso criticata nei lavori del regista diventa un posto accogliente in cui integrarsi, dove potersi ricostruire una vita e riabbracciare gli affetti.

Aleggia sempre un’atmosfera surreale, percepibile nei personaggi stravaganti, e nei dialoghi laconici in situazioni estemporanee, offrendo spunti per una forma di ironia sempre presente malgrado le situazioni, con note amare a volte ma che giocano spesso col paradosso creando momenti di notevole umorismo, usato sapientemente dal regista, come anche la musica importante per i suoi lavori: molti dei suoi personaggi sono musicisti o ascoltano spesso la musica con vecchie radio o nei concerti in locali dimenticati delle città, e vengono seguiti per intere tournee (Leningrad cowboys go America ,1989). Anche in questo film la musica ha una parte significativa , Khaled nel momento di massimo sconforto chiede di poter suonare uno strumento e gli intermezzi concertistici segnano ideologicamente il passaggio tra i capitoli; molta attenzione anche alle location, sempre fedeli ai lavori precedenti: ambienti essenziali, demodè o spogli di ogni suppellettile, dove le figure vengono colpite da raggi di illuminazione trasversale, come se la solitudine dei quadri di Hopper incontrasse la luce di Caravaggio... in un ristorante della periferia Helsinki.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...