Skip to main content
giovedì 12 Giugno 2025     Accedi

Maxi blitz della Finanza, sequestrato il cantiere del Tenda-bis: 9 misure cautelari, ecco i dettagli

L'ipotesi di reato: frode nelle pubbliche forniture. 

Marco Turco

Nell’intera giornata del 24 maggio, la Guardia di Finanza di Cuneo, sotto la costante direzione della locale Procura della Repubblica, ha avviato una serie di operazioni polizia conclusesi con l'esecuzione di 9 misure cautelari restrittive della libertà personale (tra cui 5 arresti domiciliari e 4 obblighi di dimora), e la notifica di 17 avvisi di garanzia, nei confronti di alcuni personaggi coinvolti a vario titolo. nella realizzazione del tunnel Tenda Bis. indagati per i reati di furto aggravato, frode in pubbliche forniture e detenzione illecita di materiale esplodente.

Foto: ANSA Piemonte
Destinatari delle misure coercitive sono Antonino Froncillo, direttore tecnico di cantiere e dipendente della Grandi Lavori Fincosit S.p.A.; Antonio Palazzo, capocantiere e dipendente della Grandi Lavori Fincosit S.p.A.; Luigi Mansueto, operaio di cantiere e dipendente della Galleria di Tenda S.c.a.r.l.; Nunziante De Rosa, operaio di cantiere e dipendente della Grandi Lavori Fincosit S.p.A; Vincenzo D’Amico, direttore dei lavori Anas. Per tutti è stato disposto il regime cautelare degli arresti domiciliari. Obbligo di dimora, invece, per Claudio Eusebio, responsabile area cantieri del Nord Italia per la Grandi Lavori Fincosit SpA e SergioScarpelli, contabile di cantiere della Grandi Lavori Fincosit SpA. A Domenico Belcastro, consulente esterno della Italconsult SpA e Giovanni Di Chiara, anch’egli consulente esterno della Italconsult SpA è stato invece notificato il divieto di dimora.
L'attività, svoltasi necessariamente anche sul territorio francese con il supporto della Gendarmeria di Marsiglia - a seguito di rogatorie internazionale richiesta dalla Procura della Repubblica di Cuneo alla Procura di Nizza - ha consentito, oltre ad eseguire misure cautelari personali, di sottoporre a sequestro probatorio l‘intero cantiere su entrambi i versanti, nonchè il complesso delle opere di contenimento antistanti il tratto di tunnel attualmente utilizzato dagli utenti stradali.
L’operazione trae la propria origine, nel mese di settembre 2016, da un serrato controllo economico del territorio attuato in modo permanente dal Corpo, da una meticolosa analisi della documentazione acquisita nel corso dei controlli amministrativi esperiti sui versanti di transito e da una rilevante attività di intelligence compiuta dal Nucleo Mobile della Compagnia di Cuneo. Tale raccolta d’informazioni ha portato alla luce un sistema di vendita occulto di manufatti in ferro e acciaio destinati alla costruzione della nuova galleria del Tenda, provenienti dal cantiere ubicato a Limone Piemonte.
I successivi riscontri effettuati sul territorio, suffragando le iniziali ipotesi investigative mosse dai militari della caserma Cesare Battisti, consentivano di avviare le operazioni tecniche di intercettazioni telefoniche grazie alle quali è stato possibile contestare ad alcuni soggetti operanti nel cantiere l’esecuzione di numerosi e reiterati delitti contro il patrimonio, in particolare l’illecita sottrazione per la successiva rivendita di una serie di manufatti ed elementi strutturali in metallo (centine, piedritti, tondini zigrinati, micropali ed altri profilati) necessari per l’esecuzione a regola d’arte del nuovo tunnel; fra tali soggetti, ricoprenti incarichi direttivi e non, risultavano sia dipendenti della società consortile esecutrice dei lavori che dipendenti della società aggiudicataria dell’appalto (Grandi Lavori Fincosit spa). In tale contesto, venivano altresì raccolti gravi elementi sulla realizzazione di una serie di condotte fraudolente ai danni del cantiere su entrambi i versanti: condotte riconducibili ai reati di frode nelle pubbliche forniture.
Secondo gli investigatori, una pluralità di opere e di lavorazioni sono state eseguite secondo modalità difformi al progetto esecutivo, utilizzando materiali e manufatti di bassa qualità, con la complicità di chi era deputato a controllare il corretto avanzamento dei lavori. Nello specifico, limitatamente al periodo delle indagini, è stato possibile accertare la sottrazione di 200 tonnellate di materiale ferroso dal cantiere, corrispondente ad un valore quantificato in oltre 100mila euro, che poi è stato rivenduto a soggetti raccoglitori di metallo operanti nelle provincie di Cuneo e Torino, procurando in tal modo un indebito guadagno alla compagine criminale. Tutto ciò previa compilazione di Formulari di Identificazione Rifiuti recanti dati incompleti, falsi o comunque idonei a celare la proprietà dei suddetti manufatti. Scopo dei servizi nello specifico settore è quello di contrastare le forme più gravi di truffa, frode e sperpero di denaro pubblico, garantendo la corretta e completa destinazione delle risorse stanziate rispetto agli obiettivi prefissati dall’organo competente.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...