Skip to main content
sabato 19 Aprile 2025     Accedi

Planetarium: A volte per vedere qualcosa è necessario spegnere la luce

Natalie Portman e Lily-Rose Depp intrepretano due sorelle medium, nel film ora nelle sale presentato alla mostra del cinema di Venezia

Giovanni Rizzi

TRAMA

Le sorelle Laura e Kate Barlow sono due medium americane in tournée per l’Europa col loro spettacolo di spiritismo, alla fine degli anni ’30 durante una seduta in Francia incontrano Korben, produttore cinematografico di un importante studio francese. Affascinato dalle due ragazze Korben decide di lanciarle nel mondo del cinema, offrendogli un contratto e ospitandole in casa, ma ben presto si dimostrerà più interessato a sperimentare a livello personale l'attività paranormale che gravita attorno alle due sensisitive.

https://www.youtube.com/watch?v=1P675M0YFCY

Per ammirare la volta celeste in un planetario è necessario ritrovarsi alla presenza di una perfetta oscurità, il buio dove non si vede quello che ci appare sempre davanti ma che ci mostra ciò che si nasconde, come le stelle che non brillano al sole o  gli spiriti che a volte appaiono di sfuggita sulle superfici scure della pellicole; ed è questo che Korben va cercando nella sua costosa produzione di un film che ha come fine solo la ricerca di una prova visibile della sua esperienza extrasensoriale con le medium, creando un triangolo pericoloso e infraintendibile con le due sorelle, dove la maggiore si prende cura e protegge la minore, vera detentrice del “dono”. Non sono i vivi che hanno bisogno di entrare in contatto coi morti per questioni sospese ma viceversa, questa è una chiave di lettura che viene offerta da una delle sensitive in una trama complicata aperta a diverse interpretazioni: spiazzante e depistante, bisogna prestare attenzione agli indizi lasciati per strada dalla regista Rebecca Zlotowski,  dettagli capaci di spostare la scena dal piano reale a quello onirico, in uno sviluppo difficile da seguire e in cui è facile perdersi nelle tematiche affrontate: dall’erotismo alla riflessione sul cinema, al rapporto con gli affetti perduti all’antisemitismo e ovviamente allo spiritismo, avulso dallo scetticismo che sembra invece paradossalmente intaccare il mondo reale.

Avvolti in una nube di incertezza, costantemente in bilico tra dimensione onirica e realtà, lo spettatore attraversa  inconsciamente questi due livelli , come entrando ed uscendo da un’attività extrasensoriale, vivendo in uno stato di estraniazione paragonabile a quello di un'esperienza paranormale , forse è questa la sensazione che la regista vuol farci provare; usando l’ossimoro che per vedere a volte è necessario il buio, sembra anche  tirare in ballo un gioco caro al regista David Lynch, dove occorre mutare gli elementi per poter trovare i dettagli che consentono di seguire il percorso narrativo corretto.

C’è forse un po’ troppa carne al fuoco, gli interrogativi si moltiplicano e arrivano a conclusioni vaghe, probabilmente in maniera voluta, cercando di impegnare il pubblico ad una riflessione o dandogli l’opportunità di una personale interpretazione, rischiando però di volare in maniera troppo superficiale sui temi trattati, non consentendo di appassionarsi a trama e personaggi, costringendo ad una faticosa visione che alla lunga può stancare, in un opera dalle premesse comunque affascinanti , raccontata in modo sofisticato, freddo e formale come gli l’abiti indossati dalla maggiore delle sorelle.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...