Con L’Unione Monregalese “Le grandi tappe della Storia di Mondovì” a puntate

Forse è una sorpresa o forse no, comunque riveste un profilo davvero apprezzabile. Parliamo dell’idea che è partita da due appassionati della terra monregalese e del suo passato blasonato, Massimo Pellegrino dirigente in azienda editoriale a Milano e Barbara Franco titolare di studio di comunicazione in città, impegnati anche nel restauro del palazzo che fu della famiglia Fauzone in via Vico a Piazza, nel proporre al nostro giornale una rivisitazione divulgativa della storia di Mondovì in almeno dodici puntate a mo’ di inserto settimanale. Un’impresa, a prima vista, piuttosto impegnativa. Che però sta andando in porto, grazie agli apporti autorevoli di storici monregalesi quali il prof. Giancarlo Comino (dagli inizi fino a metà ‘800), del prof. Ernesto Billò (fino all’ultimo dopoguerra) e del prof. Cesare Morandini (la Mondovì industriale ed operaia, nonché “capitale” della ceramica). Una scommessa che è praticamente a buon punto, tanto che può già essere avviata con le prime uscite, a cominciare dalla prossima settimana con un numero introduttivo un po’ intrigante “Mondovì prima di… Mondovì”, stuzzicando l’interesse e la curiosità per le puntate che seguiranno.
Il raccoglitore: si troverà in edicola
Dal 3 maggio, con la copia de “L’Unione” in edicola sarà reperibile gratuitamente l’apposito raccoglitore in cui collocare l’inserto di settimana in settimana. Lo stesso raccoglitore (gratuito) sarà a disposizione – fino al termine delle pubblicazioni - anche degli abbonati che però dovranno recarsi in edicola. Un passo che merita fare. Ovviamente presso gli uffici de “L’Unione Monregalese” in p.za S. Maria 6 a Mondovì Breo si potranno ottenere i raccoglitori.
TUTTE LE USCITE
1. LE ORIGINI - Mondovì prima di Mondovì
2. IL LIBERO COMUNE - 1198: la prima data certa
3. GLI ANNI DELLE SIGNORIE - Mondovì e i patti di dedizione
4. IL RUOLO DELLA CHIESA - Mondovì città e diocesi
5. I SAVOIA SIGNORI DI MONDOVÌ - La città più grande del Piemonte
6. L’UNIVERSITÀ E LA STAMPA - Mondovì città di studi e cultura
7. LA GUERRA DEL SALE - 20 anni di resistenza ai Savoia
8. LO STATO ASSOLUTO DEI SAVOIA - La sottomissione definitiva e il trionfo del Barocco
9. IL DECLINO DI UNA CITTÀ - Dalle campagne di Napoleone alla perdita della Provincia
10. LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE - Mondovì tra tessile e ceramica
11. TRA OTTOCENTO - E NOVECENTO - Mondovì a cavallo di due secoli intensi
12. I CONFLITTI MONDIALI - Dalla Grande Guerra alla Liberazione
Copie gratuite per le Scuole
Le Scuola interessate ad utilizzare copie dell’inserto storico potranno, gratuitamente, venirle a ritirare presso gli uffici de “L’Unione Moregalese” in p.za S. Maria 6 a Mondovì Breo (tel. 0174/552900).
Perché riprendere in mano il passato anche importante di Mondovì? Ma perché queste sono le nostre radici, da conoscere, da sondare, da individuare. Senza radici non c’è… storia. Certo le vicende di secoli alle spalle non sono esenti da pagine complesse e pure oscure, ma hanno disegnato comunque il filo rosso che è rintracciabile in una città che ha “vissuto”, ha attraversato situazioni, ha espresso figure e personaggi, ha sbandato e si è rialzata, ha patito ed ha gioito, ha vinto ed ha perso… ma c’è, è qui, è la nostra Mondovì a cui siamo legati e che sentiamo il nostro habitat non facilmente barattabile. La storia non si cambia, la si comprende.
Ed ecco il tratto singolare che connota questa piccola-grande impresa editoriale: lo sforzo di divulgazione, soffermandosi su macro eventi, restituendo un quadro sufficientemente completo di una Mondovì con una storia importante per lunghi periodi, ritrovando una manciata di bandoli della matassa di ieri e dell’altro ieri, riscoprendo figure e famiglie che hanno lasciato un segno, in particolare quella dei Fauzone, ma pure quelle dei Morozzo, dei Cordero, dei Pensa, dei Ferrero e di tante altre… Lo stile è quello scorrevole del racconto che conquista ed intriga il lettore curioso, ma che può anche guadagnarsi l’attenzione di chi sembra abitualmente distratto su questo fronte della storia locale…
Dietro sta un poderoso ed accurato lavoro di ricerca, di documentazione, di cernita e poi di scrittura a più riprese per rendere accattivante un testo a disposizione di tutti, anche degli alunni e degli studenti. A chi si è dedicato a questa che possiamo chiamare motivatamente una bella opera, siamo grati. “L’Unione Monregalese” ha accettato ben volentieri di farsi tramite per una simile realizzazione, che potrà avere sviluppi auspicabili in chiave editoriale e non solo. Ci auguriamo che il tutto incontri l’apprezzamento di tanti nostri lettori, anche monregalesi fuori le mura, che potranno ritrovare in queste pagine un po’ di aria di casa che è sempre gradita.
E potrà essere anche un contributo per restituire piena dignità ad una città che nei suoi monumenti, nel suo profilo architettonico, nel suo assetto urbanistico dei centri storici, nei suoi caratteristici rioni, nelle sue eccellenze d’arte… dovrebbe investire e scommettere molto, per un richiamo culturale di qualità, in vista di un turismo che muove già dei passi ma che potrebbe e dovrebbe crescere ulteriormente. In senso alto è pure un messaggio politico, per una città che merita di più, ricordandosi ciò che è stata un tempo.