Skip to main content
domenica 23 Marzo 2025     Accedi

Fra selfie e autografi, le grandi penne del giornalismo parlano ai ragazzi di Villanova e Vicoforte

Ospiti Luigi Garlando e Pier Bergonzi. I temi: sport e lotta alla mafia.

Marco Turco

La mafia si combatte perseguendo la legalità in ogni azione della nostra quotidianità». Con queste parole di Luigi Garlando si potrebbe riassumere la mattinata di giovedì 20 aprile, in cui il giornalista e scrittore, insieme al vicedirettore de “La Gazzetta dello Sport”, Pier Bergonzi, ha incontrato i ragazzi delle scuole medie di Vicoforte, Villanova Mondovì, San Michele Mondovì e Pamparato.
Una giornata divisa in due appuntamenti - prima nel suggestivo scenario del teatro “Garelli” di Villanova Mondovì, quindi all’ombra del Santuario di Vicoforte, in “Casa Regina Montis Regalis” - promossi dall’associazione “Piero Dardanello” nell’ambito dell’iniziativa “DardanelloIncontra” che, a partire dal 2016, mette a confronto gli studenti con grandi nomi del giornalismo e dell’attualità.

«Lo sport e l’impegno contro la mafia non sono così diversi come possono apparire - ha dichiarato lo stesso Garlando, capo del calcio in “Gazzetta dello Sport”, rispondendo ad un alunno - perché, in entrambi, sono importanti i temi della legalità e del rispetto. Una delle cose più belle che lo sport riesce ad insegnare ai ragazzi è proprio quell’educazione che è fondamentale se si vuole combattere la mafia».

Dopo l’introduzione di Paolo Cornero, vicepresidente dell’associazione “Dardanello” e direttore del progetto “Dardanello a Scuola”, di cui è in corso la seconda edizione, sono intervenuti il presidente dell’associazione, Sandro Dardanello, l’assessore alla Cultura di Villanova Mondovì, Tamara Rosso, ed Ezio Raviola, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo che, fin dal debutto, garantisce il proprio sostegno al progetto di giornalismo sui banchi di scuola. Diversi gli argomenti toccati durante l’incontro al teatro “Garelli”: si è cominciato dal giornalismo, con Bergonzi e Garlando che hanno raccontato i motivi per cui hanno intrapreso la professione. Incalzati dalle domande dei ragazzi, ben preparati all'incontro grazie alle lezioni in classe del “Dardanello a Scuola” ed alla lettura del testo di Garlando, “Perché mi chiamo Giovanni” (Fabbri Editori), le due penne della “Rosea” hanno spaziato tra i temi più disparati, dal calcio al ciclismo, dalla scrittura ai social network. Un momento che ha permesso agli studenti di apprendere i segreti del mestiere del giornalista, definito da Bergonzi “il lavoro più bello del mondo”.

La seconda parte della mattinata si è svolta invece a Vicoforte, in “Casa Regina Montis Regalis”, dove, dopo il saluto del sindaco Valter Roattino, i due ospiti si sono messi a disposizione dei ragazzi per rispondere alle tante curiosità emerse. «Incontrare la sorella di Giovanni Falcone - ha sottolineato Garlando, recente vincitore del “Premio Strega - Ragazze e Ragazzi” - ed avere la possibilità di visitare insieme a lei i luoghi e le stanze dove il fratello trascorreva le sue giornate, è stato emozionante e toccante. Nel periodo che ho trascorso a Palermo per raccogliere informazioni per il mio libro, mi sono reso conto di quanto la mafia si possa combattere quotidianamente facendo qualcosa di buono per la comunità. Proprio questo aspetto mi ha ulteriormente spinto a far conoscere ai ragazzi una figura come Falcone, che ha avuto il merito di riaccendere la speranza nel cuore di tante persone».

Anche in questa seconda parte di mattinata, la discussione ha poi preso varie strade, concentrandosi infine sul giornalismo: «Per una persona curiosa come me, fare il giornalista è un sogno - ha affermato Bergonzi, prima firma del ciclismo nel quotidiano oggi guidato da Andrea Monti - perché mi dà la possibilità di continuare ad essere curioso. Apprendere ed imparare qualcosa da tutto ciò che accade intorno a noi è molto importante ed il nostro mestiere ci “obbliga” a farlo». A margine degli incontri, Garlando ha poi presentato il suo recente libro, “Io e il Papu” (Rizzoli), nelle librerie dal 13 aprile scorso. Lo scrittore ha anche parlato della sua passione per la lettura, ammettendo di aver iniziato a leggere con costanza solo negli anni del Liceo: «Quando avevo la vostra età (riferito ai ragazzi delle scuole medie, ndr), il mio primo pensiero era giocare a pallone con gli amici, l’ultimo quello di prendere in mano un libro e leggerlo. Per questo mi sento di dire che uno scrittore non nasce come tale, ma nasce nel momento in cui si innamora della lettura».
Due sessioni che hanno colto nel segno, con tanto di ridda di autografi finale per Bergonzi e Garlando: «È difficile raccontare l'emozione provata in entrambi gli appuntamenti del “Dardanello Incontra” - conclude Paolo Cornero, direttore del progetto “Dardanello a Scuola” - perché avere l'onore di sedere al fianco di personaggi così illustri è un onore non solo per me, ma per l'intera associazione “Dardanello”. Sono felice di aver esaudito un desiderio delle insegnanti e dei ragazzi che, all’inizio dell'anno scolastico, avevano proprio indicato Garlando come ‘desiderata’. La prova che non si deve aver paura di sognare... Per questo ringrazio tutti gli enti e gli sponsor privati che consentono di realizzare i desideri dei ‘nostri’ ragazzi».


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...